vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria dei vincoli
La teoria dei vincoli si occupa di identificare e gestire i limiti che possono influenzare la prestazione di un'azienda. Questi vincoli possono essere di diversi tipi:
- Vincoli fisici, legati agli impianti, alle strutture produttive, alle modalità operative e alle materie prime.
- Vincoli di mercato, legati a una domanda debole.
- Vincoli di policy, come regole sulle pause del personale o dimensioni prestabilite dei lotti.
- Vincoli culturali o etici, legati alle relazioni con determinati operatori.
La teoria dei vincoli prevede cinque step:
- Trovare il vincolo.
- Focalizzarsi su di esso il più possibile.
- Identificare le azioni per ridurre il vincolo.
- Subordinare le scelte a questo vincolo.
- Ripetere il processo per trovare nuovi vincoli.
far viaggiare la produzione alla stessa velocità
Infine, vengono identificate le funi, o processi che consentono ai lavori di scorrere senza interruzioni. Mentre il tamburo imposta la pianificazione principale e il buffer fornisce protezione, una corda comunica e controlla le azioni necessarie per supportare il sistema di produzione.
Il DBR Scheduling non è molto diverso dal just In Time, la logica è quella del far fluire il tutto con una velocità costante e impedire che ci siano degli accumoli. Le due teorie sono molto simili. Il drum che definisce il battito è il punto dove si trova il vincolo, ovviamente di fronte al vincolo troveremo un accumulo.