I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Oliveto Giuseppe

Esercizi di Geotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliveto dell’università degli Studi di Basilicata - Unibas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Disponibilità delle acque: bilancio idrologico medio annuo. Variabilità stocastica dei deflussi fluviali e suo controllo climatico. Possibilità di regolazione dei deflussi: curve di possibilità di regolazione. Possibilità di utilizzazione dei deflussi: curve di possibilità di utilizzazione. Schemi funzionali di opere per l’utilizzazione e la regolazione dei deflussi fluviali: traverse, gronde, invasi. Impianti idroelettrici: schemi funzionali, dimensionamento preliminare, problemi di moto vario. Impianti di sollevamento: schemi funzionali, dimensionamento preliminare, problemi di moto vario, organi attenuatori del moto vario nelle condotte elevatorie. Metodi per la difesa idraulica del territorio: laminazione delle piene fluviali, dimensionamento preliminare degli scarichi di superficie di un grande invaso. Schemi funzionali di acquedotti esterni: criteri di verifica e di progetto, affidabilità degli acquedotti esterni. Schemi funzionali di acquedotti urbani: criteri di verifica e di progetto, affidabilità degli acquedotti urbani. Schemi funzionali di fognature per lo smaltimento delle acque: criteri di verifica e di progetto, problemi di moto permanente nei canali di fognatura, scolmatori di piena nelle fognature miste, scolmatore di piena Canali in terra: cenni sui problemi di trasporto solido, dimensionamento preliminare di reti di canali di bonifica. Interazione corrente - strutture nei corsi d’acqua: erosione intorno alle pile e alle spalle dei ponti.
...continua
Insieme di Appunti ed esempi relativi alla Definizione e la Costruzione di Curve di probabilità Pluviometrica e Curve di Durata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliveto dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Oliveto

Università Università degli studi della Basilicata

Esercitazione
3,5 / 5
Perfetta Esercitazione per Dimensionamento di Acquedotti Esterni ed Interni, Fognature e Alvei elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Oliveto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
L'algoritmo é implementato in matlab e consente di assemblare le matrici di rigidezza e di massa per un portale, ovvero in telaio piano ad un piano. La matrice di massa é del tipo a massa concentrata. Il file é propedeutico ad eseguire l'analisi modale, implementata nel successivo algoritmo.
...continua

Dal corso del Prof. G. Oliveto

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
L'algoritmo é implementato in matlab e consente di eseguire l'analisi modale per un telaio piano ad un piano, utilizzando il precedente algoritmo che ne calcola le matrici. L'algoritmo puó essere esteso anche a telai piú grandi, modificando il file che determina le matrici. L'algoritmo calcola modi, frequenze ed esegue il calcolo delle sollecitazioni response spectrum analysis e response history analysis.
...continua
Questo algoritmo implementato in matlab consente di calcolare e disegnare gli spettri di risposta elastici, velocitá, spostamenti e pseudoaccelerazioni, studiando la risposta dell oscillatore semplice sottoposto ad un input sismico che é l accelerogramma, risolvendo numericamente l equazione del moto. Bisogna solo caricare il file in estensione txt dell'accelerogramma e sostituire il comando load ......con load nome del file dell'accelerogramma dato
...continua
Esercizi di Dinamica delle strutture elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Oliveto. Questo algoritmo implementato in matlab consente di calcolare e disegnare gli spettri di risposta elastici secondo le formule prescritte dalle NTC08
...continua
Questo algoritmo implementato in matlab consente di calcolare e disegnare gli spettri di risposta elastici, velocitá, spostamenti e pseudoaccelerazioni, secondo il metodo di Newmark, come descritto nel libro del prof.A.Chopra. Bisogna solo caricare il file in estensione txt dell'accelerogramma e sostituire il comando load ......con load nome del file dell'accelerogramma dato.
...continua
Appunti di Dinamica delle strutture su Algoritmo Matlab assemblaggio Matrici K M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliveto dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua