I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Catania

Questo algoritmo implementato in matlab consente di calcolare e disegnare gli spettri di risposta elastici, velocitá, spostamenti e pseudoaccelerazioni, secondo il metodo di Newmark, come descritto nel libro del prof.A.Chopra. Bisogna solo caricare il file in estensione txt dell'accelerogramma e sostituire il comando load ......con load nome del file dell'accelerogramma dato.
...continua
Esercizi di Dinamica delle strutture elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Oliveto. Questo algoritmo implementato in matlab consente di calcolare e disegnare gli spettri di risposta elastici secondo le formule prescritte dalle NTC08
...continua
Questo algoritmo implementato in matlab consente di calcolare e disegnare gli spettri di risposta elastici, velocitá, spostamenti e pseudoaccelerazioni, studiando la risposta dell oscillatore semplice sottoposto ad un input sismico che é l accelerogramma, risolvendo numericamente l equazione del moto. Bisogna solo caricare il file in estensione txt dell'accelerogramma e sostituire il comando load ......con load nome del file dell'accelerogramma dato
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Oliveto

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
L'algoritmo é implementato in matlab e consente di eseguire l'analisi modale per un telaio piano ad un piano, utilizzando il precedente algoritmo che ne calcola le matrici. L'algoritmo puó essere esteso anche a telai piú grandi, modificando il file che determina le matrici. L'algoritmo calcola modi, frequenze ed esegue il calcolo delle sollecitazioni response spectrum analysis e response history analysis.
...continua
L'algoritmo é implementato in matlab e consente di assemblare le matrici di rigidezza e di massa per un portale, ovvero in telaio piano ad un piano. La matrice di massa é del tipo a massa concentrata. Il file é propedeutico ad eseguire l'analisi modale, implementata nel successivo algoritmo.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto su : conduttori argomenti trattati: - proprietà dei conduttori - capacità di un conduttore isolato - calcolo campo e potenziale di un piano indefinito - calcolo campo e potenziale di due piani indefiniti e paralleli - conduttore cavo e schermo elettrostatico - capacità di un conduttore sferico isolato e sferico cavo - capacità di due sferette conduttrici collegate da un filo conduttore
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunto su : dipolo elettrico argomenti trattati: - momento di dipolo - potenziale generato dal dipolo - campo elettrico generato dal dipolo - potenziale nell'approssimazione di dipolo - quadrupolo lineare e quadrupolo bidimensionale - energia potenziale elettrostatica di un dipolo elettrico - momento meccanico
...continua
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Coco, dell'università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Economia ed estimo ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sturiale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Estimo ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Sturiale dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pianificazione territoriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. La Greca

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Pianificazione territoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. La Greca dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Failla

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Failla dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Chimica per 1°anno corso di laurea in Ingegneria (numero Avogadro, legge di Lavoisier,legge di Proust l'esperimento di Thomson,esperimento di Millikan,stechiometria & Esercizi svolti di Stechiometria) ATTENZIONE: Questo non è materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o del prof Failla Salvatore ma è una rielaborazione personale.
...continua
Chimica argomenti Part 2: isotopi, modello di Bohr, principio di indeterminazione di Heisemberg, De Broglie, Schodinger, numeri quantici, orbitali, tipi di orbitali, principio di Pauli, livelli energetici, regola di Hund, energia di ionizzazione, affinità elettronica, i tipi di legame, ionico, covalente omopolare, covalente polare. ATTENZIONE: Questo non è materiale ufficiale dell'università Catania - Unict o del prof Failla Salvatore ma è una rielaborazione personale.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,3 / 5
Riassunto completo e dettagliato per l'esame di Fisica II, basato su appunti personali presi in aula e studio autonomo del libro e del materiale fornito dalla docente Elisabetta Paladino. Gli argomenti trattati sono suddivisi nei seguenti capitoli: forza elettrica e campo elettrostatico, legge di Gauss, lavoro elettrico e potenziale elettrostatico, conduttori ed energia elettrostatica, dielettrici, corrente elettrica, forza e campo magnetici, sorgenti del campo magnetico e legge di Ampere, proprietà magnetiche della materia, campi variabili nel tempo, fenomeni ondulatori, onde elettromagnetiche.
...continua
Questo documento è una parte del corso "Elettronica Digitale" in cui vengono presentate le caratteristiche statiche e dinamiche dei circuiti elettronici digitali ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palumbo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questa dispensa troverete: inverter con carico resistivo, inverter con carico n-mos e doppia alimentazione, inverter con carico n-mos connesso a diodo, inverter con carico n-mos a svuotamento, progettazione inverter pseudo-n-mos, progettazione porte logiche, valutazione delle capacità parassite.
...continua
In questa dispensa troverete i seguenti argomenti relativi alla logica C-mos Statica: caratteristica statica inverter, soglia logica e condizioni di simmetria, margini di immunità al rumore, tempi di discesa e salita, ritardo di discesa, ritardo di propagazione,dissipazione di potenza, potenza di cortocircuito, formule approssimate per i ritardi, effetti di carico nelle porte logiche, porte logiche c-mos: nand, nor e xor, progettazione di porte logiche, valutazione delle capacità al nodo di uscita,effetti di canale corto, inverter e porta nand in nanotecnologia.
...continua
In questa lezione viene introdotto il mio elemento circuitale non lineare utilizzato in elettronica. Viene introdotto il modello analitico, le regioni di funzionamento del dispositivo nonché la caratteristica statica. Alla fine della lezione sono state introdotte semplici applicazioni che usano i diodi come per esempio il circuito limitatore
...continua
In questa lezione introduttiva viene spiegata la differenza tra i segnali analogici e quelli digitali ed è basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pennisi dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene tutti gli argomenti trattati nel corso della materia. È stato scritto basandosi sul libro consigliato "Reti di Calcolatori e Internet - Un approccio top-down" di Kurose e Ross integrati alle spiegazioni del Prof. Malgeri dell'Università degli Studi di Catania.
...continua