I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione su Insiemi e Derivate parziali, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercitazione su Derivabilità e Differenziabilità di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercitazione sulle Formule di Taylor di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Esercitazione sulle Curve, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercitazione su Punti stazionari e Funzioni implicite di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercitazione sull' Ottimizzazione vincolata di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercitazione su Trasformazioni di coordinate, Integrali doppi e tripli di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercitazione su Integrali di linea di seconda specie e Campi conservativi di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Esercitazione su Integrali di superficie, flusso ed Equazioni differenziali di funzioni in 2 variabili, del corso di Analisi Matematica 2, utili per la preparazione all'esame. Nel file è presente il testo dell'esercitazione con le relative soluzioni. Esercitazioni tenute dal professore Giacomo Gigante del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua
Appunti di Fondamenti di patologia generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falanga, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di gestione della produzione industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pirola, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di macchine a fluido risistemati e integrati . Leggi di conservazione . Introduzione alle turbomacchine . Impianti Idraulici . Teoria della Similitudine . Impianti Idroelettrici . Compressori . Impianti a vapore . Turbine a vapore . Impianti Turbogas . Motori a combustione interna
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni svolte di macchine a fluido dalle lezioni di esercitazioni di Macchine a fluido Completo di calcoli numerici e spiegazioni aggiunte durante le lezioni di macchine a fluido. Scarica il file con le esercitazioni dell'esame in formato PDF!
...continua
Definizione e rappresentazione dei principali processi tecnologici di base: tornitura, fresatura (avanzamento discorde e concorde), fresatura periferica e frontale, foratura, alesatura, filettatura, maschiatura, rettificatura. Esercizi di ottimizzazione di tornitura (velocità ottimale corrispondente alla massima produttività, velocità ottimale corrispondente al minimo costo, rugosità teorica, forze e potenze di taglio), esercizi di fresatura (forze e potenze di taglio). Fonderia: formatura in terra, formatura a guscio (shell molding), cera persa, modello a perdere (a schiuma persa). Deformazione plastica: laminazione, estrusione, trafilatura, fucinatura/forgiatura/stampaggio, lavorazione delle lamiere. Esercizio di stampaggio. Macchine per lo stampaggio: magli, presse a vite traslante e rotante, pressa ad eccentrico
...continua
Appunti esame di vehicles Dynamics and safety, appunti delle lezioni e delle lezioni con il professore in lingua Contiene approfondimenti e spiegazioni oltre a traduzioni di parole e termini tecnici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lorenzi.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
4 / 5
Risoluzione esercizi per il corso di fisica 1: 10 esercitazioni (traccia + svolgimento), per un totale di 241 esercizi svolti su 252. (Le esercitazioni fornite dal professore sono 11, in questo caso manca l'esercitazione 7 riguardante la dinamica del corpo rigido).
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del professor Botti realizzati integrando i suoi appunti con lezioni seguite durante la DAD e riascoltate molteplici volte in modo da non tralasciare informazioni. Essendo stati riscritti a computer, gli appunti sono fruibili e facili da leggere. Esame passato con 30/30
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti sulla prima parte del corso di Termofluidodinamica del professor Cossali, integrati su slides del professore durante la DAD e quindi potendo riascoltare più volte le lezioni in modo da non tralasciare informazioni. Esame passato con 30/30
...continua
Appunti trascritti personalmente seguendo le videolezioni, sono riportate parola per parola le spiegazioni del docente integrate con immagini e considerazioni. L'esame l'ho passato con 30/30 impiegando esclusivamente questo appunto.
...continua