I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica sulla termodinamica con i seguenti argomenti trattati: reversibilità e spontaneità, secondo principio della termodinamica, il rendimento di una macchina termica, energia libera, reazione spontanea, reazione di equilibrio, perdita d'informazione.
...continua

Esame Fisica Generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Salesi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Formulario di fisica indispensabile e completo per sostenere l'esame di Fisica. Nello specifico sono riportate le formule e i relativi simboli di meccanica (forza elastica, costante elastica, ecc.), fenomeni di superficie (legge di laplace, tensione superficiale,ecc.) e altro ancora.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Meccanica razionale per l'esame del professor Remo Garattini sui seguenti argomenti trattati: la cinematica del punto materiale, la cinematica del corpo rigido, l'indipendenza della terra solidale, invariazioni cinematiche, la cinematica relativa.
...continua

Esame Materiali per l'edilizia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Coppola

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Materiali per l'edilizia per l'esame del professor Coppola sui seguenti argomenti trattati: il ciclo produttivo primario, l'altoforno, il minerale del ferro, la metallurgia, l'acciaio, la conservazione della ghisa, il ciclo produttivo secondario.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisica tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cossali dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica sulla trasmissione del calore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cossali dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pedroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Meccanica razionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pedroni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Botti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Termofluidodinamica sui flussi turbolenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Botti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto sanitario

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Molaschi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di diritto sanitario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Molaschi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file contiene appunti dettagliati (lezioni registrate e riscritte) di: biocompatibilità, sostituzione della funzione renale, cardiaca, polmonare e controllo glicemico, sistema di trattamento sanguigno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Remuzzi.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di meccanica razionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gigante dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocchetti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fluidodinamica computazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bassi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettronica ed elaborazione segnali biomedici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi di Gestione della Qualità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria delle tecnologie per la salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli argomenti principali trattati durante le lezioni ed oggetto degli appunti sono: 1. Richiami dei processi tecnologici di trasformazione e materiali utilizzati. nei processi di fabbricazione, con cenni sulla sustenibilità. 3. Il ciclo di lavorazione. 4. Selezione e applicazione dei principi di design-for manufacturing per prodotti nuovi o esistenti. 5. Identificazione degli elementi chiave che definiscono il costo di produzione. 6. Identificazione degli aspetti critici connessi con le differenti scelte. 8. Strategie per la riduzione dei costi di produzione: - la loro origine e calcolo - relazione tra i costi e i processi produttivi - come ridurre i costi di produzione in funzione degli obiettivi aziendali - decisioni di tipo make-or-buy - analisi di Pareto dei costi di produzione - design-for-manufacture - razionalizzazione - standardizzazione - riduzione della varietà - concurrent engineering. 9. Lean manufacturing.
...continua

Esame Statistica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Colombi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Relazione dell'esame di Statistica 2. Ogni argomento ha una trattazione teorica e la risoluzione tramite il software R. Nello specifico: 0. Introduzione teorica: Serie storiche, Autocorrelazione, Modelli per la previsione statistica (Modello AR, MA, ARMA). Analisi con R. 1. Modelli ARIMA e SARIMA: componente deterministica, componente stocastica, Test di Ljung-Box, Criterio di Akaike. Analisi con R. 2. Modello State Space: modello SS con livello e trend stocastico, modello SS di un ARMA, modello SS con componente stagionale. Analisi con R. 3. Valutazione della capacità di fitting fra il modello State Space ed il modello SARIMA. 4. Indicatori di capacità previsiva. Analisi con R dei modelli State Space e SARIMA. 5. Previsioni e analisi R. 6. Analisi teorica dei rumori bianchi dei processi del modello State Space.Analisi con R. #statistica #R #softwareR
...continua
La dispensa contiene tutte le tematiche trattate nel corso. In particolare: 0. Cambiamenti avvenuti nel mondo industriale dal secolo scorso ad oggi 1. Prestazioni interne ed esterne di un sistema produttivo 2. Parametri di base di un sistema produttivo 3. Descrizione l’OEE (Overall Equipment Effectiveness – Efficienza dell’attrezzatura complessiva) 4. Analisi di fattibilità di un sistema produttivo 5. Fattori ubicazionali di un sistema produttivo 6. Le fasi rilevanti della progettazione integrata. Come si distinguono le diverse fasi? Quali processi vengono svolti e le relative attività? 7. Cos’è il Job shop? Quali sono i punti di forza e di debolezza? Descrizione dei passi fondamentali di dimensionamento. 8. Cosa sono le celle di fabbricazione? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Descrizione dei principali metodi di dimensionamento dei sistemi a celle di fabbricazione. 9. Linea Transfer, tipologie. Vantaggi e svantaggi. 10. Principali modalità di produzione per parti. Con particolare riferimento alle condizioni di applicazione più opportune, in termini di volume produttivo e ampiezza della gamma, per ciascun sistema di fabbricazione e montaggio. Descrivere delle soluzioni automatizzate. 11. Principali tecniche di Work Measurement (analisi e definizioni dei tempi) normalmente utilizzabili per la stima dei tempi di produzione e assemblaggio. 12. Principali metodi di Time Study nell’ambito della progettazione dei sistemi di assemblaggio. 13. Principali metodi di bilanciamento delle linee di montaggio e funzionamento. 14. Studio di un layout, obiettivi e fasi di progettazione. 15. Principali metodi (modelli e algoritmi) di progettazione di layout. 16. Simulazione, con descrizione dei principali vantaggi e svantaggi. 17. Principali fasi di un progetto di simulazione. 18. Moduli principali del software Arena.
...continua
Tecniche di supporto a decisioni mediche basate su modelli matematici. Teoria generale ed esempi medici (emodialisi, sistema cardiovascolare, bioimaging, pancreas artificiale). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua