Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Vitamine Idrosolubili B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12 e vitamina C Pag. 1 Vitamine Idrosolubili B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12 e vitamina C Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vitamine Idrosolubili B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12 e vitamina C Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vitamina B2 La riboflavina è una vitamina

idrosolubile ampiamente

distribuita nel mondo animale e

vegetale, questo rende gli stati

di carenza rari così come gli stati

di ipervitaminosi poiché

l’eccesso viene facilmente

escreto con le urine. Questa

molevola si interessa

principalmente della sintesi di

coenzimi come FAD e FMN a

livello di fegato, rene, milza,

cervello e cuore. Si tratta di

coenzimi flavinici che

partecipano a reazioni di

ossiduriduzione come:

1. Beta-ossidazione degli

acidi grassi

2. Ossidazione del succinato a fumarato

3. Ossidazione degi amminoacidi a catena ramificata come: leucina,

isoleucina, triptofano

Vitamina B3

Questa vitamina è anche detta vitamina PP che deriva da “Pellagra Preventing”

poiché questa veniva utilizzata per prevenire questa patologia dovuta proprio

ad una sua carenza. Presenta due forme che sono la niacina e la niacinamide

che concorono alla formazione dei coenzimi nicotinici come il NAD e il NADP.

Questi differiscono sostanzialmente per la funzione infatti mentre il nad e

coinvolto nelle vie ossidative, il nadp a vie biosintetiche.

Il NAD:

1. Viene ridotto durante la decarbossilazione ossidativa del piruvato

2. Viene ridotto durante la glicolisi

3. Viene ridutto durante il ciclo di krebs

4. Viene ridotto durante la betsa ossidazione degli acidi grassi

Il NADP: 1. Viene ridotto durante

il ciclo del pentoso

fosfato

2. Viene ossidato

durante la biosintesi

degli acidi grassi

3. Viene ridotto durante

la reazione catalizzata

dall’enzima malico,

malato-piruvato.

Vitamina B5

Questa vitamina anche nota come acido pantotenico, e formata da beta

alanina e acido pantoico,

queste a ampiamente

distribuita in natura sia nel

mondo animale che

vegetale, difatti gli stati di

carenza cosi come quelli di

tossicità sono rari. A livello

fisiologico queta vitamina

e il costituente di una

molecola fondamentale

che è il coenzima A che

come sappiamo risulta coinvolto nel metabolismo di lipidi, proteine e

carboidrati.

Vitamina B6 La peridossina e

una molecola che

esiste sottoforma

di diversi

vitameri ma la

forma attiva più

nota è

sicuramente il

peridossal-fosfato (PLP). È una molecol ampiamente ffura nel mondo vegetale

ed animale. Funzionalmente partecipa a diverse reazioni:

1. Transaminazione: Il PLP è essenziale per le reazioni di transaminazione,

trasferendo gruppi amminici tra amminoacidi e chetoacidi. Questo è

fondamentale nel catabolismo degli amminoacidi, per formare intermedi

come piruvato e α-chetoglutarato.

2. Decarbossilazione: È coinvolto nella decarbossilazione di amminoacidi

per produrre ammine biologiche, come la serotonina (da triptofano) e la

dopamina (da tirosina), fondamentali come neurotrasmettitori.

3. Sintesi della sfingomielina: Il PLP è importante nella biosintesi della

sfingomielina e di altre sfingolipidi, essenziali per la struttura e la funzione

della membrana cellulare.

4. Sintesi dell’eme: Partecipa alla sintesi dell’eme, la componente

essenziale dell’emoglobina, attraverso il coinvolgimento nella produzione del

gruppo pirrolico.

Vitamina B8 La vitamiba B8 anche detta

vitamina H o Biotina è una

molecola rappresentativa di

alimenti di derivazione animale.

Partecipa a diverse reazioni:

1. Carbossilazione degli acidi

grassi: Agisce come

coenzima per enzimi come

l’acetil-CoA carbossilasi, che

catalizza il primo passaggio

della sintesi degli acidi grassi.

2. Gluconeogenesi:

Partecipa come coenzima della piruvato carbossilasi, che converte il

piruvato in ossalacetato, una tappa fondamentale per la produzione di

glucosio a partire da precursori non glucidici.

3. Metabolismo degli amminoacidi ramificati: La biotina è necessaria

per la degradazione di alcuni amminoacidi ramificati, come leucina, valina e

isoleucina.

4. conversione del proprionil CoA in succinil CoA.

Vitamina B9 Questa molecola è nota

anche come acido folico,

può derivare dalla dieta o

essere sintetizzato dai

batteri intestinali. Nella sua

struttura troviamo una

catena di poliglutammato

che pero viene staccata per

il suo trasporto e

assorbimento e poi

ricostituita una volta

raggiunta la cellula

bersaglio. Dal punto di vista

funzionale, il folato è e un

importante trasportatore di

unità monocarboniose,

importante nel metabolismo

degli amminoacidi, nella

biosintesi delle basi azotate

e nella trasmetilazione omocsteina-metionina. Una carenza di folato può essere

molto grave soprattutto in gravidanza dove il suo deficit definisce incompleto

viluppo del tubo neurale.

Vitamina B12

Questa molecola è anche conta come cobalanina, presenta una struttura

complessa che ricorda la protoporfina-9 dell’eme e deriva da prodotti di origine

animale. Presenta un anello corrinico legato al centro con un atomo di cobalto

Co3+. Dal punto di vita funzionale è coinvolta nella reazione di

transmetilazione dell’omocisteina in metionina, nella reazione di

isomerizzazione del metabolismo del proprionil-coA in succinil-CoA e biosintesi

di alcuni amminoacidi. Una carenza questa vitamina può essere inizialmente

latente ma se peggiora può instaurare sintomi neurologici irreversibili, un

indice diagnostico è rappresentato dall’accumulo di metilmalonil-Coa

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze mediche BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuseppe1001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Corso Fulvio.