I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pagano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Conoscenza degli elementi base per il superamento della materia le cui lezioni sono tenute dal Prof.Ing. Arturo Pagano: - sistemi termodinamici - Grandezze Fisiche - Trasformazioni - Temperatura - Pressione - Energia - Entalpia dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ciao, questo è stato il mio personale blocchetto di appunti di esercizi, controllati e verificati dal professore prima di sostenere l'esame. I passaggi degli esercizi sono esplicitati ed i calcoli risolti. I testi sono testi reperiti da vecchi compiti e sono adatti a tutti gli studenti di ingegneria. . Spero di esserti di aiuto , buono studio ;) . Argomenti Trattati ESERCIZI - Matrici e sistemi lineari - Generatori, basi e sottospazi - Applicazioni lineari - Immagini e controimmagini di vettori - Operazioni con le applicazioni lineari - Autovalori , autovetture , autospazi - Applicazioni lineari sotto condizioni - Restrizioni ed estensioni di applicazioni lineari - Prodotto scalare ORALE - Teorema fondamentale dell'algebra - Lemma di steiner - Metodo degli scarti successivi - Formula di Moivre - Somma di sottospazi - Scarti successivi - Lemma di Steinitz - Formula di Grassmann - GEOMETRIA - Quadriche - Provare che due rette sono sghembe - Studio iperbole
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Aiello

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Ciao, quello che stai vedendo è il frutto di 37 lezioni racchiuse in un unico PDF, e tratta interamente tutti gli argomenti del corso di Elettrotecnica [ ING-IND/31 ] , valido per tutti i corsi di studio di Ingegneria. Il file è composto da 280 pagine, in cui vengono trattati gli argomenti teorici, supportati da esercizi d’esame svolti in aula dal professore, ed esplicitati in ogni passaggio. . Spero di esserti di aiuto, Buono studio ;) . CONTENUTO QUADERNO : -Equazioni di Maxwell; equazione di continuità; equazioni costitutive. -Campo di corrente stazionario; campi J ed E; conducibilità elettrica; potenziale scalare; equazione di Laplace; resistenza di un resistore. -Campo elettrostatico; campi D ed E; costante dielettrica; equazione di Poisson; capacità di un capacitore. -Campo magnetostatico; campi B ed H; permeabilità magnetica; potenziale vettore. -Circuiti a parametri concentrati, tensione e corrente, leggi di Kirchhoff. -Resistori, condensatori, induttori, generatori indipendenti. -Induttori accoppiati, trasformatore ideale; generatori dipendenti. -Circuiti magnetici, auto e mutue induttanze. -Grafo di un circuito, nodi e lati; teorema di Tellegen; anelli e maglie, insiemi di taglio; metodo dei potenziali di nodo; metodo delle correnti di anello, metodo delle correnti di maglia. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; condizioni iniziali; equazioni di stato. -Teoremi sulle reti elettriche: teorema di sotituzione, di sovrapposizione degli effetti, della rete equivalente di Thevenin e di Norton. -Circuiti lineari e tempo-invarianti; equazione differenziale di ordine minimo; Frequenze naturali. Risposta a regime e transitoria, risposta con stato zero e con ingresso zero; risposte all'impulso e al gradino; integrale di convoluzione. -Circuiti in regime periodico; serie di Fourier. Trasformata di Laplace, funzioni di rete, poli e zeri, teorema di reciprocità. -Metodo delle variabili di stato. -Circuiti in regime sinusoidale; fasori; impedenze ed ammettenze; potenza attiva, reattiva, complessa, apparente; rifasamento monofase. -Teoremi di Boucherot e del massimo trasferimento di potenza attiva. -Circuiti trifase a tre ed a quattro fili; tensioni e correnti di linea e di fase; circuiti trifase simmetrici ed equilibrati; circuito monofase equivalente; potenza nei circuiti trifase; inserzione Aron. -Doppi bipoli. Matrici delle impedenze, delle ammettenze, ibride e di trasmissione. Impedenze a vuoto ed in corto circuito, impedenze iterative, impedenze immagine, impedenza caratteristica. Reciprocità e simmetria di un doppio bipolo. -Trasformazione stella-triangolo. Interconnessione di doppi bipoli: in cascata, in serie, in parallelo, in serie-parallelo. Linee di trasmissione, equazioni dei telegrafisti; impedenza caratteristica, costante di propagazione; doppio bipolo linea di trasmissione; coefficiente di riflessione. Linea adattata. -Elettromagnetismo quasi stazionario, effetto pelle, profondità di penetrazione.
...continua
raccolta di esercizi risolti passo passo su tutti gli argomenti di Analisi 2: -serie di funzioni -funzioni di 2 e 3 variabili -equazioni differenziali (tutte) -integrali doppie tripli -forme differenziali -numeri complessi Scarica il file in formato PDF!
...continua
Orale geometria e algebra tutti i teoremi e definizioni enunciati e dimostrati passo passo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutti i teoremi e definizioni enunciati e dimostrati per passare l'orale di analisi 2 con efficacia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Coco dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cilia dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica I sui teoremi e i corollari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cilia dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica uno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Cilia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cilia dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quaderno delle lezioni di Macchine e sistemi energetici (ex. Macchine a fluido), tenuto dal Prof.Ing. Rosario Lanzafame, A.A. 2017/2018. Nella prima lezione conversioni TEP, descrizione Macchina Motrice e Macchina Operatrice, Classificazione Macchine a fluido.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ragonese

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Contenuto del file: Elettronica ed elettronica digitale. Argomenti trattati: amplificatori operazionali ideali, caratteristiche e limitazioni amplificatori operazionali, elettronica dello stato solido, diodi a stato solido e circuiti a diodi, transistori a effetto di campo, modelli di piccolo segnale e amplificatori a singolo stadio, specchi di corrente, risposta in frequenza, elettronica digitale e memorie.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Failla

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto dell'intero programma affrontato frontalmente durante le lezioni e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Failla, dell'università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Secondo esercizio svolto del compito di elettrotecnica, corso di laurea in ingegneria industriale con il prof. Aiello. Funzione di rete, svolto in due modi. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore.
...continua
Ciao, in questi appunti ho cercato di riassumere l'orale di elettrotecnica , per aiutarti a ripassare gli argomenti del corso di elettrotecnica I con il professore Aiello (programma valido anche per altri corsi, con leggere modifiche). Di seguito gli argomenti trattati , corredati da opportune risoluzioni matematiche e dai rispettivi teoremi : Teorema di Tellegen Potenza- lavoro -energia teorema di millina (parallelo, serie) Teorema di Thevenin Norton Doppi bipoli Trasformatore ideale Elementi dinamici Condensatori LTI (lineari tempo invarianti), Energia del condensatore , condensatori in serie, condensatori in parallelo Induttori , legge di Gauss, Legge di Farady Newman Lenz , Induttori Tempo invarianti , energia di un induttore, serie e parallelo, induttori mutuamente accoppiati, coefficiente di accoppiamento, coefficiente di dispersione parziale, Induttori tempo Varianti, circuito equivalente induttori accoppiati. Dimostrazione simmetria della matrice delle induttanze, Trasformazione Sella-Poligono Passaggio da triangolo alla stella Teorema di Sovrapposizione degli effetti Teorema del Bipolo equivalente di Thevenin Norton con dimostrazione, Teorema di Sostituzione Reti dinamiche Fasori Regime sinusoidale Teorema Regime Sinusoidale Potenze in Regime Sinusoidale , arriva , reattiva Schema riassuntivo
...continua
Guida in cui è esposta la procedura di risoluzione di un sistema vibrante. 1. determinare le equazioni del moto del sistema linearizzato nell’intorno della posizione di equilibrio statico. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacagnina.
...continua
In questi appunti potrai trovare una spiegazione sulla risoluzione del sistema articolato, uno dei quesiti da risolvere per superare l'esame di meccanica applicata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacagnina.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Mirabella

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunti esame di Fisica II basati sui capitoli del libro consigliato Serway, Volume secondo (capitoli 30-31-32) integrati con quanto spiegato dal Professore Mirabella a lezione. Scritti su iPad per una migliore visualizzazione e portabilità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene tutti gli argomenti trattati nel corso della materia. È stato scritto basandosi sul libro consigliato "Reti di Calcolatori e Internet - Un approccio top-down" di Kurose e Ross integrati alle spiegazioni del Prof. Malgeri dell'Università degli Studi di Catania.
...continua
In questa lezione introduttiva viene spiegata la differenza tra i segnali analogici e quelli digitali ed è basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennisi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua