Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 167
Istologia Pag. 1 Istologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istologia Pag. 41
1 su 167
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ISTOLOGIA COSA STUDIA L’ISTOLOGIA L’istologia studia morfologia e la funzionalità dei tessuti del nostro organismo. Ogni tessuto del nostro corpo è formato da cellule che cooperano per lo svolgimento delle funzioni cui è deputato il tessuto stesso. Quindi studia la struttura del tessuto che è correlata sempre ad una funzione, la cui mancanza, alterazione o difetto porta poi all’insorgenza di una o più patologie. I tessuti fondamentali, basandoci sulle sole osservazioni morfologiche, sono 4:     Un organo è costituito da un insieme di tessuti che sono localizzati in una specifica regione anatomica. In genere differenti tessuti formano un organo e svolgono specifiche funzioni. Il termine “sistema” ha due significati:  Indica un insieme di cellule/organi con analogie strutturali e funzionali, stessa origine ma ampiamente distribuite in zone diverse  Indica un gruppo di organi con ruolo funzionale simile o correlato (in tal caso si usa il termine Apparato) Epiteliale Nervoso Muscolari Connettivi In realtà i tipi di tessuti sono molti di piu, in quanto non dobbiamo tener conto della sola morfologia, ma anche delle funzioni che rivestono: ad esempio il tessuto epiteliale può svolgere una funzione di rivestimento (protezione fisica), ma anche una funzione ghiandolare (scambio di sostanze) Questo accade perché una cellula può avere molteplici funzioni e far parte di piu categorie: ad esempio molte cellule ghiandolari sono epiteliali essendo strettamente adese le une alle altre grazie a giunzioni specializzate per permettere la formazione della ghiandola. Tessuto epiteliale Gli epiteli di rivestimento, osservandoli al microscopio, presentano tante cellule nucleate affiancate (stipate) le une alle altre, in uno o più strati, con scarsa matrice extracellulare situata in sottili interstizi. La poca matrice che troviamo è prodotta dalle cellule epiteliali stesse, ed è composta da glicoproteine e proteoglicani. È un tessuto non vascolarizzato in quanto non c’è spazio per i vasi sanguigni, che invece troviamo nel tessuto connettivo; quest’ultimo alimenta il tessuto epiteliale tramite la lamina basale, e le sostanze nutritive diffondono tramite gli spazi stretti tra le cellule epiteliali che contengono i liquidi interstiziali. Inoltre gli epiteli hanno sempre una superficie libera esposta verso l’ambiente esterno o verso una cavità o un condotto, infatti a livello istologico, ciò che ci permette di distinguere un epitelio da un altro tessuto è il fatto che gli epiteli presentano sempre una superficie libera .Il tessuto epiteliale in vetrino lo distinguiamo per la presenza elevata di cellule con al di sopra o al di sotto di queste, uno spazio bianco, possiamo dire “vuoto” , che corrisponde alla zona apicale detta appunto superficie libera. Gli epiteli sono suddivisi in:    Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini Epiteli sensoriali e particolarmente differenziati EPI
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
167 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu.abba01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Papaccio Gianpaolo.