vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BENI MOBILI BENI IMMOBILI
Art.1153: Possesso vale Circolazione:
titolo vale solo per i beni Pubblico registro
mobili immobiliare (chiunque può
conoscere la storia di un
Circolazione: bene: chi è l’attuale
Assenza di un registro e proprietario, da chi l’ha
nessuno può conoscere la acquistato e quando, da chi
storia di un bene->Possesso l’ha acquistato, acquirente
vale titolo (art.1153 c.c.) anteriore, sequestro del
bene, pignoramento del
Beni mobili di lusso: non bene, ipoteca sul bene)
esistono registri, ma
cataloghi Beni mobili registrati: veicoli
a motore da una certa
cilindrata in su,
imbarcazioni da una certa
stazza o metratura in su,
aeromobili (pubblico
registro automobilistico,
navale, aereo)
Registro di circolazione a
volte identico e a volte
simile a quello dei beni
immobili->possibilità di
conoscere lo stato del bene
mobile registrato
Pannelli solari:
in trasporto->bene mobile
ancorato sul terreno->bene immobile
|
Prestiti alle banche
Richiesta di garanzia da parte delle banche->garanzia
diversa tra beni mobili (pegno) e immobili (ipoteca)
BENI FUNGIBILI: quelli che possono essere sostituiti da chi
riceve il bene
Es: cose di genere (frutta, verdura, pane…); beni nuovi di
fabbrica; automobile rottamata e venduta a peso
Per chi acquista un bene, non fa differenza prenderne uno
piuttosto che un altro
BENI INFUNGIBILI: quelli che non possono essere
liberamente sostituiti (non è indifferente riceverne uno
piuttosto che un altro) ->i beni immobili sono infungibili per
definizione
Es: quadro d’autore, pezzo d’autore, beni usati (questione
di contesto: se le due automobili fossero state rottamate e
fossero state vendute come rottami a peso, sarebbero state
beni fungibili)
Il valore affettivo non può far diventare un bene fungibile o
infungibile o viceversa
BENI CONSUMABILI: quelli suscettibili di un’unica
utilizzazione
Es. cibo, carburante, denaro
BENI INCONSUMABILI: quelli suscettibili di una o più
utilizzazioni
Es. abito, edificio
Art.817 c.c. Concetto di pertinenza
Cose destinate a servizio o ad ornamento di un’altra cosa
Es. Le scialuppe di salvataggio sono pertinenze della nave,
perché destinate a servizio di una cosa principale; la ruota
di scorta è una pertinenza dell’automobile; gli arredi sono
pertinenze o ornamenti dell’hotel; le persiane (mobili o
immobili a seconda di come siano ancorate all’altro bene)
di un condominio sono pertinenze dell’abitazione
Gli atti di disposizione degli atti principali comprendono le
pertinenze;
il proprietario di un bene principale può vendere le
pertinenze in maniera autonoma
Universalità di beni
- Vale solo per i beni mobili
- Complesso di beni mobili appartenenti ad un unico
soggetto e con destinazione unitaria
Es: biblioteca, pinacoteca, mandria
Il proprietario può disporre dell’universalità di beni (si tratta
l’universalità come si trattasse di un unico bene)
Il proprietario può vendere separatamente un unico bene
FRUTTI
FRUTTI CIVILI=corrispettivo che qualcuno ottiene per
effetto del godimento che altri abbia di un suo bene che gli
appartiene (es. se do in locazione un mio appartamento,
ottengo un canone; se una banca presta del denaro ad un
imprenditore, il corrispettivo sono interessi)
FRUTTI NATURALI=da madre natura, con o senza contributo
umano (es. granturco coltivato dal contadino, ciliegie che
crescono sull’albero)
Beni materiali=sono i beni tangibili (es. denaro come titolo
di credito)
Beni immateriali=sono i beni intangibili (es. opera
letteraria: il libro è il supporto fisico, invenzione industriale:
formula del farmaco o del vaccino, opera cinematografica,
opera musicale, software, brevetti, criptovalute, denaro
trasferito dal bancomat ad un esercizio commerciale-
>dematerializzazione del denaro, titoli azionari e
obbligazioni)
La pertinenza è un bene mobile che può avere come bene
principale un bene mobile o immobile
I brevetti possono riguardare solo beni immateriali
(esempio, idee e ricette culinarie non sono brevettabili)
Oggi siamo verso la dematerializzazione
Beni pubblici
- Demaniali
- Indisponibili
- Disponibili
Beni privati
DIRITTI REALI=derivano dal concetto latino di “res”, “cosa”
- Assoluti: opponibili erga omnes, fatti valere nei
confronti di chiunque
=/diritti relativi (es. diritto di credito)
|
Diritto di proprietà
Art.832 c.c.: Il proprietario ha diritto di godere e disporre
del bene in maniera piena ed esclusiva, entro i limiti e con
l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento
giuridico
Art.42 Cost. riconoscimento della proprietà privata,
espropriata però per ragioni di pubblica utilità (=Code
Napoleon)
Espropriazione->indennizzo non irrisorio, ma comunque
non corrispondente al valore di pubblico mercato
Mantenimento in buono stato di un bene di interesse
storico e artistico
Lo Stato ha diritto di prelazione
Più il bene coinvolge interessi della collettività, più il bene
ha limiti (proprietà fondiaria e proprietà agricola)
- Proprietà agricola (es. boschi)->fatto di stabilità
idrogeologica
Diritti reali minori