I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute - Università della Calabria

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Aquaro

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Microbiologia e Virologia del prof. Aquaro. Herpesvirus, Herpes simplex, Varicella virus, Citomegalovirus, Virus di Epstein-Barr, Herpes virus umano 6, 7, 8. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Aquaro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. V. Dolce

Università Università della Calabria

Appunti esame
Demolizione del glucosio ovvero la glicolisi tappa per tappa fino alla formazione del piruvato. Alla fine delle 10 tappe enzimatiche si inserisce la regolazione di tale metabolismo attraverso grafici dettagliati.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. F. Nicoletta

Università Università della Calabria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi con esercitazioni ed esercizi svolti dell’intero programma di Fisica. Interamente scritti in digitale con riportate ogni tipologia di esercizio presenti nei due esoneri quindi nell’esame completo. Il tutto impaginato correttamente e in perfetto ordine.
...continua

Esame Network funzionali dei segnali molecolari in fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Il sonno è uno dei comportamenti umani più importanti, basta pensare che occupa quasi un terzo della nostra vita. La caratteristica principale è la riduzione reversibile della soglia di risposta a simboli esterni, generalmente associata a relativa immobilità. È vitale per la sopravvivenza, basilare come alimentarsi e respirare; è caratterizzato da una risposta motoria, da un controllo di riposo delle attività cerebrali e motorie, necessarie affinchè l’organismo possa ripristinare le energie iniziali. Avviene grazie ai cicli sonno-veglia, perché esistono di meccanismi ormonali che permettono di entrare nella fase del sonno e di svegliarci da esso; durante il sonno il livello di adrenalina e corticosteroidi è basso, e sono quelli associati alla veglia e danno la possibilità all’organismo di sfruttare i più elevati livelli di ormone della crescita, prodotto dall’ipofisi durante le ore notturne. Durante il sonno, c’è un abbassamento della temperatura corporea di 1°C, che coincide con i bassi valori di adrenalina; intorno alle 5 del mattino, c’è un rialzo dei livelli di corticosteroidi, che permettono all’uomo di svegliarsi, per questo durante queste ore è difficile prendere sonno essendoci una discrepanza tra ciò che induce il sonno (melatonina) e i livelli ormonali che ricominciano.
...continua

Esame Network funzionali dei segnali molecolari in fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
La plasticità sinaptica è considerata il continuo rimodellamento della connettività tra neuroni. Si tratta di un meccanismo neuronale di adattamento agli stimoli ➝ gli adattamenti si modellano sulla base degli stimoli che ricevono. Questi processi vengono considerati dinamici in quanto richiedono una comunicazione bidirezionale tra il compartimento presinaptico e postsinaptico. In base a questa forma di segnalazione a distanza tra due compartimenti fisicamente separati, si attivano un gran numero di meccanismi cellulari e molecolari che hanno il compio di decidere dove e quando le sinapsi vadano formate, rimosse o modificate. La plasticità è ciò che determina cambiamenti plastici che possono avvenire per periodi di tempo da millisecondi, a giorni, a settimane ed anche oltre.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
L’apparato cardiovascolare è caratterizzato da vasi complessi importanti per la sopravvivenza, perché trasportano O2, H2O e nutrienti, importanti per l’organismo, e allo stesso tempo elimina CO2, considerato come “rifiuto”. Questo complesso sistema di vasi può essere considerato come un sistema di tubi in cui scorre un liquido, quello ematico: esso viene trattato come un fluido newtoniano. La serie di tubi è caratterizzata dal sistema arterioso, venoso, capillare e linfatico, oltre che dal sistema a pompa, rappresentato dal cuore.
...continua

Esame Sistemi di certificazione nel settore agro-alimentare

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. D. Armentano

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Breve presentazione ppt. sul pacchetto igiene, confronto tra le vecchie e nuove leggi. (contenuto di tutto il corso)--->Componenti del settore agro-alimentare italiano. Qualità e sicurezza alimentare. Normativa cogente e volontaria su qualità ambiente e sicurezza. Aspetti produttivi e nutrizionali degli alimenti non convenzionali.
...continua

Esame Fitofarmacia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. R. Tundis

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Power point sul ribes nero, fatto per la discussione della tesi di laurea. Nel ppt è presente una descrizione della pianta, è poi presente una parte che riguarda il trattamento di alcune patologie come tumori alla prostata, attraverso l'utilizzo di ribes nero.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. M. La Rocca

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Anatomia umana su: - Anatomia Umana in generale - Terminologia Anatomica - Tipi di cavità - I tessuti - Tessuto epiteliale - Tessuto connettivo - Cellule del connettivo - Apparato Tegumentario - Il derma - Ipoderma - Annessi Cutanei - Apparato Locomotore - Ossificazione - Scheletro assile - Gabbia toracica - Articolazioni
...continua

Esame Fitofarmacia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. R. Tundis

Università Università della Calabria

Appunti esame
Il presente documento è stato realizzato con lo scopo di sostenere l'esame finale di Fitofarmacia con votazione 30 lode. Riassume i concetti base della Fitofarmacia tra i quali abbiamo: pianta, pianta officinale, metabolismo primario, secondario, ecc...
...continua

Esame Fitofarmacia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. R. Tundis

Università Università della Calabria

Appunti esame
Il presente documento è stato realizzato con lo scopo di sostenere l'esame finale di Fitofarmacia con votazione 30 lode. Riepiloga le principali monografie e i principi attivi dei medicinali sintetizzati dalle piante.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. V. Dolce

Università Università della Calabria

Appunti esame
Riassunto per l'esame di Biochimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dolce Vincenza: I principi di biochimica di Lehninger, Nelson, Cox. Università della Calabria, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio chimica degli alimenti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Plastina Sandra: La chimica e gli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici, Luisa Mannina. Università della Calabria, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Laboratorio di chimica degli alimenti

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. S. Plastina

Università Università della Calabria

Appunti esame
Relazione di Laboratorio di chimica degli alimenti. Esperimento 2 Analisi cromatografica su strato sottile (TLC) e separazione su colonna a bassa pressione dei pigmenti alimentari. Obiettivo: i carotenoidi, pigmenti presenti in svariate matrici alimentari, vengono separati mediante cromatografia su colonna a bassa pressione (LPC).
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leggio Antonella: Elementi di chimica organica, Paula Yurkanis Bruice. Università della Calabria, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leggio Antonella: Elementi di Chimica organica, Paula Yurkanis Bruice. Università della Calabria, facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sistemi di certificazione nel settore agro-alimentare

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. D. Restuccia

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Ppt di appunti su quelle che sono tutte le innovazioni del pacchetto igiene: - Regolamento (CE) 852/2004. - Regolamento (CE) 853/2004. - Regolamento (ce) 854/2004. - Regolamento (ce) 882/2004. - Il nuovo regolamento UE 625/17.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. C. Nobile

Università Università della Calabria

Appunti esame
3,5 / 5
Tale file di Igiene riguarda gli aspetti generali dell’HPV, le modalità di trasmissione, il rapporto tra infezione da HPV e cancro, la prevenzione contro esso, i diversi tipi di vaccini presenti e a chi sono rivolti.
...continua

Esame Network e sistemi fisiologici

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Network e sistemi fisiologici con meccanismo molecolare di memoria, canali ionici e tutti i meccanismi cellulari che permettono l’intuizione di LTP E LTD. Questi appunti sono usabili per tutti gli esami di fisico med e non.
...continua

Esame Network e sistemi fisiologici

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Angelone

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Network e sistemi fisiologici. Il file tratta della fisiologia endocrina, una branca della fisiologia che studia il funzionamento delle ghiandole endocrine e il ruolo degli ormoni nel mantenimento dell’omeostasi. Il documento esplora i principali assi endocrini, come l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e l’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide, descrivendo i meccanismi di regolazione ormonale.
...continua