I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Catania

Esame Farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Russo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Farmacognosia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Russo dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di Farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di fisiologia generale per CTF dell'Università di Catania, tratti dalle lezioni della professoressa Ciranna riguardanti: tono dell'umore, ritmo sonno-veglia, apprendimento e memoria, plasticità sinaptica (LTP, LTD). Rielaborati e già integrati sulle basi del libro di testo consigliato dalla stessa professoressa. Ottimi per superare brillantemente l'esame senza dover ricorrere ad ulteriori approfondimenti.
...continua
Appunti completi di fisiologia generale per CTF dell'Università di Catania, tratti dalle lezioni della professoressa Ciranna riguardanti: - canali ionici (passivi e voltaggio-dipendenti) - potenziali di riposo e potenziali d'azione - proprietà di membrana - recettori e neurotrasmettitori. Rielaborati e già integrati sulla base del libro di testo consigliato dalla stessa professoressa. Ottimi per superare brillantemente l'esame senza dover ricorrere ad ulteriori approfondimenti.
...continua
Appunti completi di fisiologia generale per CTF dell'Università di Catania, tratti e basati sulle lezioni della professoressa Ciranna riguardanti la descrizione e il funzionamento della muscolatura scheletrica e di quella liscia (accoppiamento eccitazione-contrazione). Rielaborati e già integrati col libro di testo consigliato dalla stessa professoressa. Ottimi per superare brillantemente l'esame senza dover ricorrere ad ulteriori approfondimenti.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Ciranna

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti completi di fisiologia generale per CTF dell'Università di Catania, tratti e basati sulle lezioni della professoressa Ciranna riguardanti tutto il controllo motorio (riflessi spinali, riflessi posturali, vie discendenti, locomozione, cervelletto, gangli della base, ecc.). Rielaborati e già integrati col libro di testo consigliato dalla stessa professoressa. Ottimi per superare brillantemente l'esame senza dover ricorrere ad ulteriori approfondimenti.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. D'Agata

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Anatomia sul tessuto connettivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Agata dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. D'Agata

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Anatomia sul tessuto epiteliale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Agata dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Microbiologia sulla cellula batterica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blandino dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Romeo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti riguardanti il sistema endocrino. Il testo è strutturato in più punti in modo da avere una visione completa di ogni ghiandola e sua produzione ormonale. Appunti di Anatomia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romeo dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Romeo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Anatomia su vista e udito basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romeo dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ben dettagliati per quanto riguarda le ghiandole annesse al canale alimentare: fegato e pancreas basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romeo dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia e patologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Romeo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti sulla morfologia e funzione del Sistema Nervoso spiegata passo per passo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Romeo dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. L. Ciranna

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fisiologia su Come funziona il nostro apparato digerente? In poche pagine i meccanismi chiave della digestione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ciranna dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Forte sugli acidi più utilizzati in chimica, con reazioni, semireazioni, nomi degli acidi e nome degli ioni e su: Acido cloridrico, acido bromidrico, acido ionidrico, acido fluoridrico, acido cianidrico, acido nitroso, acido nitrico.
...continua
Appunti di Biologia animale e vegetale per l'esame del professor Sorrenti su: ∞ Introduzione ∞ Le macromolecole ∞ Proteine ∞ Carboidrati ∞ Lipidi ∞ Acidi nucleici ∞ Gli organismi viventi ∞ Membrane biologiche – la struttura ∞ Membrane biologiche – il trasporto ∞ Organelli citoplasmatici ∞ Il nucleo ∞ I cromosomi ∞ La cellula vegetale ∞ I plastidi della cellula vegetale ∞ I vacuoli ∞ I metaboliti secondari ∞ La parete cellulare ∞ I tessuti delle piante ∞ La fotosintesi ∞ Le leggi di Mendel ∞ Malattie congenite ed ereditarie ∞ Ciclo cellulare e sintesi del DNA ∞ La mitosi ∞ La Meiosi ∞ Trascrizione RNA ∞ Sintesi Proteica
...continua
Appunti di Anatomia e fisiologia per l'esame della professoressa Lombardo. L’istologia è quella branca dell’anatomia che studia i tessuti. I tessuti sono formate da cellule associate tra loro ed hanno il compito di svolgere della funzioni specifiche per l’organismo. Le cellule dunque vengono considerate le unità fondamentali degli organismi perché da esse si formano prima di tutto i tessuti; più tipi di tessuti vanno a formare gli organi e un insieme di organi va a formare gli apparati, che rendono funzionale l’organismo.
...continua
Appunti di Anatomia e fisiologia per l'esame della professoressa Lombardo. L’apparato respiratorio è deputato agli scambi gassosi tra aria ed il sangue, in particolare gli organi immettono ritmicamente aria nel corpo e poi la espellono, fornendo così ossigeno al corpo ed espellendo anidride carbonica. L’apparato respiratorio quindi interviene in numerosi processi, tra cui:  Provvede agli scambi di ossigeno e anidride carbonica nel sangue  Permette di parlare, ridere, piangere  Provvede al senso nell’olfatto, importante per le interazioni sociali, la scelta del cibo e l’evitare pericoli  Controlla il pH del sangue  I polmoni svolgono un ruolo di primo piano nella sintesi dell’angiotensina II, un vasocostrittore.  Crea un gradiente tra la gabbia toracica e l’addome che favorisce il flusso linfatico e il ritorno venoso.  Favorisce l’eliminazione del contenuto addominale durante la minzione, la defecazione e il parto. Gli organi principali dell’apparato respiratorio sono :  Il naso  La faringe  La laringe  La trachea  I bronchi  I polmoni
...continua
Appunti di Anatomia e fisiologia per l'esame della professoressa Lombardo. L’apparato tegumentario consta della cute e della tela sottomuscosa. La cute riveste esternamente il corpo e ad esse sono annesse le produzioni cutanee, che sono i peli, le unghie, le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee e le mammelle. La tela sottocutanea si estende al di sotto della cute, permettendo la spostabilità della cute stessa sui piani sottostanti.
...continua
Appunti di Microbiologia generale e applicata per l'esame del professor Nicolosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cocchi, bacilli, funghi, miceti, protozoi, virus, togavirus, coronavirus, malaria, papillomavirus, Entamoeba Histolytica, Giardia Lamblia.
...continua
INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA • Grandezze e misure • Origine della vita sulla terra • I campi di studio della microbiologia I PROCARIOTI E LE CARATTERISTICHE DEI MICRORGANISMI • Differenze tra una cellula eucariota e una cellula procariote • Caratteristiche dei microrganismi: grandezza • Caratteristiche dei microrganismi: forma • Unione tra batteri: stati di aggregazione • I cocchi • I bacilli STRUTTURE CARATTERISTICHE • Strutture essenziali • Strutture facoltative GENETICA BATTERICA • Le mutazioni genetiche • La ricombinazione METABOLISMO BATTERICO • Respirazione • Fermentazioni • Fonti di carbonio • I nutrienti • I terreni di coltura • BEA e MSA DIVISIONE CELLULARE E STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA • Curva di crescita batterica • Fattori che influenzano la crescita batterica • Strategie di sopravvivenza • La sporulazione • La germinazione • Stato vitale non coltivabile BIOFILM • Formazione del Biofilm • Esperimenti e osservazioni sul Biofilm • Quorum sensing • Glicocalice o capsula del Biofilm • Combattere il Biofilm RAPPORTI MICRORGANISMI/OSPITE • Fonti d’infezione • Il ruolo dell’ospite L’INFEZIONE • Come si stabilisce un’infezione • Endotossine: LAL Test • Esotossine LA REAZIONE DELL’OSPITE DI FRONTE UN’INFEZIONE • Immunità umorale : Gli anticorpi • Immunità cellulo-mediata: i linfociti T • Immunizzazione • Il vaccino • I costituenti del vaccino DIAGNOSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E DETERMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ MICROBICA • Diagnosi diretta • Antibiogramma • Antibiogramma per diffusione secondo Kirby Bauer • Metodo della macrodiluizione (non più usato). • Valori di breakpoint CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE DEI PRODOTTI FARMACEUTICI • Determinazione della carica microbica • Controllo dell’attività di un disinfettante • Controllo dell’attività di un conservante • Norme di buona preparazione dei medicinali
...continua