I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tomasso Giuseppe

Esame Veicoli elettrici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Tomasso

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunti esame
Appunti di Veicoli elettrici su: modelli veicoli dinamici, sistema di trasmissione, differenziali, sistema elettrico di bordo, sistemi di accumulo di energia, tecnologie del veicolo, modello matematico circuiti batterie, batterie a litio, bms, veicoli ibridi.
...continua
L’obiettivo della tesi è quello di studiare un powertrain elettrico per go-kart da competizione, ottemperante al regolamento FIA al fine di realizzare un go-kart in grado di erogare, all’asse, almeno 30hp. Per studiare il powertrain consono al regolamento, si è dapprima analizzato nei dettagli tutta la normativa Fia aggiornata all’anno corrente e successivamente si sono ricercati i componenti per la realizzazione dello stesso. In particolar modo, nel primo capitolo si è discusso della struttura di un kart, della classificazione, delle componentistiche meccaniche ed elettriche presenti a bordo e dei vari limiti che la FIA impone. Nel secondo capitolo si è analizzato il pacco batteria, partendo dalla ricerca di due pouch cell quanto più valide per l’oggetto di studio e si è andato a dimensionare il tutto, tenendo conto dei vincoli meccanici attribuiti all’installazione dello stesso. Successivamente, rientrando nei parametri di spazio e di peso imposti dalla normativa, si è analizzato il possibile collegamento tra le celle per raggiungere il valore di tensione nominale dell’inverter e assicurare, allo stesso tempo, un’ottima capacità all’intero pacco. Nel terzo capitolo, si è analizzato in dettaglio la struttura di un inverter trifase e due tipologie di motori elettrici di trazione. Si è dapprima analizzata la classificazione degli interruttori di potenza ed il principio di funzionamento di un ramo di inverter. Successivamente, si è discusso delle problematiche relative al tempo morto e alla distorsione della sinusoidalità dell’onda di uscita. Sono state analizzate le tecniche di pilotaggio dello stesso, incentrando il discorso sulla PWM sinusoidale e sulla SVM. Nel quarto capitolo, invece, ho ricercato un motore sincrono a magneti permanenti brushless, in grado di soddisfare i requisiti imposti in fase di progettazione, un inverter trifase per il controllo dello stesso ed un pacco batteria che permetta di sfruttare a pieno il motore.
...continua
Nel corso vengono trattati i principali convertitori elettronici sia dc/dc che dc/ac. Vengono trattate anche le principali tecniche di modulazione per ogni dispositivo trattato. Appunti di Convertitori elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasso.
...continua