I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunti di teoria del corso opere geotecniche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modoni, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di impianti trattamento delle acque reflue. la m piccola viene intesa come microrganismi. Sono riassunti per ripetere prima dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Race, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas.
...continua
Appunti di Impianti di trattamento delle acque reflue basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Race, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Stabilità dei pendii basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Croce, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Fondazioni, del professor Giuseppe Modoni ottimi per preparare l'esame in breve tempo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Modeni, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Introduzione agli impianti industriali: Le tipologie degli impianti industriali ed i fattori di produzione. I Processi Produttivi e loro classificazione: Classificazione per settore di attività; Classificazione per dimensione; Classificazione per metodologie di produzione; Classificazione per diagramma tecnologico o processo produttivo. Evoluzione dei sistemi produttivi. 2. Progettazione di un impianto industriale: Analisi tecnico economica: Principali fasi del progetto. Studio di fattibilità di un impianto industriale. Classificazione dei costi industriali: Costi diretti ed indiretti; Costi fissi e variabili. Diagramma di redditività e analisi CVP (Costi, Volumi di produzione, Profitti). Margine di Contribuzione e Margine Lordo (MAC e MAL). Determinazione del volume ottimo di produzione Q* 3. Tecniche per la previsione della domanda del prodotto: Tipologie di previsione ed orizzonte di previsione. Criterio di previsione equiponderale. Tecniche autoregressive. Valutazione del trend mediante il Metodo dei Minimi Quadrati e calcolo del Coefficiente stagionale: Componente stagionale, Componente aleatoria. Criteri di previsione autoadattattivi. Livellamento esponenziale 'Exponentialsmoothing'. MAD; Media mobile; Media mobile pesata. 4. Teoria dell'ubicazione degli impianti: La scelta ubicazionale degli impianti industriali. Principali fattori ubicazionali. Metodi quantitativi per le scelte ubicazionali. 5. Studio del prodotto e forme di rappresentazione: Progetto del prodotto. Strumenti di supporto alla progettazione. Impiego del QFD nella progettazione di un prodotto. Il concurrent engineering. La distinta base. Principali forme di rappresentazione: Forma tabellare; Forma grafica o scalare; Forma matriciale; Grafo Gozinto; B.O.M.P.; Fogli di lavorazione. 6. Studio del processo produttivo: I diversi tipi di sistemi produttivi. Scelta del processo produttivo. Matrice prodotto processo. Rappresentazione del processo produttivo: diagrammi qualitativi e quantitativi. Studio del layout degli impianti industriali. I diversi tipi di lay-out. Metodi per la determinazione del lay-out aziendale. Analisi del volume di produzione e delle varietà prodotte: Il diagramma P-Q. Analisi del flusso dei materiali: foglio del processo operativo monoprodotto, multiprodotto, foglio origine-destinazione. Tecniche per l'ottimizzazione del lay-out per reparti: Metodo di Hollier-, Metodo di Noy. Tabella dei rapporti. Tabella combinata dei rapporti. Cenni sulla Group Tecnology. 7. Studio dei metodi e misura dei tempi: Il progetto del lavoro: aspetti fisici ed ambientali. Lo studio dei metodi di lavoro. Lo studio dei tempi. Criterio dei tempi standard e dei tempi predeterminati. Criterio MTM (Method Time Measurement). Criterio del cronotecnico. Determinazione del tempo normale. Metodo del valore medio. Metodo della triangolazione. Maggiorazioni ordinarie e straordinarie. Problema dell'abbinamento di un operatore a più macchine. Grado di saturazione dell'operatore.
...continua
Appunti del corso di "Costruzioni Di Strade Ferrovie Ed Aeroporti" tenuto dal professore Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati). Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un mesetto di studio (tra scritto ed orale) riuscirete tranquillamente a conseguire questo piccolo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Bipolo elettrico. Tensione e corrente. Convenzioni sui versi. Resistore lineare e generatori ideali. Modello circuitale e leggi di Kirchhoff per le correnti (LKC) e le tensioni (LKT). Principio di equivalenza. Serie e in parallelo. Partitore di corrente e di tensione. Reti lineari: la sovrapposizione degli effetti. Generatore reale di tensione e di corrente. Equivalenza tra generatori reali. Il teorema di Thevenin e Norton. Definizione di potenza ed energia elettrica. Bipoli attivi e passivi. Principio di conservazione della potenza.Doppi-bipoli e rappresentazioni matriciali. Schemi a T ed a π. Il trasformatore ideale e le sue proprietà. Bipoli dinamici, induttore e condensatore. Funzioni sinusoidali e sui numeri complessi. Il regime sinusoidale permanente e la trasformazione fasoriale. Il concetto di impedenza. Potenza in regime sinusoidale. Fattore di potenza. Rifasamento. Introduzione ai sistemi trifase. Tensione stellata e concatenata. Sistema trifase a 4 fili e a 3 fili. Carico trifase equilibrato. Stella e a triangolo. Potenza per sistemi trifase e Teorema di Aron. Caduta di tensione industriale. Risposta in frequenza. Banda di un segnale. Filtro passa-basso: circuito RC. Filtro passa-banda: circuito risonante RLC. Evoluzione dinamica delle reti: soluzione transitoria e soluzione di regime. Costante di tempo, Circuiti del 1° e del 2° ordine. Circuiti RC ed RL. Circuito RLC.
...continua
Microeconomia, Prima parte Introduzione: Mercati e prezzi; Nozioni di base; I fondamenti di domanda e offerta; Il comportamento del consumatore; Domanda individuale e di mercato; L’incertezza e il comportamento del consumatore; La produzione; I costi della produzione; La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale; L’analisi dei mercati concorrenziali; Il potere di mercato: Monopolio e Monopsonio. Capital budgeting: Analisi e pianificazione finanziaria; Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance; Valore attuale netto; Tasso interno di rendimento; I flussi di cassa scontati; Capital Asset Pricing Model e Costo medio ponderato del capitale; Finanza di progetto.
...continua
Relazioni di Calcolo delle Esercitazioni del corso di Complementi di Idraulica tenuto dal prof. Angelo Leopardi presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile. Questo PDF che vi propongo è una raccolta delle relazioni di calcolo delle esercitazioni svolte durante l'anno accademico 2020-2021. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti di ricerca operativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corbo Esposito, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di reti di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Elia, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e delle telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Complementi di Idraulica tenuto dal prof. Angelo Leopardi presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo e basandosi nel dettaglio sugli appunti del professore (registrati e implementati) e i libri da lui consigliati. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un po' di settimane di studio riuscirete tranquillamente a conseguire questo piccolo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Costruzioni in Zona Sismica tenuto dal prof. Alessandro Rasulo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e alcuni documenti da lui forniti. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con un paio di settimane di studio riuscirete tranquillamente a conseguire questo esame. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
L’obiettivo della tesi è quello di studiare un powertrain elettrico per go-kart da competizione, ottemperante al regolamento FIA al fine di realizzare un go-kart in grado di erogare, all’asse, almeno 30hp. Per studiare il powertrain consono al regolamento, si è dapprima analizzato nei dettagli tutta la normativa Fia aggiornata all’anno corrente e successivamente si sono ricercati i componenti per la realizzazione dello stesso. In particolar modo, nel primo capitolo si è discusso della struttura di un kart, della classificazione, delle componentistiche meccaniche ed elettriche presenti a bordo e dei vari limiti che la FIA impone. Nel secondo capitolo si è analizzato il pacco batteria, partendo dalla ricerca di due pouch cell quanto più valide per l’oggetto di studio e si è andato a dimensionare il tutto, tenendo conto dei vincoli meccanici attribuiti all’installazione dello stesso. Successivamente, rientrando nei parametri di spazio e di peso imposti dalla normativa, si è analizzato il possibile collegamento tra le celle per raggiungere il valore di tensione nominale dell’inverter e assicurare, allo stesso tempo, un’ottima capacità all’intero pacco. Nel terzo capitolo, si è analizzato in dettaglio la struttura di un inverter trifase e due tipologie di motori elettrici di trazione. Si è dapprima analizzata la classificazione degli interruttori di potenza ed il principio di funzionamento di un ramo di inverter. Successivamente, si è discusso delle problematiche relative al tempo morto e alla distorsione della sinusoidalità dell’onda di uscita. Sono state analizzate le tecniche di pilotaggio dello stesso, incentrando il discorso sulla PWM sinusoidale e sulla SVM. Nel quarto capitolo, invece, ho ricercato un motore sincrono a magneti permanenti brushless, in grado di soddisfare i requisiti imposti in fase di progettazione, un inverter trifase per il controllo dello stesso ed un pacco batteria che permetta di sfruttare a pieno il motore.
...continua
Vendo gli esercizi della terza tipologia. Vi verrà richiesto di svolgerli durante la prova orale, vi consiglio di studiare prima la teoria e poi esercitarvi sugli esercizi. Il Prof. vi chiederà al 90%(se è il vostro ultimo esame) un esercizio sulle clotoidi. Chiede spesso anche i raccordi e le pavimentazioni.
...continua
Vendo questi esercizi interamente revisionati dal Professore stesso. Vi sarà un esercizio per ogni tipologia di strada. Vi consiglio di risolvere molto bene l'andamento dei cigli, soprattutto la costruzione ovvero quello che vedrete tratteggiato nel disegno; se non fate vedere bene la costruzione può bocciarvi anche se il procedimento dell'esercizio è giusto. Inoltre vi consiglio di scrivere sempre il valore del ciglio ovvero B*q o -B*q a seconda dei casi.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Raccolta di tutta la teoria del corso di elettronica necessaria per l'orale spiegata in maniera chiara e semplice elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Velardi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Con questi appunti ho preso 30/30
...continua
Raccolta degli esercizi da compito. Dalle prime tipologie (a uno stadio, utili per un primo approccio) alle ultime (a due stadi che capitano al compito, con tutte le possibili reti di polarizzazione possibili. Con questi appunti ho fatto un compito perfetto e preso 30/30 all'esame.
...continua
Teoria del corso di propagazione (metà del nuovo corso Campi Elettromagnetici) spiegata in maniera semplice e chiara. Con questi appunti ho preso A allo scritto e 30 all'orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panariello, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua