vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REVISIONE DELLE LAGGE DI MALTHUS
Sono necessarie 3 condizioni per rimanere nella trappola malthusiana:
- Prodotto medio decrescente del lavoro.
- Aumento della popolazione in risposta all'aumento dei salari.
- Un'assenza di miglioramenti nella tecnologia per compensare la diminuzione del prodotto medio del lavoro. La rivoluzione tecnologica permanente ha fatto sì che la terza condizione non si reggesse più e spiega perché la Gran Bretagna è riuscita a sfuggire alla trappola.
LE ISTITUZIONI - Lezione 6 (21/10/2021)
Facciamo riferimento all'insieme di norme formali o informali che regolano il sistema di una società. Sono esse stesse il risultato di un processo evolutivo tale per cui gli individui hanno definito in modo implicito delle regole di convivenza influenzate da molteplici fattori. Il risultato di questo è influenzato anch'esso da altri fattori, geografici, geomorfologici. Le istituzioni sono esogene o
Dipendono da fattori contestuali in base a cui si possono sviluppare?
Fattori in base ai quali si sviluppano:
- Clima (es. specie sviluppate nei diversi paesi).
- Geografia.
- Fattori di scambio influenzato da determinate situazioni (es. banane solo in Africa).
- Eventi storici (es. Rivoluzione Francese) - susseguirsi di eventi, vissuto come qualcosa di indipendente ma nasce per determinate cause, che hanno determinato lo sviluppo successivo (Europa tra 1400 e 1600).
- Tecnologia - migliore è la tecnologia maggiori sono i risultati economici positivi.
Fattori dei singoli individui:
- Tasso di propensione al risparmio - genera degli effetti diversi sul sistema economico.
Cause - fattori storici, il ruolo dello stato all'interno dello sviluppo. (Es. Lo stato non è in grado di darmi delle risorse sufficienti nel momento in cui ci sono necessità che possono presentarsi, condizione di incertezza). Questo si traduce in effetti.
molto differenti nei varipaesi, che sono mutevoli nel corso del tempo.
- Tasso di istruzione — atteggiamento nei confronti dell’istruzione diverso. (Es. In Coreal’istruzione è considerata fondamentale)
Nell’economia influiscono gli investimenti fatti sull’istruzione.
Distinzione tra validità interna ed esterna
Ci sono alcuni risultati che per quanto svolti con una metodologia corretta, ci consentono ditrovare la causale di una determinata popolazione.
Ma non si può generalizzare (es. Mercato del lavoro danese il migliore al mondo, perciò si ritienecorretto portare il mercato del lavoro danese nel mondo, ma non si può sapere se è corretto pergli altri paesi).
Dati osservazionali
Risultati con una valenza interna, questo è legato al fatto che ciò che noi analizziamo è ciò che noisiamo in grado di osservare. Non sempre si hanno strumenti oggettivi per misurare determinatielementi.
CASUALITÀ
Comprendere l’andamento dello sviluppo economico e l’aumento demografico.
Sintesi: Paesi più ricchi hanno meno figli, per vari fattori (tasso di fertilità, tasso di speranza di vita alla nascita, speranza di vita durante la vita, ricchezza del Paese, età media del Paese).
Oggi il tasso di probabilità di sopravvivenza alla nascita è pari ad 1. Fino a qualche decina di anni fa la probabilità era molto inferiore, ciò anche perché le malattie erano maggiori e non venne ancora scoperta la penicillina.
Quindi: il punto di vista di un fenomeno dipende anche, e soprattutto, dal periodo storico.
Cambiando l’età media di una popolazione, cambiano gli obiettivi.
Che impatti ha? Anche il lato politico, oggi in Italia i partiti politici non si interessano in modo concreto ai giovani, questo perché il Paese è vecchio.
LE ISTITUZIONI – Lezione 8 (28/10/2021)
Cosa sono le istituzioni?
Sono le
natura politica: ad esempio la costituzione di uno Stato (regole che definiscono il funzionamento delgoverno e dei poteri dello Stato).Istituzioni di natura sociale: ad esempio le norme culturali e sociali (comportamenti e valori condivisi all'interno di una società).IMPORTANZA DELLE ISTITUZIONILe istituzioni sono fondamentali per il funzionamento di una società perché:• Regolano le interazioni tra gli individui e stabiliscono i diritti e i doveri di ciascuno.• Forniscono un quadro di riferimento per l'organizzazione sociale e economica.• Incidono sulle scelte e sul comportamento degli individui, influenzando la stabilità e lo sviluppo di una società.• Possono favorire o ostacolare la crescita economica e lo sviluppo sociale.• Possono essere soggette a cambiamenti nel tempo, in base all'evoluzione delle esigenze e dei valori della società.natura politica: forme di governo all'interno di un sistema, oppure i vincoli sul potere politico (separazione dei poteri...). Importanti distinzioni tra:
- Istituzioni formali: regole scritte, costituzione.
- Istituzioni non formali: regole non scritte, usi e consuetudini.
VARIAZIONE ISTITUZIONALE
Grandi differenze tra istituzioni politiche ed economiche nel paese:
- Tutela della proprietà privata.
- Sistema legale.
- Corruzione.
- Confini.
- Democrazia vs. dittatura.
- Regole elettorali in democrazia.
IN PAESI DIVERSI CI SONO ISTITUZIONI DIVERSE. ME PERCHÉ?
- Geografia.
- Clima.
- Religione.
- Cultura.
- Etnia.
- ... Secondo MONTESQUIEU...
I climi caldi diminuivano la forza dell'uomo e di conseguenza un comportamento meno attivo di quelli nei paesi freddi. Nei climi caldi, ci sono governi meno democratici, mentre il contrario nei climi freddi. Di conseguenza i climi caldi favoriscono l'emergere di autoritarismo, dittatura... Inoltre, Montesquieu sostiene
che le persone pigre tendono ad essere governate da despoti, mentre le persone vigorose potrebbero essere governate nelle democrazie; così i climi caldi sono favorevoli all'autoritarismo e al dispotismo. La geografia determina gli "atteggiamenti umani". Gli atteggiamenti umani determinano sia la performance economica, che il sistema politico. Istituzioni potenzialmente influenzate dalle determinanti del reddito. Problema di identificazione. Possiamo imparare solo una quantità limitata dalle correlazioni e dalle regressioni ordinarie dei minimi quadrati (OLS). Sebbene secondo alcuni elementi questo possa essere giusto, dall'altro lato la geografia è collegata a molti altri fattori. Errori di MONTESQUIEU... Esistono molti fattori alla latitudine (clima) che influenzano in modo indiretto il REDDITO. Quindi, d'altro lato possono non avere relazioni con le istituzioni. Se possiamo sostenere che il livello diistituzioni influenzano lo sviluppo, è evidente e conseguente che il livello di reddito influisce le istituzioni. Quando si confrontano due popolazioni diverse (istruite e non) spesso si conclude dicendo che una popolazione più istruita tende ad avere più probabilità dell'altra. D'altro lato l'istruzione è una scelta, non è casuale, e la scelta si basa su alcuni elementi che rimandano all'abilità dell'individuo => individui più intelligenti tendono ad istruirsi di più. Questo calca sulla differenza delle popolazioni. Gli individui tenderanno ad andare a vivere dove le condizioni di vita e opportunità sono migliori, questo influenza le analisi (che dovranno tener conto di più fattori possibili). Bisogna trovare degli strumenti che ci consentano di risolvere i problemi che non permettono di considerare tutti i fattori. Sono una delle principali determinanti della performance economica e unFattore chiave per comprendere le vaste differenze di prosperità tra i paesi. Le istituzioni non sono esogene, ma ci sono potenziali fonti di variazione esogena nella storia.
- Esempio: l'"esperimento naturale" della colonizzazione europea.
- Uso della storia per stimare l'effetto causale delle istituzioni sulla crescita.
Le istituzioni non sono tipicamente scelte per il bene della società, ma imposte da gruppi con potere politico per le loro conseguenze economiche.
- Comprendere le istituzioni necessita di comprendere le dinamiche del potere politico.
- Riforma istituzionale possibile, ma molte potenziali insidie.
CAUSE ISTITUZIONALI DI PERFORMANCE ECONOMICA
Grandi differenze di prosperità tra i paesi odierni.
- Differenze fisiche di capitale (i paesi poveri non risparmiano abbastanza).
- Differenze di capitale umano (i paesi poveri non investono abbastanza in istruzione e competenze).
colpisce le istituzioni, ma non ha altri effetti,indipendenti o operanti attraverso variabili omesse, sul reddito.“tecnologiche” (i paesi poveri non investono abbastanza in ricerca e sviluppo e adozione di tecnologie, e non organizzano la loro produzione in modo efficiente). Queste sono, tuttavia, le cause prossime delle differenze di prosperità.
- Perché alcuni paesi investono meno in capitale fisico e umano?
- Perché alcuni paesi non adottano nuove tecnologie e non organizzano l’efficienza produttiva?
La risposta a queste domande è legata alle cause fondamentali delle differenze di prosperità.
POSSIBILI CAUSE FONDAMENTALI:
- ISTITUZIONI (regole umane che modellano incentivi).
- GEOGRAFIA (differenze esogene di ambiente).
- CULTURA (differenze nelle credenze, atteggiamenti e preferenze).
NECESSITÀ DI VARIAZIONE ESOGENA
Sfruttare gli “esperimenti naturali” della storia, dove alcune società altrimenti simili sono state colpite da processi storici che hanno portato a divergenze istituzionali.
Questo provoca una fonte di variazione che
LA COLONIZZAZIONE EUROPEA COME "ESPERIMENTO NATURALE"
Dopo la scoperta del Nuovo Mondo e l'arrotondamento del Capo di Buona Speranza, gli europei hanno dominato molte società precedentemente diverse e hanno influenzato fondamentalmente le loro organizzazioni sociali (istituzioni).
APPROSSIMARE UN "ESPERIMENTO NATURARE": PERCHÉ
- Molti fattori, inclusi quelli geografici, ecologici e climatici rimangono costanti, mentre si verificano grandi cambiamenti nelle istituzioni.
- Cambiamenti nelle istituzioni.
- Analogia con un esperimento reale in cui soggetti simili hanno diversi "trattamenti".
MISURARE LA PROSPERITÀ PRIMA DEI CONTI NAZIONALI
L'urbanizzazione è un buon indicatore del PIL pro capite.
Solo le società con ecce