I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3 / 5
Tracce svolte dell'esame di Geotecnica con il prof Modoni, contengono tracce più recenti (2023) e altre meno recenti. Consiglio di svolgere tutti gli esercizi e fare tutti i grafici correttamente per passare l'esame.
...continua
Esercizi di Fisica tecnica tratti da prove d'esame e dal libro consigliato dal professore, allego un formulario utile per risolvere facilmente i problemi. Gli esercizi trattano: problemi su sistemi chiusi, ciclo inverso e scambi di calore. ( richiesti ai ragazzi di civile)
...continua

Esame Veicoli elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Veicoli elettrici su: modelli veicoli dinamici, sistema di trasmissione, differenziali, sistema elettrico di bordo, sistemi di accumulo di energia, tecnologie del veicolo, modello matematico circuiti batterie, batterie a litio, bms, veicoli ibridi.
...continua
Relazione progettuale del corso di Complementi di costruzione di strade, ferrovie e aeroporti sulla riqualificazione funzionale di un’intersezione esistente. Contiene: inquadramento territoriale, rilievi di traffico, verifica funzionale, soluzioni per il miglioramento della qualità di circolazione.
...continua
Relazione del corso di Tecnica delle costruzioni. Progetto agli SLU di un telaio piano con traccia <nome pari e cognome dispari>. Contiene: Analisi dei carichi, Predimensionamento (travi, pilastri), Combinazioni dei carichi e diagramma delle sollecitazioni, Calcolo del quantitativo di armatura metallica (travi, pilastri).
...continua
Relazione del corso di Tecnica delle costruzioni. Progetto agli SLU di un solaio con traccia <nome pari e cognome dispari>. Contiene: dimensionamento di massima altezza solaio, analisi dei carichi unitari, valori di progetto e combinazioni dei carichi, calcolo sollecitazioni di progetto e diagrammi, calcolo dei quantitativi di armatura metallica, verifica lato CLS, verifica a taglio, resistenza ultima effettiva delle sezioni.
...continua
Relazione del corso di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti per il progetto di realizzazione di una strada di tipo C1. Contiene: scelta del tracciato, progettazione dell’andamento planimetrico dell’asse stradale, tracciamento del profilo longitudinale e andamento altimetrico, verifiche del tracciato, sezione trasversale, opere di protezione, contenimento e difesa, calcolo del livello di servizio.
...continua
Relazione del corso di Opere geotecniche su dimensionamento e verifica SLU di una fondazione profonda. Sono presenti: modello geotecnico, plinto di fondazione (verifica SLU e SLE), pali (verifiche SLU).
...continua
Relazione del corso di Opere geotecniche sul dimensionamento e verifica di una fondazione diretta. Sono presenti: caratterizzazione geotecnica, predimensionamento, verifiche SLU, verifiche SLE, verifica strutturale della trave, verifica SLU della trave implementata nel software FLAC.
...continua
Relazione del corso di Gestione e manutenzione delle opere idrauliche tratta il calcolo della portata di proporzionamento di un impianto idroelettrico. L'esercitazione è stata svolta con l'ausilio del software Excel.
...continua
Relazioni del corso di Gestione e manutenzione delle opere idrauliche. Tale documento contiene le seguenti relazioni: verifica di una rete di distribuzione in condizione stazionaria, riabilitazione e ottimizzazione di una rete in condizione stazionaria, verifica di una rete di distribuzione idrica in condizione non stazionaria. Le esercitazioni sono state svolte con l'ausilio del software Epanet.
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schema argomenti trattati nel corso dal professore Vernola perfetto per la preparazione dell'esame. Gli argomenti in dettaglio sono: - Il diritto internazionale dell’ambiente. - Istituzioni e Organi UE. - Principi comunitari in materia ambientale. - Convenzione di Aarhus. - Principi nazionali in materia ambientale Dlgs 152/206. (Testo unico ambientale) - Contratti di Fiume. - Valutazione ambientale strategica. - Valutazione impatto ambientale. - Danno ambientale Art.18 L.349/86. - Regime acque e suolo L.183/89. (Servizio idrico integrato) - Contratti di Fiume. - La protezione civile. - Inquinamento atmosferico. - L’inquinamento acustico. - L’inquinamento elettromagnetico. - REACH. - Economia circolare. - Appalti verdi. - Bonifica siti inquinati D.M.471/99. - Gestione dei rifiuti. - Beni paesaggistici. - I piani paesaggistici.
...continua
Questo PDF contiene la scansione dei miei due quaderni di appunti presi a lezione. Contiene tutto ciò che il prof ha spiegato e fatto vedere a lezione, compresi esercizi che ha preso dal libro e/o dalle tracce d'esame. NB: L'esame scritto contiene non solo esercizi, ma anche quesiti teorici, per cui consiglio di studiare bene la teoria. NB: Gli appunti fanno riferimento al corso di Fondamenti di telecomunicazioni. Questo corso (nel nuovo ordinamento) è stato rinominato in Trasmissione dell'Informazione. Il programma, le modalità d'esame e tutto il resto sono rimasti assolutamente invariati.
...continua
Presentazione power point della mia tesi di laurea magistrale intitolata: Analisi di conoscenza e ipotesi di adeguamento funzionale del fabbricato denominato Semaforo del Monte Guardia in Ponza. Riprende tutti i capitoli tratta nella mia tesi.
...continua
Le attività di ristrutturazione e riqualificazione di opere e edifici già esistenti sono operazioni che stanno avendo un ruolo sempre più importante in un panorama edilizio. Tra le attività più evidenti, soprattutto in Italia e in generale nell’Europa Mediterranea, c’è il recupero degli edifici storici. Per il valore storico di questi edifici è necessario intervenire con metodologie e macchinari innovativi, in particolare nella fase di esecuzione dei valori, considerando anche il fatto che ci si trova in centri abitati: l’obiettivo fondamentale è quello di riqualificare l’edificio mantenendo allo stesso tempo la conservazione storico-estetica, considerando i numerosi vincoli legislativi legati al patrimonio artistico-culturale. Uno studio elaborato sull'adeguamento funzionale di un fabbricato storico.
...continua
Un raccolta di domande di tutti gli argomenti necessari per il superamento dell'Esame di Stato di ingegneria. Prendono anche domande su normative della sicurezza, codice degli appalti, codice deontologiche e normative tecniche in materia. (Il professore è indicativo ovviamente ci sono i professori della commissione)
...continua
Questo documento costituisce una raccolta di appunti utili per prepararsi alla prova orale dell'esame di stato per ingegneri civili e ambientali. Al suo interno troverete nozioni e approfondimenti per argomenti come: codice degli appalti, decreto sicurezza, ecobonus, sismabonus, organizzazione dell'ordine degli ingegneri e codice deontologico. Sono presenti anche dei riassunti e degli schemi concettuali delle materie fondamentali per un ingegnere civile e ambientale.
...continua
Appunti del corso di Idraulica tenuto dal prof. Francesco Granata presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile, per l'Ambiente e il Territorio. Tale documento è una dispensa di appunti ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e lo studio dei libri da lui consigliati. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un mesetto di studio (tra esercitazioni ed orale) riuscirete tranquillamente a conseguire questo piccolo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti molto dettagliati del corso di Costruzioni Idrauliche del prof. Giovanni De Marinis elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Marinis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di ogni tipologia fino al 2022 corretti e completi di tutto. Non ve ne pentirete elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Marinis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua