Estratto del documento

Usufrutto, uso e abitazione, superficie

Usufrutto

Temporaneità

  • Destinazione economica del bene
  • Oggetto dell’usufrutto: qualsiasi bene, purché non consumabile

Costituzione:

  • Per contratto (accordo tra le parti)
  • Per testamento (il testatore, chi redige il testamento, assegna la nuda proprietà e l’usufrutto a due destinatari diversi)
  • Per usucapione (difficoltà: per usucapire l’usufrutto devo dire che qualcuno ha posseduto per 20 anni e all’esterno il suo possesso appariva non come quello del proprietario ma come quello dell’usufruttuario -> quello che si usucapisce è la piena proprietà e non unicamente l’usufrutto)

Cessione:

Se non vietato dalla legge o dal titolo, l’usufrutto è cedibile.

N.B.

  • Usufrutto a termine -> nessuna difficoltà
  • Usufrutto vitalizio -> si estingue facendo riferimento alla vita del primo usufruttuario

Suscettibile di espropriazione forzata:

  • Usufrutto a termine -> fino alla fine del contratto
  • Usufrutto vitalizio -> fino alla morte del primo usufruttuario

L’usufruttuario può godere dei beni:

  • Direttamente -> ha il possesso dei beni da usufruttuario (rispetto della destinazione del bene)
  • Indirettamente -> ricava i frutti civili

L’usufruttuario è possessore, perché la nuda proprietà, rispetto all’usufrutto, è una minima parte

  • Animus possidendi -> animus del proprietario
  • Animus rem sibi habendi -> animus del possessore
  • Animus detinendi -> animus del detentore (chi riconosce il diritto di proprietà altrui)

Atti compiuti dall’usufruttuario:

  • Godimento diretto
  • Miglioramenti (ristrutturazione, costruzione…)
  • Cedere il bene, anche a titolo oneroso (es: donazione, locazione…)
  • Limite: non mutare la destinazione economica del bene; non disporre del bene (non può vendere)

Obblighi a carico dell’usufruttuario:

Mantenere il bene in buono stato manutentivo (mantenere il bene come fosse il proprio)

Spese di manutenzione

Art. 1004 Spese a carico dell’usufruttuario

  • Farsi carico dell’ordinaria manutenzione
  • Se l’usufruttuario è negligente e l’ordinaria manutenzione diventa straordinaria, la manutenzione è a carico dell’usufruttuario -> conseguenza di un’inerzia colposa -> sanzione esemplare

Art. 1005 Riparazioni straordinarie -> su beni immobili

Pagamento a carico del nudo proprietario (che in potenza ha una disponibilità maggiore del bene rispetto all’usufruttuario, il cui diritto si estingue al termine della propria vita) + pagamento degli interessi al nudo proprietario da parte dell’usufruttuario fintantoché l’usufrutto dura

Estinzione

  • Per scadenza del termine
  • Per morte dell’usufruttuario
  • Per rinuncia: la proprietà non è rinunciabile
  • Per confusione o consolidazione -> tipico di tutti i diritti reali minori
  • Quando in capo allo stesso soggetto si riuniscono la titolarità dell’usufrutto e la nuda proprietà -> il diritto reale minore si estingue
  • Per prescrizione -> per non uso ventennale (inerzia e conseguente estinzione del diritto), la proprietà non si prescrive mai
  • Per gravi abusi dell’usufruttuario (es: mutamento della destinazione economica del bene)

N.B. Se muore il nudo proprietario, la nuda proprietà va agli eredi -> iure hereditario

Usufrutto vitalizio = Fintantoché l’usufruttuario è in vita, il nudo proprietario può vendere solo la nuda proprietà e non la proprietà piena

Uso (-> diritto successorio) e abitazione

Art. 1021 e Art. 1022

Diritti che, da un punto di vista qualitativo, non si discostano dall’usufrutto. Si discostano dall’usufrutto da un punto di vista quantitativo.

Diritto d’uso = utilizzarlo e trarne i frutti limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia (*famiglia nucleare = conviventi*) -> l’eccedenza/tutto ciò che supera i diritti d’uso del soggetto e della sua famiglia si dà al nudo proprietario

Si fa riferimento allo stile di vita prima e dopo il contratto

Diritto d’abitazione = insiste sul bene immobile (edificio o appartamento) entro i limiti del titolare e della sua famiglia

Metro del godimento:

  • Diritti legati alla figura del titolare e non cedibili (perché in tal caso può cambiare l’ampiezza del godimento, in positivo o negativo) -> diritti personali
  • Il bene va goduto direttamente e non lo si può dare in locazione
  • Non si possono sottoporre ad esecuzione forzata (asta)
  • Non si possono sottoporre a sequestro conservativo (=/ sequestro giudiziario è un’altra questione)

Estrema personalità perché legata al titolare, da godere direttamente da parte del titolare e dei suoi familiari. Stesse peculiarità dell’usufrutto

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Usufrutto uso e abitazione e superficie Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alice200220 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Morlotti Poletti Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community