Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
algoritmo Matlab costruzione spettri di risposta elastici Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NOTE: per fare funzionare il programma, caricarlo interamente in matlab, creando

prima un foglio

nel blocco note in cui si carica l'accelerogramma per punti (lo si può scaricare

dal sito ingv).

Dare a questo file il nome dell'accelerogramma ad es. in questo caso elcentro.

Quindi nell'algoritmo sostituire load elcentro.txt con load ______ il nome dato

ed ogni altra istruzione

contenente elcentro con il nome dato.

Nel caso in cui il file scaricato dell'accelerogramma è disordinato, consiglio

di ordinarlo per colonne

in excel e sostituire le virgole con punti, quindi lo si copia nel blocco note,

già ordinato e poi

proseguire come sopra.

--------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------

Algoritmo da copiare:

clear all

close all

clc

%% COSTRUZIONE SPETTRI DI RISPOSTA PER IL TERREMOTO IN ESAME

% risposta per vari Tn allo stesso sisma del sistema SDOF calcolata con

risoluzione equazione differenziale con metodo numerico interp.della

% forzante

% ------------------- Accelerogramma -------------------

%passo dt assunto costante, i coefficienti dipendono solo dalle caratteristiche

del sistema

load elcentro.txt %accelerogramma

elcentro(:,1)=[]; %tolgo la colonna del tempo, qst istruzione la posso

togliere

acc=elcentro;

n=length(acc);

dt=0.02; %passo d'integrazione=passo di misura

t=0:dt:dt*(n-1);

g=9.807; %controllare se l'accelerogramma fornito è in

m/s2 in caso cambiare

figure(1)

plot(t,acc/g)

title('Accelerogramma El Centro, comp. N-S');

xlabel('t (s)')

ylabel('a(t), g')

grid

zita=0.05;

j=1;

p=-acc; %perchè l'accelerazione totale, solo la

parte dovuta al moto del suolo

for Tn=0.01:0.01:max(t)

wn=2*pi/Tn;

k=(wn^2); %con m=1, k è uguale alla

frequenza circolare

wd=wn*sqrt(1-(zita^2));

A=(exp(-zita*wn*dt))*((zita/sqrt(1-zita*zita))*sin (wd*dt) +

cos(wd*dt));

Dettagli
A.A. 2015-2016
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robertocivil88@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dinamica delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Oliveto Giuseppe.