Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
S E&_ovottate dott 2Nott! 7uanD 37aR B= ==== giri/8Got2 10V V + == WothotW = f 1I 20T, w = ==x 20=d E24xT bd = =MRU MCU horazi.f Zot.2t=W d==S EVotx rur=0,57.4on4m/rxot V6+wot= O 1 2 0w- ==-VoV = W wo=a 0= 2 0= Esercizio 24-16.0.60T 1382=) two1606400516 giorni == =-Esercizio ? f,w=Iw].R Sw= 0:8 7,23.sozE20m/sVt = = -periodo rad/->gut= ht8, W e? =, == 4,54.106azta 24.f -W 2.a 7,23.15.L == =dare 14=ei=T 0,2 e= ·=8 E giri/20: == INthtraslatoriomotolegg, Im.diquantità woroLa UN VETTOREé =fr del Prlegge diprima lamoto oggetto cNon MoVa.n. un- =Pfl'aggetto -Vfmchemeno agiscanona =bilanciata eforzauna non variazionela⑮- desD,De, not auusse aglice suoMotoLegge del erfalooreS temponelvariazione diforza unauna causa ·SECONDA TRANSITORIOMOTOLEGGEsistendaedepio: trasporto dibenediLetto il consumo e&F = semipreraatate m(N)=* wasu= Rginmisurata eS == sistemaper= azionivoltaa ogni massaa ·velocitàon variabile.~onche nelapplico
tempo(accellerat.) EverazioIuna ad · H 10kg= *Edi assacorpoun (0,5)Fr Fg3rward -= =accelerazione =Eunacquista (12,0)F 22NErre Facambia = -==la avelocitàsua R (2.2,0.5)(22,5)R/ma(12,5) -= == =05 Mia 1.3==Sarcty() 20.5= ·20/ou(online)Lezione TRANSITORIOMOTOLEGGETERZA compaionoLe forze in coppiaA re, allora FeAeserataerercka Fru, una* FAeduguale opporta cioéA,suproblema, 3a carp (irwhtI we(m1wawa -F r)carpo A+P ea+==-> sE F-FaF -eBcorpo eupa+ =faE mAcorpo Fe- ua-=Aarcizio =(0,1)90]I Ecorzo,·Da Iren= [10180,15en180] (-1,0)B == ran31s] =(1,0 [caras, -1)st==315 (0,0)SEsercizio ESerie2%...... any ay= anyt"ro voy+vy= asyt"yotvagt+ 1am y==(1,0)(0,2.u)5 = E La(Yx 0 :(xx,Vy)i &x t0= == (ax,ay)(0,-9..&= otVoxUx +=t=? 0+Voxt+W 2 =E E&x 9,80 &y -= = 9,8tVOxUx ---Vy=voxtI = I2naau +=-o = + 0,635= == ar/r5:vox =Esercizio Giazzin 6"tel atvox(t) I(0)(t)29 0 += + (9,8)(t)2t3.01818 02.43 ++=ax=oEl SI abant=(a,2.u3)(0,3,08) liexUx
To(vox v(vx,Vy)0 9:Voxt= 8:-(0, (ax,ay)-a,0) t 0,35=> =35:9 m/s25,7Vox = =t =? (oneine)23/04LezioneDE FREE Emg18 gravitàMaggiormenteforte sono:presenti E-- M ewir.grau··piano migcare-F uguensinclinato Fr ==- umgcas,Fattrito = F k -elettrica er= 8GRAVITAFORE: ènon FrigI eastante=S in barevariaave'altezzadel corpo UNIVERSALEGRAVITAZIONEFORZA DI SE -Am= creaseparticallogni⑨= Nikg-6.67.20"Seagain,quas eG =E universale)(grauchat Glattrazionetraé ie eATTRITOFORZA DIrgcarte, altretodimodaltàa Ee2) tra superficeenterazione ed corpoADIMENSIONALE -> supert. OMg 0Me ruvida =0 natura= superficieForza della2) pero:DIRETTAMENTEPROPORMONALEalla PesoFortache il corposullaesercitasuperficeSquindi aMgla diquale forza- attrito?dellaamportante caratt. FuEcastante Runaavremoe = Ea&= loggiMUA delle->cortante latoconosco abxconEstlpIO-Moto inclinatosue attritoplano con** eeug reFru:Gay MengcarsFa=-engren carcR attritodeMeg =se onon=
Esent-Mart= quando rettilineoMfo pianoledox= èMUA eenggrendContine)27/03Lezione.NITARIAEmora didisturbocheI qualunque emissione sensazioneprovocasonora una4)Y +Arn(x ++= + A Dey dell'anda tempoal tnel puntoampiezza x= periodiataA P1977Ea m= d'anda->X spazialelunghezza A-= Periodicità X davaria da+Ae-A, cioèperiodoI temporale-> minimo cheneun e massico4 iniziale deldalla sinvaria ffare= ·y 90° 1-=0) =>y(x Arend0,t= = 1800 1p= -=1posizione dell'andainiziale(0,0)=erempio y ale- ha ren=0,s? 30angolo iese trasmissionedi dinecesta sorgente,una ricaultoremezzopropagariper esuono trSScorpo orecchiosolido,vibrante liquidoo· gas -ondedi dellongitudinali disturbodirezione paraliola all'orallatore-- traversali direzione Orzillonzoneall'da disturbo perpendicolare-- - · ·· SONORASORGENTE p(t)Dp(H)-> pressione sonora Po-==I sonoraintensità=W Gür] ·= wi---[3] =grend-gart_oa = gren-Mqcar_tat.
Temite=arct== 5,7arctgM- 0,5=card28/onLazionecaratterismeticandsanare:2) caloredel' disottoformaenergia èparte2) de sovrapposizioneprincipio zonee3) delcompressionedeterminano alternate dionde mezzorarefazioneeMISURAUNITA DI [x][T] we Xre c voT== =M20 a[r]I] mrecrecs onerieenfravvoricette e= = dipended dal avezzo, puroCaria)= telp. epressione51;340 Mieelacqua(robido) 1sec.2000 eErdababeae1sioni-> moibia. 16DOPPLEREFFETTO ad sonora?un'ondasuccederecora può1 Trasmissione 3 liberapropagazione2 Assorbicuento duranteStra,wezzt => la trasmissione3 Riflessione deintensitàviene partepersaRifrazione4 meccanic la5 Effetto doppler sorgente-> ree/o ricatorelesono motoin Vorge/oVric beneinferioresarebbedaFornio levarateSenormeno esseregenie evanoinenteequate Eco)non propagai (es.↑ andareretro tra le-> applicaerrane -zioni sonoagli specchi· Grigierro la perpendicolareche V forma con dallalegge rifrazionean sindRIFRAZIONE
↳sind=vaggiandoun'ande- incontraaomezziun si propagae condeggerenti daler:vebatad Nel 1-> mezzopassarecaratteristiche -> propagazione niezzo2 rimane cartanteatmosferaOs 90= l'undice deldine rifrazione90=riduceangolodeve ridursi erense n, nsin S in2 dell'angolo↓o quind exeztox0 seno=dil'angolo affinchéno GeoaumentiIncidenzanon este Se ee diminuirereavando perpfarciazio.rende asend↳rends nero⑪sent 3 Ws- Farcrenne aria=48,arcsen=90↳ ariaracquaL L acqua- ariaangoloperche 1,33>1S DI perpen.2 ->angolo riflessoinregalo validue dueisonoi unsen, sonose E frorgIric=EFFENO DOPPLER VIVorglail ricchevia sorgdevono effere inmouwentCo alcheno uno2)dei -> dellamodifica frequenta renaratr 3entrambise in movie.sonoI riallontanano/ouvicinanoda entrambivelocitàdel Chericer. muove1) secasa si Sevaria? S ↓↓ rianalizzano perché sara'cari2 ili cigranaVric -Varg-+Vric doppiodail a effetto.MC nerialontanail dricavvianasi
ferulsonose NEJ.ric=frorg -·Esercitazione 12/04/isle particelleinteragiscono carichecome Non siculo9x108k enteressat= 9182a3C961C 2MC92 92= == ⑧R,3 HCI sa = I(versoI altrattivoMODULOb/dir: + / -d i1tserisentequi cangungenteas= severEstraxos exostaxtti Fist ,3 =x N= 310N ==) -(9x10émeno -Eiz lungadi. F23 DESTRAVERSO:↓ Esifala sor rper MODULOVETORALE ex2x6Ewe"9x109 -723 9x16934Fz SONN37,4m+ 3,4XION:fzy== - == =(x15x)2 3UN ··DESTRAVERSOpotrebbe