Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPIEGHI FONTI•FINANZIARI •FINANZIARIE•ECONOMICI •ECONOMICHE
RAPPRESENTAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE: LO SCHEMA IMPIEGHI E FONTI
Un primo metodo per rappresentare le operazioni di gestione è quello di utilizzare lo schema impieghi-fonti:
- L'azienda ha bisogno di acquisire risorse (fonti) a titolo di capitale proprio o da terzi.
- Le risorse così acquisite devono essere investite (impieghi) dall'azienda per dotarsi di strumenti (beni economici e finanziari) necessari per lo svolgimento delle attività che consentono il raggiungimento del fine aziendale.
Lo schema impieghi-fonti sarà utilizzato come schema interpretativo e rappresentativo della gestione aziendale.
ANALISI DELLE FONTI ANALISI DEGLI IMPIEGHI
- La provenienza dei capitali (=risorse apportate)
- La composizione dei capitali (modalità di utilizzo delle risorse impiegate nell'attività complessiva)
ESEMPIO PRATICO 1: COSTITUZIONE DI UN'IMPRESA
INDIVIDUALE
L'imprenditore Max costituisce un'azienda individuale mediante il conferimento di denaro contante per €30.000.
Analisi delle fonti:
- Capitale proprio di €30.000 => FONTI ECONOMICHE, perché contribuisce alla ricchezza dell'impresa individuale.
Analisi degli impieghi:
- Denaro contante di €30.000 => IMPIEGO FINANZIARIO, in quanto impiega moneta e non immobili.
ESEMPIO PRATICO 2
L'imprenditore costituisce un'azienda individuale, conferendo in denaro contante per €10.000 e un impianto di registrazione musicale valutato €20.000.
Analisi delle fonti:
- Capitale proprio di €30.000 => FONTE ECONOMICA.
Analisi degli impieghi:
- Denaro contante di €10.000 => IMPIEGO FINANZIARIO.
- Bene economico durevole €20.000 => IMPIEGO ECONOMICO, contribuisce alla ricchezza dell'azienda.
RIFLESSIONE:
Il capitale proprio si dice anche Patrimonio Netto (N).
Gli impieghi di capitale sono definiti Attività (A).
Nei due
esempi precedenti, il valore di N ed A non cambiano; ciò che varia è la composizione qualitativa del capitale impiegato (esempio 1: solo denaro contante – esempio 2: denaro contante e impianto).
Analisi qualitativa del capitale:
Analisi quantitativa del capitale:
ESEMPIO PRATICO 3
L’imprenditore Max costituisce un’azienda individuale, conferendo denaro contante per €10.000 e un impianto di registrazione musicale valutato €20.000.
In un tempo (t1) successivo ottiene dalla banca un mutuo dal valore di €10.000, versato nella cassa aziendale.
In sede di costituzione abbiamo una situazione esattamente uguale a quella dell’esempio 2, mentre successivamente l’ottenimento del mutuo va a modificare l’assetto complessivo del capitale, sia dal lato delle fonti che dal lato degli impieghi.
La costituzione:
Analisi delle fonti:
Capitale proprio di €30.000 => FONTE ECONOMICA, è una somma che rimane
all'interno dell'azienda e non va rimborsato (al contrario del mutuo).
Analisi degli impieghi:
Denaro contante di €10.000 => IMPIEGO FINANZIARIO.
Bene economico durevole di €20.000 => IMPIEGO ECONOMICO.
Capitale in azienda al tempo t=0
IMPIEGHI FONTI
Impieghi finanziari Fonti finanziarie
- Denaro €10.000 Fonti economiche
Impieghi economici - Capitale proprio €30.000
- Impianti €20.000
TOT IMPIEGHI €30.000 TOT FONTI €30.000
L'operazione di finanziamento da terzi:
in un tempo (t1) successivo ottiene dalla banca un mutuo dal valore di €10.000, versato nella cassa aziendale.
Analisi delle fonti:
Capitale di terzi di €10.000 => FONTE FINANZIARIA, in quanto ci sono dei terzi soggetti che finanziano l'attività e di conseguenza andrà rimborsato.
Analisi degli impieghi:
Denaro contante di €10.000 => IMPIEGO FINANZIARIO.
Finanziamento da terzi (t=1)
IMPIEGHI FONTI
Impieghi finanziari Fonti finanziarie
- Denaro
€20.000 - Capitale di prestito
€10.000 - Impieghi economici
Fonti economiche
- Impianti €20.000
- Capitale proprio €30.000
TOT IMPIEGHI €40.000
TOT FONTI €40.000
RIFLESSIONE
Il capitale di proprietà/rischio:
- Rappresenta un impegno, nel tempo, verso i soci.
- L’uso di tale capitale può essere finalizzato ad impieghi finanziari e/o economici che finanziano nel complesso l’attività produttiva (contante, impianti…).
- Risulta indistintamente investito in azienda e finanzia l’attività dell’azienda considerata nel suo complesso.
- La remunerazione non è certa in quanto dipende dall’andamento della gestione aziendale => capitale di rischio.
- Non è una scadenza in quanto il capitale di proprietà rimane investito per tutta la durata della vita dell’azienda (escluso il recesso del socio).
- Non è conosciuto il valore del capitale che si riceverà in caso di liquidazione.
- Capitale di prestito:
- Il conferimento di capitale di prestito o di terzi assume sempre la forma di impieghi finanziari.
- La remunerazione è certa e definita in sede di erogazione del capitale (quando si chiede un prestito in banca si sa già la scadenza, e l'importo da pagare).
- Il valore di rimborso del capitale corrisponde al suo valore nominale (importo prestato + interessi, da restituire in tot rate dopo tot tempo).
- Lezione 10 - (02/11/2021)
- ESERCIZI SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETÀ
- Esercizio 1
- €40.000 dal socio x, contanti.
- €50.000 dal socio y, credito con i clienti.
- €100.000 dal socio z, macchinario.
- Denaro in cassa €30.000
- Crediti €50.000
- Capitale sociale €180.000
La società Palù S.p.A. viene costituita in t=0 con i seguenti riferimenti:
Esporre la relazione degli impieghi-fonti in t=0 momento di conferimento di capitale.
IMPIEGHI FONTI
Impieghi finanziari
Fonti finanziarie
economici- Macchinario €100.000
TOT IMPIEGHI €180.000
TOT FONTI €180.000
Presentare una nuova relazione in t=1 dopo le seguenti operazioni:
- Ottenimento di un mutuo di €50.000 che viene versato in contanti.
- Ingresso di un nuovo socio W con apporto di un automezzo di €30.000.
IMPIEGHI FONTI
Impieghi finanziari | Fonti finanziarie |
---|---|
Denaro in cassa €80.000 | Capitale di terzi €50.000 |
Crediti €50.000 | Fonti economiche |
Impieghi economici
- Macchinario €100.000
- Automezzo €30.000
TOT IMPIEGHI €260.000
TOT FONTI €260.000
Esercizio 2
In t=0 il socio A, il socio B, il socio C e il socio D costituiscono la società Pippo S.p.A. conferendo rispettivamente:
- Socio A denaro per €50.000.
- Socio B immobile del valore di €100.000, gravato da un mutuo residuo di €50.000 (come capitale sociale proprio apporta solo 50.000 e non 100.000) e macchinari per €50.000.
- Socio C denaro per €100.000
credito per €40.000.-
Socio D credito per €30.000.
Esposizione della relazione impieghi-fonti in merito al conferimento di capitale in t=0 della società PippoS.p.A.
IMPIEGHI FINANZIARI
- Denaro in cassa €150.000
- Capitale di terzi €50.000
- Crediti €70.000
FONTI FINANZIARIE
- Capitale sociale €320.000
IMPIEGHI ECONOMICI
- Immobile €100.000
- Macchinari €50.000
TOT IMPIEGHI €370.000
TOT FONTI €370.000
Esercizio 3
La Gamma S.p.A. viene costituita in t=0 con i seguenti conferimenti:
- €100.000 dal socio X, in contanti.
- €50.000 dal socio Y, nella forma di credito con i clienti.
- €250.000 dal socio Z, nella forma di: €100.000 in contanti; €50.000 macchinario e €150.000 un fabbricato gravato da un mutuo di €50.000.
APPORTO SOCIO Z
IMPIEGHI FINANZIARI
- Denaro contante €100.000
FONTI FINANZIARIE
- Capitale di terzi €50.000
IMPIEGHI ECONOMICI
- Macchinari €50.000
Macchinari €50.000 - Capitale sociale €250.000- Fabbricati €150.000
TOT IMPIEGHI €300.000 TOT FONTI €300.000
APPORTO TOTALE DI TUTTI I SOCI
IMPIEGHI FONTI
Impieghi finanziari Fonti finanziarie
- Denaro contante €200.000 - Capitale di terzi €50.000
- Crediti €50.000 Fonti economiche
Impieghi economici - Capitale sociale €400.000
- Macchinari €50.000
- Fabbricati €150.000
TOT IMPIEGHI €450.000 TOT FONTI €450.000
IL CIRCUITO DELLA PRODUZIONE: ANALISI IMPIEGHI-FONTI- LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO
Le principali tipologie:
a) INVESTIMENTI TECNICI
a. I fattori a lungo (o lento) ciclo di utilizzo
i. Materiali
iii. Immateriali
b. I fattori a breve (o veloce) ciclo di utilizzo
b) INVESTIMENTI FINANZIARI
obbligazioni, partecipazioni, azioni, quote in altre aziende.
Quale dinamica dei valori è generata dall'acquisto di un fattore produttivo?
In base agli accordi con il fornitore, si possono verificare due situazioni:
1. Pagamento in contanti:
- diminuzione di denaro => diminuzione impiego finanziario.
- Pagamento differito: => aumento di debito di breve termine verso il fornitore (detto anche debito di funzionamento o di regolamento in quanto è considerato un temporaneo sostituto del denaro) => aumento di fonti finanziarie.
Esempio:
L'imprenditore Max Gazzé costituisce un'azienda individuale, conferendo denaro contante per €30.000.
In seguito, si procede a compiere le seguenti operazioni:
- Acquisto merci per €5.000 con regolamento in contanti.
- Acquisto di un altro impianto audio per €15.000 con regolamento differito.
Tempo t=0
IMPIEGHI | FONTI |
---|---|
Impieghi finanziari | Fonti finanziarie |
Denaro contante €30.000 | Fonti economiche |
Impieghi economici | Capitale sociale €30.000 |
TOT IMPIEGHI €30.000 | TOT FONTI €30.000 |
Tempo t=1
Acquisto merci per €5.000 con regolamento in contanti:
Il pagamento in contanti genera una diminuzione di denaro e quindi un impiego finanziario.
finanziario.L'uscita di denaro misura il valore dei beni acquistati che entrano in azienda§ = impiego economico (costo).Una diminuzione di impiego finanziario per il valore dell'uscita di denaro e§ un aumento di impieghi economici per il valore delle merci acquistate.
IMPIEGHI FONTI
Impieghi finanziari Fonti finanziarie
- Denaro contante €25.000
Impieghi economici
- Capitale sociale €30.000
- Acquisto merci €5.000
TOT IMPIEGHI €30.000 TOT FONTI €30.000
Tempo t=2
Acquisto di impianto per €15.000 con regolamento differito:Il pagame