I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Bergamo

Esame Fondamenti di teatro e spettacolo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Majorana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Teatro e Spettacolo tenuto dalla professoressa Majorana dell'Università degli Studi di Bergamo. Gli appunti fanno riferimento al libro 'Storia del Teatro' di Wilson e Goldfarb. Trattano dei seguenti argomenti: il teatro greco, il teatro romano, il teatro medievale, il Dramma liturgico, il teatro rinascimentale, la Commedia dell'arte, le maschere, il teatro rinascimentale inglese, francese, tedesco e spagnolo, i drammi di Shakespeare, le compagnie di giro, il realismo, il teatro russo con Stanislavsij e le avanguardie.
...continua
Riassunto del libro di 'Storia del Teatro' di Wilson e Goldfarb per il corso di Fondamenti di Teatro e Spettacolo del corso di Scienze della Comnunicazione della professoressa Majorana. Tratta dei seguenti argomenti: teatro greco, romano, medievale, rinascimentale italiano, inglese, spagnolo, teatro neoclassico francese, teatro inglese della restaurazione, teatro del 1700, teatri dal 1800 al 1850, teatri dal 1850 al 1900, Stanislavskij e il superamento del realismo, il teatro dal 1915 al 1945, la drammaturgia, regia, realismo, simbolismo ed avanguardie.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Potere, Legittimazione, Corruzione, Torsello. Partendo dal rapporto storico tra antropologia e politica, sono trattati gli argomenti classici della disciplina come il potere, la legittimazione, la dominazione, le classi, le caste e il rango. La seconda parte del libro tratta invece delle tematiche applicate di recente anche allo studio dei sistemi politici occidentali: identità etnica, nazionalismo, Stato, fiducia, clientelismo, corruzione e globalizzazione.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Torsello

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Antropologia culturale tenuto dal professor Torsello all'Università degli Studi di Bergamo nell'anno 2013/2014. Tratta gli argomenti contenuti nel suo libro 'Potere, Legittimazione, Corruzione'. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini dell'antropologia culturale, la ricerca sul campo, i sistemi politici.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elite Senza Fiducia di Pardo consigliato dal docente Torsello all'Università degli Studi di Bergamo. Tratta delle problematiche della fiducia e della responsabilità nell'esercizio del potere partendo dall'analisi delle élite meridionali dominanti. Approfondisce importanti questioni di legittimità nel difficile rapporto tra élite e società. Si riflette su un potere indebolito da interferenze ideologiche e dalla distorsione del rapporto tra politica e giustizia.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione aziendale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Brand Equity di David A. Aaker riferimento all'esame del professor Montel. Tratta dei seguenti argomenti: il valore della marca, il ruolo e gestione delle marche, fedeltà di marca, notorietà, qualità percepita, valori associati al marchio, differenziale di prezzo, la leva della distribuzione, rafforzare e mantenere la fedeltà di marca, creare costi di cambiamento, premium price, prezzo come segnale di qualità.
...continua
Riassunto per il corso di Comunicazione Pubblicitaria, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro 'Brand Leadership' di David Aaker. Argomenti trattati: modello classico e modello della leadership di marca, brand equity, identità di marca, innovazione, pianificazione dell'identità di marca, implementazione dell'identità, leadership, architettura di marca, portafoglio di marche, potenziamento oltre la pubblicità, sponsorizzazione, internet.
...continua
Sunto per l'esame di Diritto Digitale del prof. Di Lascio, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il diritto dell'era digitale, Pascuzzi. UniBg. Argomenti trattati: Era digitale, reti di comunicazioni, internet governance, diritto alla riservatezza, legge sul trattamento dei dati personali, sicurezza, sorveglianza sociale, pet, privacy policy, trattamento dei dati, internet degli oggetti, documento e sottoscrizione, pec, firma digitale, titoli di credito, dematerializzazione degli strumenti finanziari, moneta digitale, commercio elettronico, b2b, codice del consumo, aste online, diritto d'autore
...continua

Esame Inglese III

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Gotti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Schemi per l'esame di Inglese III per l'esame del professor Gotti relativi alle principali caratteristiche sintattiche, lessicali e testuali della lingua inglese presente in contesti specialistici, con particolare attenzione al linguaggio legale e infomatico.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Giannoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Lingua inglese per l'esame del professor Giannoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un'analisi dettagliata dei tratti sintattici e lessicali delle varietà dell'inglese nel mondo (American English, Australian English...), international standard English.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Cuzzolin

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
1 / 5
Appunti con schemi completi di linguistica di base per l'esame di Linguistica generale del professor Cuzzolin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: segni, morfemi, elementi dell'atto linguistico, funzioni linguisitiche, tipi di parole, motivazioni funzionali.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Garofalo

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Lingua spagnola per l'esame del professor Garofalo. E' presente una breve analisi in lingua spagnola della fonologia e fonetica spagnole, con riferimento a concetti come sillaba, suono, fonema, archifonema, alfabeto IPA della lingua spagnola e italiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e della comunicazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Barcella, Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto. Gli argomenti trattati sono: il novecento, guerra fredda, seconda guerra mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente De Biasi. Gli argomenti trattati sono: uomini e donne, giovani e vecchi, esclusi e inclusi, castigo e delitto, crisi del Welfare State e il cambiamento delle politiche penali.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Paleari. Gli argomenti trattati sono: introduzione alla psicologia: storia e metodi, Wundt e lo strutturalismo, James e il funzionalismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Retorica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Breve manuale di retorica, Ellero, Residori. Gli argomenti trattati sono: eredità e differenze tra l'antica retorica greco-latina e neoretoriche del 900, retorica e neoretoriche.
...continua
Riassunto per l'esame di Retorica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pisanty, Linguaggio persuasione e verità, Piazza. Gli argomenti trattati sono: il persuadere, la logica, la dialettica, l'autarchia della verità.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Il prezzo dell'armonia, Torsello. Gli argomenti trattati sono: la metodologia ed ambiente di ricerca, il significato storico del piano.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto degli scambi culturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Scevi, I Diritti Umani Oggi, Cassese. Gli argomenti trattati sono: la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), la protezione universale dei diritti umani.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto degli scambi interculturali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Scevi, Dove va la Cina, Domenach. Gli argomenti trattati sono: Cina nell'ultimo decennio, strage di Tienanmen, una politica in trasformazione.
...continua