Anteprima
Vedrai una selezione di 29 pagine su 138
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 1 Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 2
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 6
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 11
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 16
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 21
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 26
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 31
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 36
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 41
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 46
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 51
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 56
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 61
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 66
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 71
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 76
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 81
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 86
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 91
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 96
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 101
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 106
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 111
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 116
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 121
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 126
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 131
Anteprima di 29 pagg. su 138.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia contemporanea, prof. Barcella, libro consigliato Il Novecento, Sabbattucci, Vidotto Pag. 136
1 su 138
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 10. IL MONDO DIVISO

Le conseguenze della seconda guerra mondiale: la seconda guerra mondiale viene

vista oggi come uno spartiacque nella storia e le cui conseguenze si fanno sentire

ancora oggi. Pochi avvenimenti nella storia hanno avuto un riflesso così forte non solo

sulla politica, globale ma anche dei singoli Stati, ma anche sulla psicologia delle

persone:

1. Trionfo delle democrazie e fine dei totalitarismi

2. Nuova mappa dell’Europa: con la Germania che ad esempio perde la sua unità

territoriale

3. Superpotenze: l’Europa sia avvia verso un veloce declino. Gran Bretagna e

Francia escono vincitrici dalla guerra ma perdono le colonie e soprattutto

perdono peso nello scacchiere internazionale. Emergono due grandi potenze:

Stati Uniti e Urss. Entrambe sono territori immensi, ricchi di risorse naturali,

con un grande esercito ed un grande apparato industriale. Entrambe hanno una

vocazione globale e sono portatrici di un messaggio fortemente ideologico:

a. Modello americano: si basa su una democrazia con più partiti, su una

economia liberale dove lo Stato ha un ruolo marginale, dove la

concorrenza è molta e dove l’obiettivo principale è il successo

individuale prima di tutto economico

b. Modello sovietico: c’è un unico partito, lo Stato ha un ruolo enorme

nell’economia dove tutto è centralizzato, c’è una visione collettiva ed

anti-individualistica della società che si basa sul sacrificio.

4. Contraccolpi psicologici: la guerra ha causato 50 milioni di morti, i 2/3 dei

quali civili. È poi una guerra diversa dal passato con l’uso di bombe anche sulle

città che ha causato una morte di massa. Senza dimenticare la soluzione finale, i

lager e l’uso della bomba atomica che oltre ad essere uno strumento di

distruzione di massa è anche un’arma che potenzialmente può distruggere

l’umanità. La lezione della guerra induce ad un forte bisogno di cambiamento.

5. Gestione della pace: nasce l’Onu con un potere maggiore rispetto al Società

delle Nazioni, le sanzioni inflitte alla Germania non sono severe come quelle di

Versailles e con il Processo di Norimberga si apre una nuova pagina di diritti

internazionale.

6. Ruolo degli Usa: per il mondo occidentale gli Stati Uniti diventano il nuovo

faro politico, economico e soprattutto culturale. Il cinema, la letteratura e

72

soprattutto il mito americano si diffondono in Europa. Gli Usa appaiono l’unico

paese ancora in grado di dispensare ottimismo per il futuro

Nuove istituzioni internazionali: con la fine della guerra e sotto lo stimolo degli Stati

Uniti nascono una serie di istituzioni internazionali con l’obiettivo di rendere il mondo

più stabile sia dal punto di vista economico che politico

1. Nazioni unite: nascono dopo la conferenza di San Francisco del 1945.

L’obiettivo è salvare le generazioni future dal flagello della guerra

promuovendo con strumenti internazionali lo sviluppo economico e sociale.

Alla base dell’Onu ci sono due linee di pensiero: quella di Wilson, sempre in

voga nell’opinione pubblica americana, e quella di Roosevelt secondo cui è

necessaria una direzione delle più grandi potenze mondiali per raggiungere gli

obiettivi di stabilità. L’Onu si dota di una serie di organismi:

a. Assemblea generale: si riunisce annualmente, comprende tutte le

nazioni che hanno uguale dignità. Le decisioni dell’Assemblea, però,

non sono vincolanti ma danno a tutti i paesi una tribuna internazionale

b. Consiglio di sicurezza: organo permanente che in caso di crisi può

prendere decisioni vincolanti per gli Stati e di adottare misure che

possono arrivare anche all’intervento armato. Si compone di 5 membri

stabili (Usa, Urss, Cina, Gran Bretagna e Francia) e 10 altri membri

eletti. Ogni paese stabile ha diritto di veto che può essere utilizzato per

bloccare il Consiglio qualora si ritenga che i proprio diritti sono violati

c. Altri organi: come l’Unesco per l’istruzione e la cultura, la Fao per

l’alimentazione e l’agricoltura, e la Corte internazionale di giustizia per

risolvere le controversie tra i paesi

2. Fondo monetario internazionale: nato nel luglio 1944 dopo gli accordi

Bretton Woods ha l’obiettivo rendere più stabile l’economia mondiale

attraverso un adeguato ammontare di riserve auree, a cui ogni Stato può

attingere in caso di necessità, e soprattutto assicurando i cambi tra le monete

non solo all’oro ma anche al dollaro che si pone come moneta internazionale

per gli scambi

3. Banca mondiale: al fianco del Fmi sempre dopo gli accordi di Bretton Woods

ha il compito di concedere prestiti a lungo termine ai paesi in difficoltà.

4. Accordo generale sulle tariffe e sul commercio (Gatt): nato nel 1947 a

Ginevra facilita gli scambi internazionali mediante l’abbassamento dei dazi.

73

Contrasti tra Usa ed Urss: neanche era finita la guerra che subito nascono le prime

controversie tra le due superpotenze. Un primo terreno di discussione sono le

condizioni di pace. Gli Stati Uniti, non toccati sul proprio suolo dalla guerra, mirano

alla stabilizzazione della politica e dell’economia internazionale, senza cercare

punizioni troppo amare per i vinti. L’Urss, che ha conosciuto ingenti danni durante il

conflitto, chiede una politica di risarcimenti come riparazioni di guerra.

1. Grande disegno di Roosevelt: il presidente americano è comunque convinto di

poter dialogare con Stalin. Ha in mente, infatti, un grande progetto che

prevedeva una serie di paesi dell’Europa orientali sotto l’influenza dell’Urss. Si

doveva trattare di una influenza per mantenere la stabilità nell’area, come

stavano facendo gli Usa ad occidente, e non certo un modo per sovietizzare

tutta una serie di paesi. È un disegno di grande cooperazione tra Est ed Ovest

per il mantenimento di una certa stabilità in Europa.

2. Harry Truman: il nuovo presidente americano a partire dal 1945 non mostra di

voler continuare il grande disegno di Roosevelt. Si assiste ad un certo

irrigidimento dei rapporti tra le due potenze anche perché dopo la bomba

atomica Stalin guarda con una certa preoccupazione all’occidente.

3. Questione Europa Orientale: negli Stati occupati dall’Armata Rossa si capisce

subito che gli spazi per una democrazia sono davvero limitati. Per affermare la

propria egemonia l’Urss, tramite l’esercito e le forzature dei sistemi

democratici, porta ovunque al potere il partito comunista i cui vertici erano

strettamente legati a Mosca. Churchill nel 1946 denuncia con fermezza questa

politica e dal canto suo Stalin accusa Churchill di essere un nuovo Hitler. Ormai

l’alleanza era finita

4. Conferenza di Parigi, luglio-ottobre 1946: furono ridisegnati i confini

dell’Europa dopo il conflitto. L’Urss inglobava le repubbliche baltiche e parte

della Polonia che a sua volta si spingeva ad ovest ai danni della Germania. È

l’ultimo atto di cooperazione tra Occidente ed Urss.

74

Guerra fredda: dopo la conferenza di Parigi comincia quel lungo momento di

tensione che Walter Lippmann ha ribattezzato Guerra Fredda, ovvero una guerra non

guerreggiata ma con una costante ostilità tra i due poli. In questo periodo, che in senso

stretto arriva fino al 1953 con la morte di Stalin, ha causato anche una dispendiosa

corsa agli armamenti:

1. Iran e Dardanelli: Stalin rifiuta di ritirare le proprie truppe dall’Iran e sul

Dardanelli, territori che secondo gli accordi di Parigi dovevano rimanere sotto

l’influenza della Gran Bretagna che però abdicò affermando di non poter far

fronte a nuovi impegni militari. È la fine della Gran Bretagna come potenza

mondiale e l’ingresso degli Stati Uniti come superpotenza. Truman comincia

così una politica ferma e risoluta contro Stalin convinto che l’Urss capisse solo

il linguaggio delle minacce e della violenza. È la Dottrina Truman, ovvero gli

Stati Uniti sono pronti ad intervenire ovunque ci siano popoli oppressi da forze

esterne

2. Piano Marshall: nel giugno 1947 gli Stati Uniti mettono a punto un vasto piano

di aiuti economici che prende il nome del segretario di Stato americano. I

sovietici rifiutano tali aiuti in quanto temevano si trattasse di uno strumento per

legare l’Europa all’influenza statunitense. Ed imposero anche ai loro satelliti di

fare altrettanto. Tra il 1948 ed il 1952 il piano Marshall riversa sull’Europa 13

miliardi di dollari fra prestiti, aiuti materiali e strumenti per la ricostruzione. Il

tutto permette alle economie occidentali di ripartire appianando anche le

tensioni sociali

3. Cominform: l’Ufficio di informazione dei partiti comunisti voluta da Stalin per

sostituire la disciolta Terza Internazionale nasce nel 1947. Vi partecipano i

membri dei partiti comunisti dei paesi satelliti e di Francia ed Italia

4. Problema tedesco: la Germania è divisa in quattro zone di influenza come la

sua capitale Berlino. Saltata ogni mediazione con l’Urss, Gran Bretagna, Stati

Uniti e Francia decidono di unificare le loro zone di influenza aiutando il paese

con una serie di aiuti e col piano Marshall. Stalin risponde con il blocco di

Berlino nel 1948 ovvero la chiusura di ogni via d’accesso per evitare i

rifornimenti alla città. Il blocco viene eluso con un ponte aereo americano.

Stalin toglie così il blocco nel 1949. In quest’anno nasce la Repubblica

federale tedesca, con l’unione delle tre zone occidentali, e la Repubblica

democratica tedesca, sotto il controllo dell’Urss.

5. Patto Atlantico e Patto di Varsavia: le potenze occidentali firmano nel 1949

una alleanza difensiva militare. Nasce anche la Nato un organismo militare

integrato con soldati di tutti i paesi del Patto Atlantico. Allo stesso modo, nel

1955, l’Urss risponde con il Patto di Varsavia firmato dai suoi paesi satelliti

75

Urss: la politica repressiva staliniana non termina con la fine della guerra mondiale.

Continuano le purghe, le repressioni, il controllo dei mezzi di informazioni e della

cultura. Senza dimenticare che Stalin pretese comunque le riparazioni dai paesi satelliti

sotto il dominio dell’Armata Rossa.

1. Economia: senza aiuti occidentali ma anche grazie alle riparazioni riprendere a

girare l’economia sovietica, soprattutto il settore dell’industria pesante ai danni

dell’agricoltura e del settore dei beni di consumo il che causò ristrettezze nella

vita dei russi. L’Urss comincia una vasta serie di riforme economiche nei paesi

satelliti a partire dalla collettivizzazione del settore agricolo ai danni del

latifondo e dalla nazionalizzazione delle banche, del commercio, delle miniere e

di importanti industrie. Il ch si traduce in una costante cr

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
138 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeriaV19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Barcella Paolo.