vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formula della derivata della funzione composta
Per la formula della derivata della funzione composta, abbiamo:
h(x, y, z) = g (f (x, y, z))
rf (a, y, z)
Vale:
2ye(x, y, z) = cos z
Per cui:
rf (0, 2, ⇡) = 4
Abbiamo perciò:
D h(0, 2, ⇡) = ( 4 1 + 4 1 1 1) = 3
Formula di Taylor
Esercizio 7.5. Scrivere lo sviluppo di Taylor, al primo ordine con resto di Lagrange e al secondo ordine con resto di Peano, centrato nel punto indicato per le funzioni seguenti:
a) f (x, y) = y cos x P (⇡, 1).
La funzione ha le derivate parziali di qualsiasi ordine continue, in particolare è di classe . Valgono:
@f @f2(x, y) = y sin x (x, y) = 2y cos x
@x @y2 2
@ f @ f2(x, y) = y cos x (x, y) = 2 cos x2
@x @y2 2
@ f @ f(x, y) = (x, y) = 2y sin x,
@y@x @x@y 3
Per cui:
@f @f(⇡, 1) = 0 (⇡, 1) = 2
@x @y2 2
@ f @ f(⇡, 1) = 1 (⇡, 1) = 22
@x @y2 2
@ f @ f(⇡, 1) = (⇡, 1) = 0.
@y@x @x@y
Poniamo:
! ✓ ◆
@ f @ f 2(x, y) (x, y) y cos x 2y sin x2
H @x @x@y(x, y) = = .
f 2 2@ f @ f
2 + (h2 + k2)H ((⇡, 1) + (h, k))f k2per qualche e2 (0, 1) 1 per2 2 2 !f (⇡ + h, 1 + k) = 1 + 2k + (h2 + 2k2) + o(k(h, k)2) (h, k) (0, 0).
2b) in .⇡xf (x, y) = e sin y P 0, 2
La funzione ha le derivate parziali di qualsiasi ordine continue, in particolare è di classe . Valgono
C @f @fx x(x, y) = e sin y (x, y) = e cos y
@x @y2 @ f @ fx x(x, y) = e sin y (x, y) = e sin y2
@x @y2 @ f @ f x(x, y) = (x, y) = e cos y,
@y @x @x @y
per cui ⇣ ⌘ ⇣ ⌘
@f ⇡ @f ⇡0, =1 0, =0
@x2 @y2 ⇣ ⌘ ⇣ ⌘
@f ⇡ @f ⇡0, = 1 0, = 1
@x2 @y2 ⇣ ⌘ ⇣ ⌘
@f ⇡ @f ⇡0, = 0, = 0.
@y @x2 @x @y2
Poniamo ! ✓ ◆2 2
@ f @ f x x(x, y) (x, y) e sin y e cos y2
H @x @x @y(x, y) = = .
f 2 2 x x
@ f @ f e cos y e sin y(x, y) (x, y)2
@y @x @y
Abbiamo allora ⌘✓ ◆⇣ ⌘ ⇣⇣ ⌘⇡ 1 ⇡ h·f h, + k = 1 + h + (h, k)H 0, + (h, k)f k2
per qualche e2 (0, 1)⇣ ⌘⇡ 1 per2 2 2 !f h, + k = 1 + h(h k) + o(k(h, k)k) (h, k) (0, 0).2 2c) in .⇡f (x, y) = (x + y) sin y P 0, 2La funzione ha le derivate parziali di qualsiasi ordine continue, in particolare è di classe . Valgono2C @f @f(x, y) = sin y (x, y) = sin y + (x + y) cos y@x @y2 2@ f @ f(x, y) = 0 (x, y) = 2 cos y (x + y) sin y2 2@x @y2 2@ f @ f(x, y) = (x, y) = cos y,@y@x @x@yper cui ⇣ ⌘ ⇣ ⌘@f ⇡ @f ⇡0, =1 0, =1@x 2 @y 2⇣ ⌘ ⇣ ⌘2 2@ f ⇡ @ f ⇡ ⇡0, =0 0, =2 2@x 2 @y 2 2⇣ ⌘ ⇣ ⌘2 2@ f ⇡ @ f ⇡0, = 0, = 0.@y@x 2 @x@y 2Poniamo ! ✓ ◆22@ f @ f(x, y) (x, y) 0 cos y2H @x @x@y(x, y) = = .f 2 2@ f @ f cos y 2 cos y (x + y) sin y(x, y) (x, y)2@y@x @yAbbiamo allora ⌘✓ ◆⇣ ⌘ ⇣⇣ ⌘⇡ ⇡ 1 ⇡ h·f h, + k = + h + k + (h, k)H 0, + (h, k)f k2 2 2 25