vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ribes nero: aspetti generali
Il ribes nero (Ribes nigrum L.) (Grossulariaceae) è un piccolo frutto dal caratteristico sapore aspro. La pianta si presenta come un arbusto legnoso che può produrre fino a 5 kg di bacche in estate; è originaria delle zone a clima più freddo come nord Europa, Asia settentrionale e Asia centrale. In Europa, la Polonia è il primo Paese esportatore sia di frutti di ribes nero freschi sia di prodotti a base di ribes nero. (Törönen et al., Br. J. Nutr. 2012 107, 1445–1451)I costituenti del ribes nero
Vitamine; Ribes nero Principali antocianine Sali minerali; ricca fonte Differenti phytochemicals (acidi fenolici, flavonoidi, antocianine, tannini e stilbeni). (Nour et al., Food Chem, 2013, 141, 961-966; Staszowska-Karkut et al., Nutrients, 2020, 463)Succo ed estratti di ribes nero
Il succo di ribes nero è solitamente prodotto mediante spremitura a freddo, preceduta da un trattamento enzimatico con pectinasi per consentire.Effetti biologici del ribes nero: studi in vitro | |
Un maggior rilascio di composti bioattivi e avere una maggiore resa. | Principale tecnica impiegata per l'estrazione dei frutti e delle foglie: estrazione assistita da ultrasuoni o microonde. L'olio dei semi, ricca fonte di acidi grassi polinsaturi, è ottenuto mediante estrazione con fluidi supercritici (SFE) e spremitura a freddo. |
Cao-Ngoc, et al., Foods 2020, 9, 1478; Granato et al., Food Chem. 2022, 391, 133240; Wójciak et al., Molecules 2022, 27, 8679. | |
Numerosi studi hanno dimostrato che non solo i frutti ma anche le foglie ed i semi di ribes nero hanno un grande potenziale nel trattamento di malattie ad elevato impatto sociale, come il cancro (seno, colon e prostata), diabete e malattie neurodegenerative. | |
Gopalan et al., Food Funct. 2012, 3, 795-809; Horie et al., Molecules 2021, 26, 6459; Lee et al., Nutrients 2019, 11, 975. |
vivo
Sistema cardiovascolare
Sistema oculare
Sistema polmonare
Sistema scheletrico
Sistema nervoso
Lee et al., Nutrients 2019, 11, 975;
Olejnik et al., J. Funct. Foods 2018, 42, 224-236;
Zhou et al., Nutrients, 2016, 8, 156.
Conclusioni
In base alle evidenze emerse in numerosi studi, il ribes nero mostra un significativo potenziale terapeutico in diverse condizioni patologiche. Ciò è dovuto alla presenza dei costituenti chimici identificati, in particolare antocianine ed acidi fenolici, che hanno dimostrato promettenti effetti antinfiammatori, antitumorali, antiossidanti e antimicrobici. Tuttavia sono necessari ulteriori studi al fine di prospettarne l'impiego. Inoltre, lo sviluppo di nuove forme di somministrazione degli estratti di ribes nero potrebbe migliorare la sua biodisponibilità.