vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Apparato Endocrino
È formato da un insieme di ghiandole prive di dotti escretori che producono ormoni immessi in
circolo per raggiungere l’organo bersaglio. Tra questi abbiamo tiroidi, parotidi, pancreas
endocrino, gonade maschile e femminile.
Insieme al sistema nervoso rappresenta uno dei due grandi “sistemi di comunicazione”
dell’organismo. Entrambi utilizzano per comunicare con l’esterno, messaggeri chimici. Il SN utilizza
i neurotrasmettitori, più veloci; l’endocrino gli ormoni ad azione lenta. Attraverso questi sistemi di
comunicazione il nostro organismo svolge le sue funzioni con un coordinamento perfetto.
Ipofisi
È posizionata a livello della fossetta ipofisaria e consta di due parti:
Anteriore: adenoipofisi (porzione ghiandolare e più sviluppata). È una ghiandola endocrina
a struttura cordonale i cui cordoni sono formati da tipi cellulari diversi che producono
ormoni diversi:
TSH (Cellule della tiroide)
ACTH (adrecorticotropo)
FSH/LH (stimola le gonadi)
LTH (ormone prolattina)
STH (ormone della crescita)
MSH (melanotropo)
Posteriore: neuroipofisi la quale origina per evaginazione del SN, si porta verso il basso e si
congiunge con l’adenoipofisi formando l’ipofisi.
Tiroide
È situata nel collo, prende rapporto con le cartilagini tiroidea e cricoidea della laringe. È formata da
due labirinti membranosi uniti tra loro tramite una porzione trasversale chiamata istmo. È un
organo pieno ed è una ghiandola endocrina a struttura follicolare.
Il follicolo è una cavità sferica circoscritta da cellule follicolari, i tireociti, che producono una
proteina ad alto peso molecolare detta colloide, ricca di tireoglobulina, glicoproteina che contiene
molecole di tirosina iodinata. Nel colloide vengono immagazzinati in forma inattiva gli ormoni
triiodotironina e tiroxina. I tireociti sintetizzano al tireoglobulina e prelevano dal sangue iodio il
quale si lega alle tirosine della tireoglobulina agendo sul metabolismo energetico cellulare e sul
sistema nervoso fetale.
Cellule parafollicolari: producono un ormone chiamato calcitonina ad azione ipocalcemizzante
agendo sul tessuto osseo in particolare sugli osteoblasti.