I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Esercizi con traccia svolta dell'esame(11.02.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 3 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione discretizzazione del controllore e ZOH; 2. Criterio di Nyquist; 3. Risposta in evoluzione libera in tempo continuo.
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(21.01.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda quattro quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione tramite rete a sella; 2. Criterio di Routh in Tempo discreto; 3. Calcolo legami globali; 4. Implementazione digitale di un controllore.
...continua
Appunti di Fondamenti di fisica generale per l'esame della professoressa Pagliarone. Gli argomenti trattati sono: meccanica, sistema internazionale, errori, vettore, sistemi di coordinate, prodotto scalare/vettore, versore, cinematica, velocità, accelerazione, traiettoria, moto parabolico,oscillatore armonico, con attrito,forzato,smorzamento,frequenza,dinamica, 1° 2° 3° principio, lavoro, energia,potenza, campo scalare/vettoriale, momento, quantità di moto, equilibrio,dinamica sistemi,centro di massa,teorema koenig,huygens-steiner,momento angolare,corpo rigido,densità,moto rotatorio,traslatorio,momento di inerzia,acc angolare,elettromagnetismo,elettrostatica,esperimento franklin,legge coulomb,campo elettrico,magnetico,flusso,gradiente,nabla,divergenza,rotore,laplaciano,dalambertiano,equazioni maxwell,teorema stokes, eq poisson-laplace,capacità,corrente,legge ohm,joule-lenz, kirchhoff, resistenza, conducibilità, resistività, condensatore, magnetismo, forza lorentz,ampere,corr continua/alternata, onde elettromagnetiche, spettro, solenoide, potenziale, corrente indotta,conduttore,partitore.
...continua
Integrale doppio,curvilineo,di superficie,curva semplice chiusa regolare orientata,frontiere,ascissa curvilinea,forma differenziale esatta,lineare,chiusa,potenziale,teorema Gauss-Green,divergenza,stokes,integrazione x parti,guldino,a 3 punti,baricentro di dominio,Jacobiano,forma esatta,campo vettoriale conservativo,rotore,campo irrotazionale,domini aperti stellati,superficie regolare,con bordo,sostegno della superficie,flusso campo di forze,probabilità,calcolo combinatorio,disposizioni,permutazioni,combinazioni,coefficiente binomiale,binomio Newton,triangolo Tartaglia,distribuzione binomiale,normale,probabilità condizionata,teorema Bayes,del limite centrale,di DeMoivre-Laplace,disuguaglianza di Chebyshev,variabile aleatoria discreta,continua,legge di distribuzione di bernuolli,geometrica,di Poisson,congiunta,marginale,funzione di ripartizione,media,varianza,deviazione standard,momento centrato,densità uniforme,esponenziale,legge grandi numeri,covarianza,correlazione,regressione,deviazione quadratica media,quantile,percentile
...continua
Appunti di laboratorio di informatica per l’esame del professor Marrocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reti a commutazione di pacchetto, le reti punto a punto, la LAN: caratteristiche principali, che cosa distingue una WAN da una LAN, TCP/IP.
...continua
Appunti di Architettura del calcolatore 1 per l’esame del professor Marrocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: CPU (Central Processing Unit), l’unità Logico Aritmetica (ALU), l'organizzazione della memoria principale, l'operazioni sulla memoria principale.
...continua
LOGICA DELLE PROPOSIZIONI,INSIEMI,principio di archimede/corollario,disuguaglianza di bernoulli,CALCOLO COMBINATORIO,coefficiente binomiale,FUNZIONI,dominio,iniettiva,suriettiva,invertibile,monotona,NUMERI COMPLESSI,rappresentazione algebrica,trigonometrica,formula di moivre,SUCCESSIONI,teor:unicità del limite,permanenza del segno,confronto,carabinieri,limiti notevoli,numero di nepero,LIMITI DI FUNZIONE,continuità/discontinuità,teor:ponte,zeri,valori intermedi 1 e 2,weierstrass,bolzano,DERIVATE,rapporto incrementale,teor:fermat,rolle,lagrange,de l'hopital,criterio di monotonia,convessità e concavità,ordine di infinitesimo,APPROSS DI FUNZIONE,lineare,differenziale,o piccolo,polinomio/formula di Taylor,formula,formula di mac laurin,INTEGRALI,di reimann,definiti,indefiniti,improri,proprietà di additività,del confronto,funzione integrale,primitiva,x sostituzione,x parti,SERIE,geometrica,di mengoli,armonica,a segni alterni,criterio di leibnitz,EQUAZIONI/DISEQUAZIONI POT,RAD,ESP,LOG,TRIG
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Elemento,composto,molecola,miscele,elettrone numero atomico e di massa,isotopi,mole,massa atomica,peso atomico,catodo,anodo,plank,quanto,fotoni,modelli,orbitale,numeri quantici,configurazione elettronica,regola di:hund,elettroni di valenza,cationi,anioni,nube/densità elettronica,en di ionizzazione,elettroni di valenza,regola dell'ottetto,legame ionico dativo,chimico,covalente,elettrostatico(forze van der waals,idrogeno),ibridizzazione,Eq di stato,legge di boyle,1 e 2 legge di gay-lussac,coeff dilatazione cubica,diffusione,teoria cinetica dei gas,fattore di comprimibilità,di coesione,T di boyle,eq van der waals gas reali,covolume,tensione di vapore,entalpia,principio di le chatelier,diagramma stato H2O,CO2,punto triplo,proprietà colligative,acidi,basi,combustione,termochimica,1 principio termodinamica,sistema,ambiente,processi eso/endo-termici,caloria,capacità termica,calore specifico,ossidoriduzioni,equilibrio chimico,dinamico,termodinamico,rapporto di reazione,energia libera di gibbs
...continua
SPAZI VETTORIALI,gruppo abeliano,prodotto scalare/vettoriale,disuguaglianza di cauchy-schwarz,rango,MATRICI,trasposta,triangolare,simmetrica/emi,diagonale,complementare,inversa,vettori riga/colonna,determinante,regola di laplace,teor orlati,prodotto righe x colonne,SISTEMI DI EQUAZIONI,omogeneo,in-compatibile,in-determinato,teor di:rouche-capelli,unicità,sistemi normali,matrice in-completa,metodo eliminazione gauss,regola di cramer,APPLICAZIONI LINEARI,immagine,nucleo,iniettività,suriettività,teor di:dimensione,unicità,sistema associato,endomorfismi,autovalore,autovettore,autospazio,GEOMETRIA,vettori,norma,retta,piano,coeff angolare,fasci,coseni direttori,coniche,quadriche,FUNZIONI 2 VARIABILI,teor di:weierstrass,cantor,pemanenza del segno,valori intermedi,scwarz,derivate parziali,gradiente,hessiano,differenziale,forma quadratica,EQUAZIONI DIFFERENZIALI,primo ordine,secondo ordine,non lineari,omogenee,problema di cauchy,metodo separazione,wronskiano,lipschitziana,sovrapposizione effetti
...continua
Appunti per l'esame di chimica con la prof.ssa Cantarella. Esperimenti sulle particelle subatomiche,tavola periodica,configurazione elettronica degli elementi,numeri quantici,ibridizzazione,esercizi su configurazione elettronica e esempi di ossidoriduzioni.Studio dei gas con le relative leggi e esperimenti.Studio dei liquidi,stato liquido-vapore,con esperimenti e leggi.studio della termodinamica.
...continua