I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

Appunti con riassunto fondamentale e sufficiente per la parte teorica dell'esame di informatica per l'economia tenuto dal professor Clerici. Si tratta di un materiale molto chiaro, sintetico e con tutti i concetti fondamentali che vengono spiegati nel corso dell'esame. Parole chiave in grassetto.
...continua
Riassunto di Storia economica per l'esame del professor Lavista. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’economia internazionale del XX secolo, il commercio internazionale dei capitali, l’economia internazionale, il commercio e la crescita, l’economia internazionale tra le due guerre.
...continua
Riassunto per l'esame di E-business e web 2.0, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Prandelli, Il vantaggio competitivo in rete. Dal web 2.0 al cloud computing, Prandelli. Gli argomenti trattati sono: le proprietà tecnologiche della rete e le implicazioni gestionali, l'evidenza di Grosch e la vision di Moore.
...continua
Riassunto per l'esame di Management dei sistemi informativi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Morabito, Management dei sistemi informativi 2: Progetto e applicazione, Laudon (capp.:1, 2, 3, 4, 8). Gli argomenti trattati sono: un Sistema Informativo, classificazione dei SI in base alle caratteristiche.
...continua
Appunti completi per sostenere l'esame di Antropologia culturale del professor Fabietti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è l'antropologia culturale, Pico della Mirandola, “La dignità dell’uomo”, “antropologia sospetta”, l’umanità come un fenomeno unitario.
...continua
Appunti completi per l'esame di Comunicazione pubblicitaria della professoressa Uslenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pubblicità, comunicazione, consumer insight, campagne pubblicitarie, poltrone e sofà, t-mobile dance, ruolo della comunicazione.
...continua
Appunti completi di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Magnani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impresa, l’oggetto dell’attività d’impresa, l’imprenditore commerciale definito all’art. 2195 c.c, lo Statuto dell’imprenditore commerciale.
...continua
Riassunto di Brand management per l'esame della professoressa Battaglia. Gli argomenti trattati sono: che cosa è un brand, la concorrenza che si manifesta essenzialmente a livello AUGMENTED, il segnale di qualità (garanzia di qualità: performance o immagine).
...continua
Riassunto di Channel Marketing per l'esame della professoressa Zanghi. Gli argomenti trattati sono: l'evoluzione del settore commerciale in Italia,l’intermediario commerciale che non rappresenta più un attore, i format distributivi, quantità e varietà di prodotti di marca, prezzi competitivi.
...continua
Riassunto di Diritto per il marketing per l'esame della professoressa Montagnani. Gli argomenti trattati sono: la raccolta e la gestione delle informazioni utili alle imprese, il Marketing Information System, l'attività di raccolta delle informazioni, la definizione di dati personali.
...continua
Riasunto di Strategic Marketing and Marketing Plan 2 per l'esame del professor Valdani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione dei gichi competitivi, il gioco di imitazione, un mercato momentaneamente stabile, le imprese di maggiore successo.
...continua
Riassunto di Understanding Consumer 1 per l'esame del professor Busacca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la complessità del processo di decisione del consumatore, il basso coinvolgimento, l'alto coinvolgimento, le motivazioni all’acquisto (Means and chian, varietà/variabilità/ specificazione).
...continua
Riassunto di Product Innovation and Market Creation per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: Innovazione: nuovi prodotti, nuovi servizi, nuovi metodi di produzione, apertura di nuovi mercati, nuove fonti di offerta, nuovi modi di organizzare.
...continua
Riassunto di Understanding Consumer 2 per l'esame della professoressa Borghini. Gli argomenti trattati sono: la cultura, il consumo come costruzione della nostra identità individuale, il self concept veicolato da cultura, esperienza, personalità, spoken system, immagini.
...continua
Riassunto di Industry Analysis per l'esame del professor garaviglia. Gli argomenti trattati sono: l’economia industriale, ovvero lo studio dei settori industriali e di come gli attori economici interagiscono strategicamente tra loro in quei settori.
...continua
Riassunto di Industry Analysis (seconda parte) per l'esame del professor Garaviglia. Gli argomenti trattati sono: la discriminazione del prezzo, il monopolista che continua a vendere fino a quando il prezzo di riserva è uguale al costo marginale, il terzo grado.
...continua
Riassunto per l'esame di Informatica per l'economia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Boschetti, Manuale di informatica per l'economia, Clerici. Gli argomenti trattati sono: introduzione all'ICT, gli strumenti dell’ICT, componenti che scambiano dati con l’unità centrale e le consentono di interagire con l'esterno.
...continua
Appunti delle lezioni di Fondamenti di organizzazione della professoressa Puricelli (Economia e Management, Università Bocconi). Gli argomenti trattati sono i seguenti: organizzazione aziendale, teorie organizzative, comportamenti individuali, personalità, motivazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Programmazione e controllo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pistoni, Programmazione e controllo, Horngren, Sundem, Stratton. Gli argomenti trattati sono: la contabilità gestionale e l'organizzazione aziendale, il Sistema di Amministrazione e Controllo.
...continua
Appunti di Time series analysis of economic and financial data per l'esame della professoressa Petrone su: Course Content Summary Part I. Classical analysis of univariate time series. Descriptive techniques. Decomposition of a time series; trends, seasonality, cycle. Moving average models. Nonparametric techniques Exponential smoothing. Forecast and model comparison Stochastic models. Stationary processes. Markov chains (basic notions). ARMA and ARIMA models (basic notions). Parte II. Dynamic linear models for time series analysis. State space models for time series analysis. Examples: non-stationary series; series with structural breaks; series with stochastic volatility; multivariate time series. Hidden Markov models. Dynamic linear models. Estimation, forecasting and control. Kalman filter. Examples and applications to economic and financial time series Dynamic linear models for trend, seasonality, cycle. Dynamic regression by dlm. Maximum likelihood estimation of unknown parameters. Bayesian inference. Conjugate exppne analysis. Unknown covariance matrices: simple models (discount factors). Analysis of multivariate time series (multivariate ARMA models; dynamic regression (estimation of the term structure of interest rates), models for macroeconomic variables). Bayesian inference and forecasting via Markov chain Monte Carlo (MCMC). Recent developments.
...continua