Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Appunti Ghiandole annesse al canale alimentare - Antomia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I solchi si dispongono a forma di H maiuscola.

Sul solco destro riposo la cistifellea anteriormente e la vena cava inferiore posteriormente. Sul

solco sinistro sono presenti ligamenti ovvero strutture funzionali durante la vita fetale che si

riducono poi ad un sottile cordoncino Sul solco trasverso è posto l’ilo del fegato le cui strutture in

afferenza sono: l’arteria epatica, la vena porta e le terminazioni nervose; in efferenza il dotto

epatico che trasporta la bile e i vasi linfatici. Per l’intimo rapporto della vena cava inferiore, le vene

epatiche non passano attraverso l’ilo, ma direttamente nella vena cava inferiore.

Il fegato e il suo rivestimento peritoneale

Il fegato è ricoperto quasi interamente dal peritoneo che costituisce numerosi ligamenti che

collegano il fegato alle strutture vicine: ligamento falciforme; il piccolo omento e il ligamento

coronario che circonda l’aria nuda del fegato e lo collega al diaframma.

Struttura

Essendo un organo pieno, il fegato è costituito:

 Capsula che lo riveste al di sotto del peritoneo e invia delle travate formando lo

 Stroma

 Il fegato, a livello microscopico, è diviso in unità esagonali chiamate lobuli epatici, che sono

abitualmente considerate le unità funzionali del fegato. Ogni lobulo misura circa 1-2 mm di

diametro e mostra, al centro, la vena centrolobulare. Fuori dal lobulo passano invece

l’arteria e la vena interlobulare e i capillari biliari.

Tra lamine di epatociti sono presenti capillari detti sinusoide, che portano sangue alla vena

centrolobulare. Le vene centro lobulari confluiscono nelle sottolobulari costituendo le vene

epatiche.

All’interno del lobulo epatico, il sangue ha un decorso centripeto. L’arteria epatica e la vena porta

fino all’esterno sono indipendenti, poi all’interno del lobulo confluiscono formando un sinusoide

che quindi conterrà entrambi i tipi di sangue.

EPATOCITA

Presenta:

 Un polo vascolare che presenta la faccia dell’epatocita con il sinusoide.

 Un polo biliare che delimita un condottino detto canale biliale che riversa la bile la quale

all’interno del lobulo ha decorso centrifugo.

Tra i due poli è presente lo spazio del Disse che presenta microvilli che prelevano glucosio, lo

immettono nel loro citoplasma e lo impacchettano in molecole. Dopo la digestione lo

ritrasformano in glucosio che attraversa lo spazio del Disse e tramite i sinusoidi giunge

all’organismo.

il plasma lascia quindi il sinusoide e si riversa nel Disse: l’epatocita può assumere dal plasma

presente nello spazio del Disse le sostanze necessarie alle proprie attività e secernere sostanze da

esso elaborate.

VIE BILIARI

Il dotto epatico di destra e il dotto epatico di sinistra confluiscono dando vita al dotto epatico

comune che porta la bile nel duodeno per emulsionare i grassi. Da qui giunge alla cistifellea, sede

della bile per il digiuno. Il dotto cistico insieme al dotto epatico comune formano il coledoco che si

apre nella papilla duodenale maggiore. Ad opera del SNC la cistifellea si svuota durante la

digestione.

FUNZIONI DEL FEGATO

 Produce la bile per emulsionare i grassi.

 Immagazzina glucosio (glicogeno-sintesi).

 Rilascia glucosio durante il digiuno (glicogeno-lisi).

 Sintetizza proteine plasmatiche (albumina, fibrinogeno e globulina).

 Sintetizza proteina K.

 Elimina attraverso la bile sostanze tossiche come la bilirubina e farmaci.

L’alcool manda in necrosi l’epatocita. Il tessuto connettivo cicatrizza e il fegato va in cirrosi,

anticamera del cancro al fegato.

PANCREAS

È la ghiandola extramurale più piccola del nostro corpo. È posto più vicino alla parete posteriore

dello stomaco e presenta una testa accolta nella cavità duodenale, un corpo e una coda che va

verso la milza. Presenta inoltre una componente endocrina e una esocrina.

PORZIONE ESOCRINA

Si tratta di una struttura acinosa composta a secrezione sierosa. Presenta dei granuli che

contengono enzimi digestivi di proteine che giunti nel duodeno, diventano attivi. Presenta inoltre

due dotti escretori:

 Dotto pancreatico maggiore: che raccoglie succo pancreatico dalla testa, dalla coda e dal

corpo.

 Dotto pancreatico accessorio: che si apre nella papilla duodenale minore.

Enzimi pancreatici

 Amilasi

 Lipasi

Prodotti come proenzimi inattivi che possono agire nel duodeno in presenza di pH neutro.

Poiché il chimo proveniente dallo stomaco è acido, il pancreas produce grandi quantità di

bicarbonato in grado di alcalinizzare l’ambiente duodenale. Con l’alcool inoltre anche le cellule

del pancreas vanno in necrosi.

PORZIONE ENDOCRINA

Va sotto il nome di Isole di Langerhans o pancreatiche perché in un mare di tessuto esocrino

c’erano gruppetti di tessuto endocrino che presentano tre diversi tipi cellulari:

 (20%)

Cellule che producono il glucagone, un ormone iper-gliceminizzante che eleva il

tasso di glicemia e stimola l’epatocita alla glicogenolisi.

 che

Cellule producono l’insulina il cui organo bersaglio è il fegato e stimola

l’epatocita alla gicogenosintesi ed è quindi un ormone ipo-gliceminizzante .

 

Cellule (10%) che producono gastrina e somatostatina.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dionea90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Romeo Rosa.