vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Preesame di distribuzione del 2003
1. si disegni lo schema unificare di una cabina elettrica MT/bt con una sola alimentazione e un
solo trafo, indicando quali componenti devono essere presenti ed illustrare la funzione di
ciascuno di essi. Si illustrino inoltre le principali tipologie realizzative delle cabine MT/bt
indicando pregi e difetti delle scelte disponibili.
protezioni degli impianti e dei macchinari. Si illustri l’impiego della protezione differenziale
2. per la protezione dei trafo, dei generatori e delle sbarre.
3. elementi degli impianti. Si descrivano i relè ad impedenza ed il relè direzionale indicandone
una possibile realizzazione costruttiva ed il principale campo d’impiego.
4. interruttori automatici. Disegnare una possibile caratteristica di intervento di tipo C, di un
generico interruttore automatico magnetotermico e indicare, spiegandone il significato, le
grandezze di seguito elencate:
- correnti nominali
- potere di interruzione nominale, estremo e di servizio
- correnti convenzionali di sicuro non intervento
- soglia di intervento magnetico
- corrente nominale ammissibile di breve durata
Si indichi infine il campo di impiego di un interruttore e tali caratteristiche
5. protezione contro sovracorrenti. Si consideri lo schema in figura. Dopo aver individuato la
taglia del banco di condensatori di rifasamento per portare il sistema ad avere cos(fi)=0.9, si
scelgano le protezioni contro il corto ed il sovraccarico e si valuti qualitativamente la
convenienza di collegare il quadro di rifasamento direttamente nel motore.
Dati:
Tensione di alimentazione Vn= 400 V
Frequenza f = 50 Hz
Corrente di corto presunto Icc = 8 kA
Quadro Potenza motore P = 20 kW cos(fi)=0.8
rifasamento Lunghezza linea motore l = 200 m
Sezione conduttore S = 6mm2
Portata conduttore Iz = 35 A
M
6. protezione contro i corto. Illustrare dal punto di vista teorico come deve essere scelto un
interruttore automatico per realizzare la protezione dei cavi contro i cortocircuiti. Indicare
che tipo di selettività è stata realizzata nelle figure A e B riportate, descrivendone le
proprietà principali. La selettività ottenuta nei due casi è totale o parziale?
t 2 1 1
2 Icc = 8 kA
3 10 Icc [kA]
t 2 1 1
2 Icc = 13 kA
0.1
0.01 5 7 12 Icc [kA]