I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cagliari

Appunti di Impianti elettrici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pilo dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Progetto di un telaio in calcestruzzo armato elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Pani, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Porcu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Dinamica delle Strutture (prof.ssa Porcu Maria Cristina) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Porcu dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fanni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettrotecnica su: analisi dei sistemi trifase, con definizioni, dimostrazioni ed esempi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fanni dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marras

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi matematica 2, è presente tutto il programma, con enunciati e dimostrazioni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piro Vernier dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte dei miei appunti di Elementi Costruttivi delle Macchine, seguito nell'anno 2011 (con integrazione di appunti presi nell'anno 2012) con il prof. Antonio Baldi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baldi dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Seconda parte dei miei appunti di Elementi Costruttivi delle Macchine, seguito nell'anno 2011 (con integrazione di appunti presi nell'anno 2012) con il prof. Antonio Baldi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baldi dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi matematica e geometria sul Teorema fondamentale dell'algebra e regola di De Moivre basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mei dell’università degli Studi di Cagliari - Unica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni di ingegneria utili per il ripasso dell’esame del Professor Damiano, Macchine elettriche I, con nozioni su: i dati di targa, il circuito equivalente riferito al primario ed al secondario, il dimensionamento del trasformatore monofase, il valore efficace della tensione applicata e della corrente. Alcune esercitazioni contengono la soluzione.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Pirro Vernier

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 sulla sintesi e le teoriebasato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piro Vernier dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene la terza e ultima parte delle sbobinature delle lezioni di distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica tenute dal Professor Pilo. Il documento contiene vari concetti di ingegneria elettrica quali: i problemi introdotti dalle masse esterne, il mantenimento della continuità del servizio, l’utilizzo di apparecchi in doppio isolamento, l’isolamento rinforzato, modalità di utilizzo dei conduttori.
...continua
Il file contiene la seconda parte delle sbobinature delle lezioni di distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica tenute dal Professor Pilo, con nozioni su: gli interruttori in bt, relè assoluti, direzionali e differenziali, la classificazione degli interruttori, il potere di interruzione, l’apertura di una corrente capacitiva, il circuito di distribuzione.
...continua
Il file contiene la prima parte delle sbobinature delle lezioni di distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica tenute dal Professor Pilo, con nozioni su: le cabine palo ptp, le cabine in muratura, gli isolamenti, i parametri elettrici del trasformatore, il raffreddamento, la scelta delle protezioni, l’impedenza del trasformatore.
...continua

Esame Tecnologie delle energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
Gli appunti contengono alcune esercitazioni di ingegneria elettrica, svolte seguendo il programma del Professor Daniele Cocco, per l’esame “Tecnologie delle energie rinnovabili”. Gli esercizi sono svolti passo dopo passo e contengono riferimenti ai principali argomenti trattati, per esempio la produzione energetica primaria, costi dell’estrazione del gasolio, risparmio energetico.
...continua
Esercitazione sul progetto di una fognatura nera per l'esame di Acquedotti e fognature del professor Saba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le caratteristiche del sistema fognario, il dimensionamento della rete, le caratteristiche costruttive della rete.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cau

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi energetici per l'esame del professor Cau. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il potere calorifero del combustibile, esercitazione sui costi, il ciclo di Rankine, il bilancio energetico, ilciclo di Hirn, le turbine a gas, i generatori di vapore, il rendimento.
...continua
Appunti di Chimica generale per l'esame del professor Ennas. Gli argomenti trattati sono i seguenti: chimica, atomo, reazioni, nomenclatura, bilanciamento, reazione chimica, bilanciamento delle formule chimiche, esempio 1: anidride solforica, come si combinano gli elementi chimici.
...continua
Il file contiene quattro esercitazioni utili per la preparazione dell’esame distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica, facoltà di ingegneria. I quesiti coprono diversi argomenti oggetto d’esame, ad esempio: gli interruttori automatici, la protezione contro sovracorrenti, la protezione degli impianti e dei macchinari, le cabine elettriche MT/bt, la protezione delle linee a maglia chiusa.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Il documento raccoglie le sbobinature delle lezioni del Professor Angelo Damiano sulle macchine elettriche ed alcuni concetti ad esse associati, quali: le leggi fondamentali sulla conversione dell’energia elettrica in energia elettromagnetica, il sistema elettrico, il sistema meccanico, gli elementi mobili, le trasformazioni macroscopiche.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Damiano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Il documento raccoglie alcuni appunti utili per ripassare l’esame “Macchine elettriche I”, cattedra del Professor Angelo Damiano, comprensivi delle varie formule. Esse comprendono argomenti quali: l’analisi del funzionamento a regime, il comportamento lineare del sistema magnetico, macchine elettriche isotrope.
...continua