Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti Sistema Nervoso - Anatomia Pag. 1 Appunti Sistema Nervoso - Anatomia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistema Nervoso - Anatomia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistema Nervoso - Anatomia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistema Nervoso - Anatomia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistema Nervoso - Anatomia Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA NERVOSO VISCERALE.

Sistema nervoso Viscerale

Chiamato anche autonomo, simpatico o vegetativo ed innerva la muscolatura liscia, il miocardio e

le ghiandole esocrine ed endocrine. Glie assoni dei motoneuroni viscerali, come prima detto, non

raggiungono direttamente il viscere, ma contraggono sinapsi con i neuroni di un ganglio. Esso si

divide in:

 Ortosimpatico (toracolombare)

 Parasimpatico (craniosacrale)

Stessa origine: nuclei di motoneuroni viscerali del nevrasse

Nuclei di origine:

 T1 a L2 per l’ortosimpatico

 S2 a S4 per il parasimpatico (parasimpatico encefalico).

Posizione gangli:

 Ortosimpatico: fibre pre-gangliari brevi e post-gangliari lunghissime.

 Parasimpatico: fibre pre-gangliari lunghe e post-gangliari brevi.

Entrambi sono presenti negli organi ma svolgono azione antagonista: l’ortosimpatico stimola il

metabolismo cellulare e quindi lo stato di allerta preparando l’organismo a condizioni di forte

stress; il parasimpatico favorisce il risparmio energetico e stimola tutte quelle attività favorite a

riposo, come la digestione.

Corno posteriore

Più sottile e più lungo è definito sensitivo perché accoglie nuclei di cellule funicolari sensitive. Tali

nuclei ricevono i prolungamenti centrali dei neuroni a T dei gangli spinali che recano stimoli

sensitivi.

Il prolungamento periferico raccoglie l’impulso e con quello centrale lo porta al midollo spinale. Il

messaggio viene quindi ceduto alle cellule funicolari sensitive le quali con i loro assoni lo

porteranno ai centri nervosi per analizzarlo. Nel corno posteriore in base ai differenti stimoli si

identificano nuclei diversi:

STIMOLI SENSITIVI:

 Viscerali (raccolto da un viscere)

 Eterocettivi: vengono raccolti da recettori che si trovano nei visceri i quali sono in

grado di captare variazioni dell’ambiente esterno. Nella maggior parte dei casi non

raggiungono la soglia della coscienza. Nel caso di dolore non abbiamo però l’idea

del viscere preciso.

 Somatici (raccolto da un soma)

 Esterocettivi che provengono dall’esterno, raccolti da recettori situati ad esempio

nell’apparato tegumentale che a loro volta si distinguono in:

 Protopatici: stimoli termici, dolorifici e pressori a livello

dell’apparato locomotore.

 Epicritici: stimoli raffinati, tattili, fini e discriminati.

 Propriocettivi i quali vengono raccolti da quelle strutture che mantengono

l’equilibrio omeostatico. Essi a loro volta si distinguono in:

 Coscienti.

 Incoscienti.

Quando uno stimolo sensitivo viene raccolto in periferia e portato al SNC può avere destini diversi:

può essere molto intenso e richiedere una risposta velocissima ma non elaborata (arco riflesso);

oppure può richiedere un’analisi in un centro encefalico specializzato: o il telencefalo tramite cui

lo stimolo diventerà cosciente, o il cervelletto tramite cui tale stimolo non raggiungerà la soglia

della coscienza.

Pertanto lo stimolo per diventare cosciente deve raggiungere la corteccia cerebrale e quindi viene

raccolto in periferia, portato al nevrasse e veicolato alla corteccia. Oppure può rimanere sotto la

soglia della coscienza e dunque essere raccolto in periferia portato al nevrasse e veicolato alla

corteccia cerebellare.

Fascio di sostanza bianca e grigia

Questo fascio trasporta sensibilità esterocettiva protopatica cosciente: stimoli termici, dolorifici,

tattili e pressori. Le cellule funicolari del corno posteriore salgono al midollo spinale; attraversano

ponte, mesencefalo, diencefalo e giungono al talamo, anticamera della corteccia cerebrale, per

fare sinapsi con i suoi neuroni costituendo il fascio SPINO-TALAMICO. Fatta sinapsi con i neuroni

del talamo qst fascio prende il nome di TALAMO-CORTICALE o LEMNISCO SPINALE. Gli stimoli

raccolti a destra vanno a sinistra incrociandosi e cominciano a salire per l’emisfero centrale contro

laterale, per questo motivo tale fascio è detto crociato.

I neuroni del talamo decidono se far arrivare o meno uno stimolo sensitivo alla corteccia per

impedire il sovraffollamento.

Questi fasci, che devono passare dal mesencefalo, devono appiattirsi per poter essere contenuti in

un organo così preciso (il mesencefalo è l’organo meno sviluppato e dunque molto piccolo).

Impulsi della sensibilità propriocettiva incosciente

Lo stimolo viene raccolto in periferia per essere veicolato al nevrasse. Gli assoni delle cellule

funicolari giungono al cervelletto tramite due fasci:

 Fascio spino-cerebellare diretto.

 Fascio spino-cerebellare crociato.

Il cervelletto è l’organo dell’equilibrio e dunque è necessario che esso riceva

contemporaneamente gli impulsi della metà sia etero laterale che omolaterale del corpo.

Sostanza Bianca

È costituita da fibre nervose mieliniche con direzione sia ascendente che discendente. In ciascuna

metà del midollo spinale essa forma tre cordoni:

 Anteriore

 Laterale

 Posteriore

Cordone posteriore

È definito sensitivo in quanto costituito da fasci nervosi che trasportano impulsi sensitivi. Questi

fasci, due per ogni metà del midollo spinale sono:

 Fascicolo gracile

 Fascicolo cuneato

Che trasportano impulsi della sensibilità esterocettiva tattile epicritica e propriocettiva cosciente.

Questi fasci giunti al midollo spinale, ignorano la sostanza grigia e giungono al cordone posteriore

della sostanza bianca: dal 5 nervo toracico al coccigeo si forma il fascicolo gracile, dal 4 nervo

toracico al cervicale si forma il fascicolo cuneato. Entrambi salgono, giungono al bulbo, e qui

trovano i loro nuclei di terminazione di cellule funicolari. Quindi essi vengono raccolti in periferia

veicolati al SNC (bulbo) da qui giungono al talamo e dal talamo alla corteccia costituendo la VIA

BULBO-TALAMO-CORTICALE o LEMNISCO MEDIALE (fascio crociato).

Cordone laterale e posteriore

Vengono definiti misti perché formati da fasci di fibre mieliniche sia ascendenti che discendenti.

L’Encefalo

Ha forma di ovoide, è avvolto dalle meningi e pesa in media 1300 gr nell’uomo e 1170 gr nella

donna. Da un punto di vista macroscopico può essere diviso in:

 Tronco encefalico formato da tre organi:

 Bulbo

 Ponte

 Mesencefalo

 Cervelletto

 Cervello formato da:

 Diencefalo (nascosto dal telencefalo)

 Telencefalo

L’encefalo e i nervi cranici

All’encefalo sono annessi 12 paia di nervi cranici o encefalici:

1. Olfattivo: è un nervo sensitivo che reca stimoli sensoriali ricevuti a livello delle cavità nasali.

Unico nervo annesso al telencefalo.

2. Ottico: trasporta impulsi della vista ed è annesso al diencefalo.

3. Oculomotore: annesso al mesencefalo innerva la maggior parte dei muscoli striati

dell’occhio.

4. Trocleare: è un nervo motore somatico, costituito da fibre che si distribuiscono al muscolo

obliquo superiore dell' occhio ed è annesso al mesencefalo.

5. Trigemino: è un nervo misto, pertanto presenta una componente motrice e una sensitiva ed

è annesso al ponte.

6. Abducente: è un nervo motore somatico annesso al ponte lei cui fibre provvedono

all’innervazione del muscolo retto laterale dell’occhio.

7. Facciale: è un nervo misto annesso al ponte

8. Stato acustico:è un nervo sensitivo e le sue fibre trasportano due tipi di impulsi: sonori e

stati dell’equilibrio. Annesso al bulbo.

9. Glosso faringeo: è un nervo misto e annesso al bulbo.

10. Vago: è un nervo misto annesso al bulbo e innerva cuore polmoni vescica.

11. Accessorio: è un nervo motore annesso al bulbo.

12. Ipoglosso: è un nervo motore annesso al bulbo ed innerva i muscoli della lingua.

Tronco encefalico

È costituito da bulbo, ponte e mesencefalo. In esso la sostanza bianca è posta in periferia, la

sostanza grigia al centro. Nel MS quest’ultima ha la forma di H, qui invece tale forma viene

spezzata dalla sostanza bianca. Il bulbo è separato degli altri due componenti dal solco bulbo-

pontino. Asportando il cervelletto è possibile vedere che la sostanza bianca presenta tre paia di

grossi fasci pari chiamati peduncoli cerebellari:

 Inferiori: che collegano il tronco encefalico al cervelletto in particolare al bulbo con fibre

mieliniche in entrata e in uscita dal cervelletto.

 Medi: che collegano ponte al cervelletto.

 Superiori: che collegano il mesencefalo al cervelletto con fibre sia in entrata che in uscita.

Ricordiamo che tra ponte e bulbo è presente la cavità del 4 ventricolo il cui tetto appartiene al

ponte, il cui pavimento appartiene al bulbo.

Al tronco encefalico sono annessi 10 paia di nervi cranici:

Motoneuroni Somatici annessi al Bulbo:

 Ipoglosso (12) i cui assoni lasciano il SNC, arrivano in periferia costituendo le fibre

del 12 paio di nervi cranici che innervano la lingua e i muscoli ioidei.

 Accessorio (11) il cui nucleo d’origine è il bulbo. Da qui nasceranno le fibre che

giungeranno in periferia e costituiranno il nervo accessorio che andrà ad innervare

il trapezio e lo sternocleidomastoideo.

 Vago (10) è un nervo misto; il suo nucleo di origine è posto nel bulbo, è piuttosto

voluminoso ed è chiamato ambiguo perché da questo ammasso nasceranno fibre

che costituiranno la componente motrice somatica del 10 e del 9 paio di nervi

cranici ed innerva i muscoli della faringe e della laringe.

 Glossofaringeo (9) misto.

Motoneuroni somatici annessi al Ponte:

 Facciale (7) è un misto e presenta un componente motrice somatica che andrà ad

innervare i muscoli mimici.

 Abducente (6) che è esclusivamente motore somatico, nasce da un nucleo di

motoneuroni somatici che andranno ad innervare i muscoli striati dell’occhio tra

cui il retto laterale che quando si contrae abduce il globo oculare.

 Trigemino (5) che presenta una componente motrice somatica che va ad innervare

i muscoli masticatori.

Motoneuroni somatici annessi al mesencefalo:

 Trocleare (4) esclusivamente motore somatico. nasce da un nucleo di motoneuroni

somatici le cui fibre giunte in periferia, innervano il muscolo obliquo superiore

dell’occhio.

 Oculomotore (3) va ad innervare tutti gli altri muscoli motori dell’occhio.

Motoneuroni Viscerali:

 Vago le cui fibre motrici viscerali originano da un nucleo di motoneuroni viscerali. Le

fibre pre-gangliari si interrompono nel ganglio si costituiscono le fibre post-gangliari

che andranno ad innervare i visceri.

 Glossofaringeo fibre pre-gangliari; post-gangliari che innervano la ghiandola

parotide.

 Facciale presenta due nuclei di motoneuroni viscerali; fibre pre-gangliari; fibre post-

gangliari che andrann

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
22 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dionea90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e patologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Romeo Rosa.