I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Bergamo

Riassunto di imprenditorialità, private equity basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dossena, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto imprese nei mercati internazionali basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falzoni, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto gestione d'impresa nell'UE basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pezzini, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di finanza aziendale avanzata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piatti, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionali avanzata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baronchelli, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Fondamenti di comportamento aziendale, organizational behaviour suddivisi in: - diversity / diversità, sfide e limiti della diversità - Hofstede culture framework / le dimensioni culturali di Hofstede - Gestione della diversità aziendale - Benefici e costi della diversità - Percezioni delle differenze individuali - Difetti percettivi, attitudini e comportamenti individuali - Motivazione - Le teorie della motivazione: (maslow, erg, two-factor, mccelland) - Equity theory - teoria dell'equità - Expectancy theory - teoria dell'aspettativa - Reinforcement theory (Pavlov & Skinner) - Teoria del rafforzamento - Definire e motivare l'ambiente lavorativo
...continua

Esame Corporate finance

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Gibilaro

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di corporate finance suddivisi in - risk management - rischio finanziario (financial risk) e fondi - gestione delle passività (liability management) - rischio di tasso d'interesse (interest rate risk) - valore attuale (present value) - valutazione delle azioni ordinarie (valuing common stock) - valore attuale netto (net present value) e altri criteri di investimento - costo del capitale (cost of capital) - valutazione dei bond (valuing bond) - mercati immobiliari commerciali (commercial real estate markets); indici (indices); problemi di rendimento o rischio e portfolio (return or risk and portfolio issues)
...continua
Appunti di strategic human resources management suddivisi in: - introduzione all'organizzazione e alla gestione delle risorse umane - orientamenti strategici aziendali - gestione strategica delle risorse umane - il valore aggiunto - selezione del personale e reclutamento - lavoro flessibile - strategia delle ricompense e gestione delle performance - gestione dei rapporti di lavoro - sviluppo dei lavoratori e dei manager - gestione del personale nel contesto internazionale
...continua
Appunti di strategic marketing suddivisi in: - struttura del mercato - marketing tattico vs strategico - marketing plan: analisi della situazione, STP (segmentation, targeting, placement), marketing mix - formule e calcoli di marketing - ciclo di vita del prodotto - reti distributive - vantaggio competitivo - marketing trends (trend economici, trend sociali, trend demografici, ecc..) - analisi PEST - analisi dell'ambiente - il triangolo di Maslow - Marketing relazionale - User index
...continua
Tesi "Uno studio interculturale: Aspettative degli studenti e criteri decisionali relativi al contesto di lavoro internazionale". La ricerca e l'assunzione del personale sono attività complesse e difficili da gestire sia a livello nazionale, che internazionale. La situazione tende a peggiorare nel momento in cui le aziende devono attrarre lavoratori altamente qualificati, come studenti e laureati. Fenomeni internazionali, quali la globalizzazione, i cambiamenti demografici, gli sviluppi tecnologici e migratori stanno inoltre cambiando le aspettative e le motivazioni delle persone in tutto il mondo, in particolar modo le giovani generazioni che sembrano essere maggiormente influenzate dai cambiamenti a livello globale. La presente tesi ha lo scopo di indagare ed esaminare quali sono le aspettative, i criteri decisionali e le principali barriere per gli studenti provenienti da quattro diversi cluster europei (cluster scandinavo, tedesco, anglosassone e latino-europeo), al fine di suggerire alle aziende come aumentare la propria attrattiva, trattenere gli studenti e i laureati, provenienti anche da paesi esteri, nonché raggiungere il successo nella “guerra dei talenti” a livello globale, La tesi offre consigli sia alle aziende nazionali che internazionali su come migliorare la propria gestione interculturale e la diversità tra le risorse umane, così da poter rispondere ai bisogni e alle aspettative personali di giovani e qualificati dipendenti provenienti da background culturali diversi. Per questa ricerca sono stati inviati 430 questionari online e cartacei a studenti europei al fine di identificare ed esaminare i dati di interesse.
...continua
Appunti sul diversity management parte 1 - introduzione e quadro concettuale della gestione della diversità 1. La legislazione sulla diversità in una prospettiva globale 2. discriminazione, uguaglianza ed equità nel lavoro 3. tendenze demografiche globali per la gestione della diversità 4. transizioni socioeconomiche parte 2 - prospettive psicologiche sociali della diversità della forza lavoro che definiscono la diversità in un contesto globale 1. vive la diffèrence? 2. cultura e comunicazione nel mondo del lavoro 3. le relazioni interpersonali in un contesto lavorativo globale parte 3 – gestione in una forza lavoro diversificata nel contesto globale, gestione della diversità e leadership 1. una panoramica del modello di lavoro inclusivo 2. il posto di lavoro inclusivo: livello 1 (diversità all'interno della sua forza lavoro) il luogo di lavoro inclusivo: livello 2 (inclusione attraverso collaborazioni comunitarie) il posto di lavoro inclusivo: livello 3 (inclusione attraverso collaborazioni nazionali) il luogo di lavoro inclusivo: livello 4 (inclusione attraverso collaborazioni internazionali) verso un ambiente di lavoro globalmente inclusivo
...continua
Appunti corso Cross Cultural Management 1. Il ruolo del mercato globale 2. Descrivere la cultura: cos'è la cultura e le sue origini 3. Culture in comparazione: descrivere le differenze culturali sistematicamente 4. Come funziona la cultura: fondamenti delle interazioni cross-culturali Parte 2 – I ruoli del global manager 1.Il manager come decision maker: la dimensione culturale del decision making 2. Il manager come negoziatore: comunicare e negoziare nelle diverse culture 3. Il manager come leader: motivazione e leadership nelle varie culture Parte 3 – Le sfide del management globale 1. La sfida dell'azienda internazionale: struttura e cultura 2. La sfida degli obiettivi internazionali 3. La sfida del management nelle culture del futuro
...continua

Esame Analisi e statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Caviezel

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti di statistica base. Gli appunti sono constituiti dalla teoria di base della statistica descrittiva: - Analisi e statistica - Rappresentazione grafica - Medie, moda, mediana - Quantili o percentili - Variabilità Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria dell'organizzazione aziendale: teorie organizzative e teorizzazione, storia della teoria dell'organizzazione aziendale (adam smith, karl marx, durkheim, weber, taylor, soldier-ring, follett, fayol, gulick, barnard, ford), l'ambiente organizzativo, la struttura sociale organizzativa, la tecnologia organizzativa, la cultura organizzativa, la struttura fisica delle organizzazioni, il potere, il controllo e il conflitto nelle organizzazioni, le teorie della motivazione, la progettazione della microstruttura organizzativa, la progettazione della mesostruttura organizzativa
...continua
Appunti sull'organizzazione aziendale. I temi trattati sono i seguenti: cos'è l'organizzazione aziendale, le teorie organizzative, l'ambiente organizzativo (i 3 livelli dell'ambiente organizzativo), la struttura organizzativa, la tecnologia organizzativa, la cultura organizzativa, il potere, il potere nell'organizzazione, l'individuo nell'organizzazione, la progettazione organizzativa, le forme organizzative, i meccanismi organizzativi, il cambiamento organizzativo, la gestione delle risorse umane, il diversity management, autorità e leadership. Gli appunti terminano con alcuni casi organizzativi
...continua
Appunti di Economia e Gestione delle imprese internazionali: il contesto competitivo internazionale, gli approcci teorici del processo di internazionalizzazione delle imprese, come entrare in un paese estero, l’internazionalizzazione nella prospettiva della Piccola e Media Impresa, la gestione Internazionale del capitale umano, la gestione della produzione nelle imprese internazionali, il fenomeno dell’Offshoring e lo stretto legame con il Re-shoring, internazionalizzare la Ricerca e Sviluppo, la gestione sostenibile nell’impresa internazionale e la gestione internazionale della catena del valore
...continua
Appunti di Economia e Gestione delle imprese internazionali: la globalizzazione, la relazione tra globalizzazione e strategia di impresa, gli investimenti diretti esteri, le strategie di internazionalizzazione, le ragioni di internazionalizzazione, i passaggi nell'evoluzione della presenza internazionale, le strategie di entrata nei mercati esteri, l'esportazione indiretta e diretta, tipologie di aziende, internazionalizzazione delle PMI, il sistema istituzionale a sostegno dell'espansione estera delle PMI, la gestione delle persone nell'azienda internazionalizzata.
...continua
Appunti - introduzione alla macroeconomia: economia intesa come sistema. Appunti suddivisi in: flusso circolare del reddito, PNL e PIL, il governo, prodotto nazionale e spesa aggregata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti per l'introduzione all'economia politica: le prospettive dell'economia, gli strumenti dell'analisi economica, i caratteri fondamentali del mercato, la scelta del consumatore, curva domanda-offerta, determinazione del prezzo, curva reddito-consumo, elasticità della domanda.
...continua
Appunti di sistemi e strumenti finanziari: -L'intermediazione finanziaria e introduzione agli strumenti finanziari –Le caratteristiche tecniche, la convenienza e lo spazio di utilizzo economico di: - gli strumenti di pagamento - gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato – gli strumenti di finanziamento Inoltre gli appunti trattano anche di: -Rischi assicurabili -Formazione dei premi -Prodotti rami danni -Prodotti rami vita -Modalità di distribuzione dei prodotti assicurativi
...continua