Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 52
Esame Statistica 2 Pag. 1 Esame Statistica 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame Statistica 2 Pag. 41
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione teorica

Serie storica

In Statistica, una serie storica è una serie di osservazioni del medesimo fenomeno ad intervalli

regolari di tempo.

L'analisi delle serie storiche consiste in una serie di metodologie che permettono di scomporre

l'andamento di una serie e di determinare quindi le componenti che ne descrivono i caratteri utili

alla formazione delle decisioni (tendenza, stagionalità) ed alla previsione. Tali componenti sono

composte principalmente secondo un modello additivo od un modello moltiplicativo.

L'obiettivo dell'analisi è identificare le componenti dell'andamento della serie in modo da potersi

concentrare sul movimento di fondo della stessa, ed utilizzare queste informazioni per effettuare

previsioni. Nell'analisi delle serie storiche, l'unica cosa cui si è interessati è dare una spiegazione

quantitativa all'andamento nel tempo di un fenomeno, in modo da poter formulare delle ipotesi

realistiche sul suo andamento futuro; il fenomeno viene modellato solamente rispetto al tempo.

Una prima analisi intuitiva che conviene effettuare per avere un'idea del fenomeno che si sta

analizzando è un'analisi grafica. Il grafico più semplice per rappresentare una serie temporale è il

time plot, che rappresenta l'evoluzione della serie rispetto al tempo.

L'analisi di una serie storica deve quindi:

• descrivere sinteticamente l'andamento nel tempo di un fenomeno; il grafico di una serie,

in particolare, mette facilmente in evidenza sia eventuali regolarità, sia valori anomali;

• spiegare il fenomeno, individuando il suo meccanismo generatore ed eventuali relazioni

con altri fenomeni (attraverso un modello matematico);

• prevedere l'andamento futuro del fenomeno, con l’obiettivo di avere una stima puntuale

o un intervallo di previsione per gli intervalli futuri;

• filtrare la serie; con ciò si intende la scomposizione della serie stessa nelle sue componenti

non osservabili.

Dettagli
A.A. 2018-2019
52 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daniela.invernizzi09 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Colombi Roberto.