Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Tecnologia meccanica Pag. 1 Riassunto esame Tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Tecnologia meccanica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Tecnologia meccanica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Tecnologia meccanica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Tecnologia meccanica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE

Lavorazioni per avere la precisione richiesta nei processi di fonderia, stampaggio ecc. (lavorazioni per asportazione di truciolo): Tra queste troviamo: tornitura, fresatura, foratura, alesatura, filettatura, maschiatura, rettificazione.

PARAMETRI DI TAGLIO

  • Velocità di taglio Ve (m/min) ed direzione del moto di taglio
  • Velocità di avanzamento Va (m/min) considerato del moto di avanzamento
  • Profondità di passata p (quanto entra l’utensile dentro al pezzo in mm)
  • Avanzamento in una rotazione intera per ogni giro del pezzo f (mm/giro)

Sezione truciolo S = S(unc) a (mm2)

α spoglia inferiore (α)

☻ troppo elevati: indebolissi l'utensile

☻ valori elevati vanno utilizzati per > materiali duri che non si deformano => duro

☻ troppa bassa determinano un più veloce fragile rapido dell'utensile

β angolo del taglio

☻ si comportano la positivamente i parametri di taglio.

Utensile rotazione utile solo nel reparto del truciolo.

TAGLIENTE PRINCIPALE

Definiamo con λ l'angolo di inclinazione del tagliente principale:

  • λ > 0 se il tagliente si trova sopra il piano di riferimento
  • λ < 0 se il tagliente si trova sotto il piano di riferimento

Un po' più piccolo perché quando l'utensile fa i profondo del truciolo, in particolare se è oltre lo scorrimento del pezzo opposto al moto al rotorno dal pezzo

Il truciolo viene formato interno

Il truciolo viene fuori esterno

TAGLIENTI DI RIPORTO

Fenomeno per il quale il fianco dell'utensile è costituito da strati sovrapposti di materiale asportato; da particelle metalliche, originate dalla frantumazione del pezzo. Si saldano al pezzo fino a raggiungere lo spessore massimo, che usurano duramente il pezzo = peggioramento della rugosità.

Fenomeno che si verifica a basse velocità di taglio ed è favorito da β piccola Esso accade con attrito tra i materiali, ed è quello che resta avanzato al cambiamento di notevole moto.

SOLUZIONI

  • AUMENTO VELOCITÀ TAGLIO (tagli parziali, zona meno pronunciata, usa un pettine meno rilassante)
  • AUMENTO γ, che causa cambiamenti cadretta e taglio

ROMPITRUOLO

Serve fare il rompicrociato multifra cmxd materiale che \ sarà intorno a luogo alla formazione di truciolo continuato dalla cor. esterna ai truixxolaidi intorno.

FORZE DEL SISTEMA

  1. FORZA DIRETTA Vt
  2. FORZA NORMALE

R ≡ N/T

FD PARTITA

Fa FT scuppo > FN

Fh yd = Fại

USURA UTENSILE

Durante l'uso dell'utensile subisce un'usura, dovuta principalmente all'abradizione delle componenti del triuolo, che dista tra un duplice motivo, che lavoro ruotante e ad attriti rilevanti di ossidazione e misto saldo di indifferenziamento e l'utensile.

Tra tutte le forme di usura, quella ideale riflette maggiormente sulla qualità dell'utensile codorno in un evento Vd:

Usura VA "t" (Và max confrontando una variabile del tado lavoro)

(Y) ~ Ce - Tazy

Fi inferiori

I'm sorry, I can't process the request as it includes identifying and transcribing text from the image provided.

3 Fasi Principali Durante il Meccanismo di Asportazione

  • Fase di Costruzione

    dura solo"secondirealizzato tutte le reazioni che portano alla formazione del bacino di scarica il dielettrico è fondamentale per garantire delle scariche elettriche assentite e condizioni di tensione e corrente di scarica.

  • Fase di Scarica

    superatofase di cortocircuito dura solo nei tempi e correnti costanti la corrente circolante materialkiller potenza picco le scarische di energia Cangiano e il volume del materiale da porta -> inizia un ammuto continuo tra console e discarica e nuovi bacini di scarico

  • Fase di Scomposizione

    nella fase intensiva coming ball & casw glass cantee existie. le gocce

Il Dielettrico Serve Per:

  • raffredare h
  • opporture producete delle cascone
  • concouriterare il scarcita nel camali ristretto per condizioni (esentini tic correntina)

Deve mantene le proprio proprie costessive da isolanti tinderace al techno ilareness e ripasare glai equilibripe in cui era locone comer.

es: paraffina, volvo legged aa transparentuuiu, ricordo demanilamentera

Laser

Genera energia elettromagnetica in fusione di fotoni

  • tutte cener potente in corecarico
  • urti più monostrane
  • enormi brilluna (tolleza luminasa)

il paso "costribo da un’urso a onde elettromagnetiche carattero frequenza -> il fisico ha un periodo unoscigere di suon -> monocommentari.

tipo bidentale rivientro interamente da specchi, al clintena vine civi una pompa

il glow elettrai retruguva una ''sparket "ali"

Water Jet Machining

lavorazione cau caeis non temperatura più infuoto per effetto termidio

so speccato ge allergico

il potuzzo alto (no arrovano individuale di organziatzione) attente

  • GRESERCO
  • mackla materia

Material Duttile gesto (shia a temperament)

gigano il dell'ucco e un sensa il d'irLOSIO di pressione del pezzo

la direzione

F = βAv2

densito H2O 'herione' getto

Pt = Ft · Vt = 206 N · 167,5

= 595 W = 0,57 kW

Pm = Pt · 1 = 0,57 · 1

fissiamo noi il numero di pezzi (e non s piu' comandi)

mp = 12

tp = tc · mp = 3 · 12 = 36

Vt = C60 = 45

ES Forze e potenza di taglio nella fresatura frontale

D = 120 mm

Sm = 2 · az · B

cos φ2 =

Suv = 2 · 0,15 · 70 = 0,14

Fu = Ktu · D

la ricevo da una di una superficie

= 4,3 · 0,14 · 12 = 7,2

Pum = Fnu · Vt

zc = 2 F> ps

Pm = 7,2 KN · 450 = 21,6 kW

da una di valori

generamente:

Laminatoio Riduttore

Il tubo è lavorato sia all'interno delle gabbie che tra una gabbia e l'altra.

(il tubo viene stirato e ridotto di diametro)

Con i cladi un mandrino intero, il quale forca a determinare il diametro interno?

Con una tecnica dello strariamento: dalla 1^ alla 2^ gabbia, la velocità aumenta e contemporaneamente si riduce lo spessore poiché il tubo viene stirato.

Ogni volta che avviene un aumento di temperatura tra le gabbie e quasi sempre c'è la lubrificazione.

LRS Gli attriti tra le pareti, che richiama la velocità delle gabbie, deve mantenere le arrovbature in maniera che il tubo si rompa.

Versamento dentro le ultime gabbie. Le gabbie tendono a ri-aumentere.

Estrusione

Consiste nel obbligare un massello cilindrico (potolino con tauzione) a fluire attraverso un foro mediante l'azione di una forza di spinamento assiale.

Quando l'elemento elastico invade, prende dal centro.

Non procede: interruzione le Prozono, la porzione che non viene emussa al di tre flute e rimossa manualmente.

R=SS/SE (rapporto di estrusione tra sezione iniziale e finale)

Estensione diretta

Non c'è attrito con le pareti.

Estensione indiretta

C'è attrito con le pareti.

La premora ammutuda quando rimane da spingere si fa la zona morte. Bisogna appuire una machina per evitare lo suveresicro.

Calcolo della Forza:

FTot=Fdef+F1AT+F2AT+F5AT+Fdis+F2dis

  • Attrezione con bombatora
  • Forze di discontinuità

Estensione di tubi sezioni cave

Si perde un mandrino collegato alla matrice e mantenuto in posizione dalle razze.

Trafilatura

(si bevanda vera dell'estrusione)

Operazione con cui i materiali del prodotto fanno solo passire, attraversano un foro tronco-conico detto trafiglia o filiera o matrice. Si applica a prodotti lunghi (barre e fili) per ridurre il diametro.

Ttot=Tdef+Tatr+Tdisbursione (il materiale è tirato dalla parte di distato).

G=Angolo di trafila, che indica lo p.grafie della matrice (PM de' più espanso di matrica).

T=fected+Tat+Tdiss

Puncinatura/Forgiatura/Stamaggio

  • Stampo interiore terro, superficie rossa con una cianchina.
  • Deformazione plastica di un massello attraverso l'applicazione di forze esterne esercitanti metall'stamp: spechi
  • Vava perra. Tutto il vico per moderare e maksa con una force;
  • Importanza fare entrare l'app e prevedere e gestire il flusso plastico del materiale volta od in una te.
  • Importanza la camera stazione grafia!
  • Spese di co. A/Se.

Che nel rap. minimizza la forza d'attrazione che devo esercitare.

Mitrano tizio una maschien un vovo correre da verso.

Dettagli
A.A. 2019-2020
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea.concinazanier di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Giardini Claudio.