vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Materiali Metallici
Acciaio
L'acciaio è una lega di ferro e carbonio con tenore di carbonio fino a 2%. Contiene piccole quantità di leghe che ne modificano le caratteristiche meccaniche e strutt. La composizione degli acciai è certificata (certificato di colata), così come le propr. meccan.
Metallurgia
- Primaria: semifabbricati prodotti dal minerale di ferro ridotto per ottenere il metallo
- Secondaria: semifabbricati prodotti dal riciclaggio del rottame ferroso
Ciclo Produttivo Primario
- Si ottiene acciaio d'altopforno
- Gli impianti localizzati in zona costiera per favorire gli approvigionamenti materie prime
- Alti costi di esercizio causa delle quantità in gioco (volumi di carbone e miner. di ferro)
Materie Prime
- Minerale di ferro
- Carbone coke
- Calcare
Preparazione del Coke
In cokeria il carbone fossile viene frantumato, vagliato e miscelato con acqua e olio d'anneb. Il materiale passa in una batteria di forni dove permane per 18 ore a 1000° C orientando il coke. Viene spento mediante pioggia d'acqua nella torre di spegnimento Viene il nuovo frantumato e vagliato
Il Minerale di Ferro
Viene frantumato ed agglomerato con polverino di coke e calcare con funzione di fondente. Si porta la miscela a fusione ottenendo un agglomerato Si ricorre alla frantumazione dell'agglomerato ottenuto
Altoforno
Reattore chimico costituito da un involucro metallico rivestito internamente da materiale refrattario, periodicamente reintegrato
Conversione della Ghisa
Convertitore rivestito a refrattario incuunato e caricato con - 70% ghisa liquida (da altoforno) - 30% rottame
Viene insufflato ossigeno dal fondo Reazio. violenta e rapida di decarb. e trasf. ghisa in acciaio
Ciclo Produttivo Secondario
La mat. Prima essenziale è il rottame
Si utilizza un forno tonod basculante ad arco diretto trifase, rivestito in materiale refrattario e talvolta con canali per raffreddato ad acqua L'arco fusorio si innesca con gli elettrodi nel forno dove sono stati caricati preall. e rottami La capacità fusoria del forno sia per irraggiamento, sia grazie alla presenza di un bagno di scoria di ossidi distribuiti
La carica del forno speso eaccumuata sul fondo del forno mentre le scorie si distribuiscono nel bagno e vengono mosse durante la desossidazione.
Durante l'uso, nuovo sist. camp. e materiali fusi per verificare la composizione chimica del bagno, corretta mediante l'aggiunta di el. o leghe carenti
L'acciaio fuso può passare alla siviera
OPERAZIONI IN FUSIONE
- DESOSSIGENAZIONE CON GAS INERTE
- OMOLOGENEIZZAZIONE ANALISI DI COLATA ED EVENTUALE AGGIUNTA DI ULTERIORI FERROLEGHE
- EVENTUALE DECARBURAZIONE DELL'ACCIAIO
- DESOLFORAZIONE E DESFOSFORAZIONE
PROD. DEL SEMILAVORATO
- LINGOTTIERA (+SEMILAV. MA SI CREANO DISCONTINUITA')
- COLATA CONTINUA (ESTRUS. VERSO IL BASSO, 2 BUONE PROPR., RESE EFFORT E SEMILAVORATO, ALTI COSTI)
PRODOTTI
- BANDE: PRODOTTI IN SEZ. RETTANGOLARE, OTTENUTI O DALLA LAMINAZIONE DEI LINGOTTI O DA COLATA CONTINUA
- BILETTE I BUGHIE: PRODOTTI IN FORMA QUADRATA O RETT, OTTENUTI O DALLA LAMINAZIONE DEI LINGOTTI O DALLA COLATA CONTINUA. I BUGHIE HANNO SEZ INORE DI 200^2 MM MENTRE LE BILETTE SONO IN GENERE UTILIZZATE PER LA REALIZZAZ. DI ATI DA LAMINAZIONE A CALDO (LUNG.