I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lepore Maria

Dal corso del Prof. M. Lepore

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Anatomia umana: E’ la scienza che studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Essa mette in relazione l’organo e la sua funzione. In base all’oggetto di studio l’anatomia può essere divisa in anatomia microscopica e anatomia macroscopica Anatomia microscopica = studio delle strutture invisibili ad occhio nudo, quindi che sono inferiori al millimetro. I confini dell’anatomia microscopica sono quindi dovuti ai limiti degli strumenti che si utilizzano. A seconda del livello di grandezza che viene studiato l’anatomia microscopica può essere suddivisa in: citologia-> studio della struttura interna delle cellule. istologia-> esamina i tessuti, ovvero l’insieme delle cellule specializzate. Anatomia macroscopica = rappresenta lo studio di strutture sufficientemente grandi da essere visibili ad occhio nudo. Vi sono vari modi di studiare l’anatomia macroscopica: anatomia di superficie che come dice il nome studia le caratteristiche di superficie delle aree anatomiche. anatomia sistemica  rappresenta lo studio di un organismo diviso in apparati e sistemi. anatomia regionale  è anche chiamata topografica, per lo studio si applica una divisione del corpo in diversi territori e si analizzano le parti localizzate in una certa regione. LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE: cellule  tessuti  organi  apparati  sistemi IL LINGUAGGIO DELL’ANATOMIA = La terminologia dell’anatomia è specifica. Con tale terminologia si fa riferimento alla posizione anatomica del corpo umano. Questa posizione prevede l’individuo in piedi con le gambe unite e i piedi poggiati sul pavimento, le mani poste ai fianchi con i palmi rivolti in avanti. Una persona distesa in posizione anatomica con il volto verso l’alto si dice supina. Quando il volto è rivolto verso il basso si parla di posizione prona. Per indicare la posizione di un organo nel corpo umano si fa riferimento ai quadranti addomino pelvici. I quadrati addomino pelvici sono 4 oppure 9 (la divisione in 9 è la più usata) dall’alto verso il basso troviamo: • Ipocondrio destro, epigastrio, ipocondrio sinistro • Regione lombare destra, regione ombelicale, regione lombare sinistra • Regione iliaca destra, ipogastrio, regione iliaca sinistra Il linguaggio anatomico comprende anche delle direzioni che fanno sempre riferimento al corpo osservato in posizione anatomica.
...continua
All’interno del documento caricato ci sono le formule più utili per gli esercizi con i fluidi ideali e reali, sono disponibile a mandere altre foto e spiegarne il contenuto. Ho questo tipo di appunti per tutti gli argomenti.
...continua
Appunti personali e completi con esercizi e dimostrazioni presi a lezione. Corso di fisica medica (prof.ssa Diano e prof.ssa Lepore) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: • Moti • Dinamica con principi • Forze • Applicazione dei principi della dinamica • Velocità • Dinamica del punto • Energia Cinetica con dimostrazione • Energia potenziale con dimostrazione • Lavoro • Condizione di equilibrio di un corpo esteso • Momento, equilibrio , Stabilità • Leve con esempi medici • Proprietà elastiche dei corpi • Deformazioni lineari • Deformazioni plastiche • Grafico tensione - compressione • Elasticità di volume • Elasticità di forma • Solidi e fluidi • Proprietà dei fluidi • Leva idraulica • Applicazioni mediche • Effetti fisiologici della pressione • Drenaggio • Fleboclisi • Moto dei fluidi • Sistema circolatorio • Teorema e equazioni rei fluidi • Fluidi reali • Onde • Ultrasuoni in medicina • Ecografia e ecodoppler • Fenomeni termici • Calore e temperatura • Primo e Secondo principio della termodinamica • Energia delle macchine termiche • Trasmissione del calore • Metabolismo del corpo umano E termoregolazione • Dilatazione termica • Struttura della materia ordinaria • Interazioni fondamentali della natura • Carica Elettrica • Conservazione della carica elettrica • Campo Elettrico • Campo del dipolo elettrico • Energia potenziale di un dipolo elettrico • Energia potenziale elettrica • Superfici equipotenziali e linee di forza • Condensatori resistenze • Defibrillatore Cardiaco • Corrente elettrica • Circuiti elettrici • Campo magnetico con vettori • Moto di una particella carica • Moti delle particelle cariche • Risonanza magnetica nucleare • Induzione elettromagnetica On legge di Faraday • Flusso • Onde elettromagnetiche • Effetti chimico - biologici • Radiografia • Impiego terapeutico • Ottica geometrica Con leggi • Lenti • Microscopio ottico
...continua