I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Appunti di Chimica generale e inorganica su Composti binari, composti ternari, sali e reazioni di preparazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale su Pesi atomici e determinazione dei pesi atomici,Leggi di Lavoisier, Proust,Teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni multiple, Avogadro, Cannizzaro, legge di Gay-Lussac o legge dei volumi, scala dei pesi aotmici, mole, numero di moli.
...continua
Appunti di chimica generale con descrizione dei vari modelli atomici, a partire da Thomson( modello a panettone) , Rutherford(modello planetario), Bohr(modello deterministico), Schrodinger(modello ondulatorio); schema sulla configurazione elettronica
...continua
Appunti di chimica sulla storia della nascita della Tavola periodica, proprietà periodiche (elettronegatività, affinità elettronica, energia di ionizzazione), numero di ossidazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su Termodinamica chimica, Legge di Lavoisier Laplace, Legge di Hesse basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica geenrale e inorganica sulle proprietà colligative basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Falciglia

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisica 1 su Dinamica del punto materiale - Sistemi di riferimento - Lavoro ed Energia - Dinamica dei sistemi materiali - Meccanica dei corpi rigidi - Moti oscillatori basat su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Falciglia dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Programma e Appunti Completi di Fisica Generale del Prof. Claudio Spitaleri, sufficiente per sostenere l'esame. Argomenti principali trattati: Calcolo vettoriale, Cinematica e leggi fondamentali, Dinamica del punto materiale e leggi fondamentali, Dinamica dei sistemi di punti materiali, Dinamica del Corpo Rigido, Lavoro e Conservazione dell'Energia Meccanica, Fluidodinamica, Dinamica dei Fluidi e leggi fondamentali, Termodinamica e teoremi fondamentali, Ciclo di Carnot, Principi e enunciati della Termodinamica, ecc
...continua
Appunti di Metodi Matematici per l'ingegneria 1 per l'esame del professor Moschetti su: Teorema dell'unicità del limite, della permanenza del segno, dei carabinieri, funzioni continue, discontinuità, teoremi dell'esistenza degli zeri e dei valori intermedi, di weierstrass, derivate, derivabilità e continuità, massimi e minimi, teorema di Fermat, di Rolle, di Cauchy e di Lagrange, criteri di monotonia e di convessità, Teorema di De l'Hopital, primitiva di una funzione, Integrali definiti, indefiniti e impropri, teorema della media, funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, serie numeriche, criterio di cauchy, serie di mengoli, armonica, geometrica, teorema del confronto, serie a termini non negativi, criterio degli infinitesimi, criterio del rapporto e della radice, criterio di condensazione, convergenza assoluta, serie con segno alterno, criterio di leibniz
...continua
Appunti teorici, con esempi di esercizi spiegati e svolti, schemi per sostenere lo scritto di Metodi Matematici per l'ingegneria 2 - Prof.ssa C. Drago. Gli argomenti trattati sono i seguenti: schema equazioni differenziali, successioni di funzione, serie di funzione, serie di Fourier, funzioni implicite, metodo hessiano, massimi e minimi (vincolati) in due variabili, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica e della prof. Giordsno, basato su appunti personali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bios (Basic Input-Output System), Catalogo Elaboratori, Cavi coassiale e doppino, mezzi di accesso a contesa e non contesa.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Di Pasquale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le teorie atomiche, il modello dinamico, l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche a diverse lunghezze d’onda (λ), l’eccitazione di specie atomiche gassose.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 sulla successione delle serie di funzioni per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la successione di funzioni, le definizioni le rappresentazioni grafiche e numeriche, il criterio di convergenza uniforme.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Pietro Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il teroema sull'identità di Eulero, il massimo e il minimo, l'eguaglianza, le rappresentazioni grafiche, la bisettrice rappresentata anche graficamente.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la definizione di equazione differenziale, il problema di Cauchy, la dimostrazione, il teorema dell'esistenza e dell'unicità.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Pietro Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la teoria dell'integrazione, la misura degli insiemi, gli insiemi aperti e limitati e non vuoti, gli insiemi compatti, i criteri di misurabilità.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la struttura di campo, l'esistenza dell'inverso, la diseguaglianza di Bernoulli, le proprietà di Archimede, il teorema del logaritmo.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomnenti che vengono trattati sono i seguenti: la somma, il prodotto, le proprietà della somma, l'insieme ordinato, l'applicazione del principio di Archimede, la densità, la dimostrazione del teorema.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il teorema di Leibniz 2, la proprietà associativa per le serie, il prodotto secondo Cauchy, gli integrali, la definizione di Riemann.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la proprietà commutativa per le serie, la proprietà associativa, il teorema sugli integrali 2, il primo teorema della media, il teorema sugli integrali.
...continua