Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Cellula batterica schematizzata Pag. 1 Cellula batterica schematizzata Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cellula batterica schematizzata Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA DELLA CELLULA

STRUTTURE OBBLIGATORIE: STRUTTURE FACOLTATIVE

• nucle oide : • S trato m ucos o

• Citoplas m a • Caps ula

• Me m brana citoplas m atica • Glicocalice

• Me s os om i(s olo ne i gram • Flage lli o ciglia

+) • Pili e fim brie

• Pare te ce llulare NUCLEOI DE

Il m ate riale ge ne tico è cos tituito da un s olo

crom os om a(aploide ). E’ form ato da DNA a

doppia e lica, raggom itolato in uno s paz io

de tto nucle oide che non è de lim itato da

involucro nucle are . La pos iz ione de l

nucle oide è ce ntrale m a non e s s e ndo

ancorato al re ticolo e ndoplas m atico rugos o

(as s e nte ne i batte ri) fluttua ne l citoplas m a

CI TOPLASMA

E’ una mas s a granulare ne l quale s ono pre s e nti

• Glicoge no (come mate riale di ris e rva)

• Lipidi

• Polis accaridi

• R ibos omi: s ono dive rs i da que lli de lle ce llule

e ucariotiche , s ono infatti di 70S e s ono cos tituiti pe r

il 60% da R NA e 40% da prote ine

• Plas midi: s ono framme nti di DNA

e ntracromos omico libe ri ne l citoplas ma

MEMBRANA CI TOPLASMATI CA

La s ua funzione principale è que lla di

s e parare il m ate riale citoplas m atico

dall’am bie nte e s te rno. S im ile alla

m e m brana de gli e ucarioti è cos tituita

da un doppio s trato lipidico ne l quale FUNZIONI DELLA MEMBR ANA

s ono im m e rs e prote ine ( m ode llo a 1. Barrie ra os m otica

m os aico fluido) che pos s ono e s s e re 2. Tras porto di m e taboliti tram ite tras porto

inte grali o pe rife riche . pas s ivo o attivo

Le s os tanze che la com pongono s ono 3. S e cre zione di prote ine e d e nzim i

4. Produzione e tras porto di e ne rgia

• Fo s fo lip id i 5. S upporto di m ole cole tras portatrici

• Am ino ac id i

• Ac id i g ras s i MESOSOMI

S i ritrovano s olo ne i gram + poiché il

nucle o è più com patto ris pe tto a que llo de i RUOLI

gram – e durante la re plicazione de l DNA, 1. Inte rve ngono ne lle prime fras i

quando c’è bis ogno di e ne rgia ,trovandos i

più lontano dalla m e m brana, il nucle o non de lla re plicaz ione ce llulare

è in grado s e nza di attuare la 2. Tras portano i due DNA ai poli

duplicazione . Pe r que s to la m e m brana

form a de i prolungam e nti, i m e s o s o m i, i de lle due ce llule ne oformate

quali apportano dire ttam e nte e ne rgia al 3. Inte rve ngono quando il batte rio

nucle oide de ve divide rs i formando il s e tto

trave rs o

4. Inte nve ngono ne lla formaz ione

de lle s pore

PARETE CELLULARE

GRAM POSITIVI GRAM NEGATIVI

La loro pare te è molto più

Contie ne s os tanz e com ple s s a. Es s i

glicope ptidiche , le due più pos s ie dono all’e s te rno

im portanti s ono IL de llo s trato di

PEPTIDOGLICANO e GLI pe ptidoglicano una

ACIDITEICOCI. Que s t’ultimi m e m b rana e s te rna (ME),

s i trovano s pe s s o le gati al la quale fornis ce ai batte ri

pe ptidoglicano, s ono un’ulte riore barrie ra di

importanti in quanto s volgono pe rme abilità pe r com pos ti

un ruolo dife ns ivo come antibiotici e farm aci

CAPSULA E GLI COCALI CE

CAPSULA GLICOCALICE

La s ua natura chim ica Alcuni batte ri non pos s ie dono

varia da s pe cie a una ve ra caps ula m a s ono in

s pe cie . Es s a grado di cos truire una

form az ione re ticolare form ata da

rappre s e nta un fattore fibrille , che ricoprono le s trutture

di virule nz a e d ha una più e s te rne de l batte rio. Que s ti

funz ione prote ttiva batte ri rappre s e ntano un grande

proble m a poiché s ono

pe rché is ola il batte rio im pe ne trabili ai farm aci

dall’am bie nte s te rno

Dettagli
A.A. 2015-2016
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariachiaraambrogio97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiolologia generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Blandino Giovanna.