I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Bergamo

Riassunto completo per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali (SECONDI 6CFU), basato su appunti presi durante le lezioni con la Prof.ssa Piantoni e vertente principalmente sullo studio dei libri consigliati, cioè: - "La delocalizzazione nei mercati internazionali: dagli ide all'offshoring", Baronchelli (cap. 4 e 5) - "Strategie di internazionalizzazione", Demattè (cap. 1) - "Economia e gestione delle imprese internazionali", Piantoni (cap. 9 e 10) - Letture sui Prodotti Intelligenti e SME Argomenti principali trattati: 1. teorie sull'internazionalizzazione delle imprese 2. gestione internazionale delle catena del valore 3. funzioni e attività dell'headquarter e delle sussidiarie 4. esternalizzazione e delocalizzazione estera delle attività d'impresa 5. outsourcing e offshoring: strategie di approvvigionamento nel mercato globale 6. internet of things Adatto sia per frequentanti che per non frequentanti, in quanto sostituisce completamente lo studio dei testi di riferimento e la frequenza delle lezioni.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Montani

Università Università degli Studi di Bergamo

Tesi
4 / 5
Tesi di Laurea Magistrale in Economia Aziendale. Titolo: Crescita tramite quotazione in Borsa: il caso di GRIFAL S.P.A. Tesi per la facoltà di economia, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg elaborata dall’autore nell’ambito del corso di economia aziendale tenuto dal professore Montani. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di storia del pensiero economico, comprensivi di schemi e divisi in paragrafi. Ogni capitolo contiene una serie di domande per il ripasso contrassegnate dai numeri in blu. Argomenti trattati: -Cosa è la storia del pensiero economico -Nascita del pensiero economico e mercantilisti -Fisiocratici -Adam Smith -David Ricardo -Sismondi e Malthus -John Stuart Mill -Karl Marx -Robbins, Walras e Pareto -La scuola neoclassica -John Maynard Keynes -Sintesi neoclassica, Monetarismo, Nuova economia classica, Real Business Cycle -Il nuovo consenso.
...continua

Esame Economia monetaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Variato

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Domande e risposte delle domande di autovalutazione della prima e seconda parte dell'esame di Economia monetaria della professoressa Variato, Bergamo. Più che sufficiente per il conseguimento dell'esame, sia per la prima parte a crocette che per le domande aperte, voto conseguito 28/30.
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Magno, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi delle lezioni di Professional Service Firms (PDF) della Professoressa Mara Bergamaschi, completamente sostitutivi delle lezioni, a cui si aggiungono esempi di domande d'esame con relativa risposta. Gli argomenti trattati sono: - Le caratteristiche distintive delle professional service firms; - Le diverse tipologie di professional service firms; - L’evoluzione della regolamentazione delle professioni; - Le caratteristiche distintive dei servizi professionali; - Le peculiarità distintive delle professional service firms rispetto ai più tradizionali paradigmi organizzativi; - Il management e la misurazione delle performance nelle organizzazioni professionali; - La vendita di servizi professionali e la gestione delle relazioni con il cliente; - I modelli organizzativi e manageriali appresi nella gestione dei professional business; - La gestione delle risorse umane caratterizzate da un elevato grado di autonomia operativa e organizzativa; - I processi di misurazione della conoscenza e di valutazione del capitale intellettuale; - La gestione di relazioni discontinue con clienti attuali e prospettici; - L’individuazione e la gestione delle relazioni di network necessarie all'acquisizione di nuovi clienti nello specifico scenario delle organizzazioni professionali.
...continua
Appunti presi durante il corso di ESFA con la Prof. Lucia Gibilaro e integrati molto bene con il materiale in più basato sul libro. Presenti anche esercizi utili per l'esame. Analisi degli strumenti di pagamento, finanziamento, investimento e assicurativi. Per info e chiarimenti, contattatemi senza problemi. Università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi delle lezioni di Statistica Aziendale Avanzata - MOD.A + MOD.B della Professoressa Silvia Biffignandi, completamente sostitutivi delle lezioni. Gli argomenti trattati sono: MODULO A 1) Analisi qualità dei processi 2) Statistica per l’Azienda 3) L’impresa e il suo ambiente: i flussi di informazione ed il sistema informativo aziendale 4) Dati interni ed esterni, dati primari e secondari 5) Informazione e previsione. Metodi di raccolta dati e raccolta dati previsionali: metodo Delphi, metodo Shang, analisi di scenario - Matrice dei dati e analisi preliminari 6) Matrice dei dati 7) Analisi sui dati - Tecniche di segmentazione 8) Segmentazione a posteriori (cluster analysis) - Metodi gerarchici agglomerativi - Metodi gerarchici divisivi - Metodi non gerarchici 9) Segmentazione a priori - Algoritmo di segmentazione binaria AID - Algoritmo di segmentazione multipla CHAID MODULO B 1) La qualità in azienda 2) Analisi grafiche - Grafici per rappresentare le caratteristiche di un fenomeno - Grafici per rappresentare i processi - Tecniche di visualizzazione 3) Chi-quadrato - Test d’indipendenza - Test di adattamento ad una distribuzione - Test per il confronto tra proporzioni - Verifica di ipotesi per la varianza - Stima per intervallo della varianza 4) Carte di controllo - Carte per variabili - Carte per attributi - Lettura ed interpretazione delle carte (test dei run e delle zone) - Altri tipi di carte di controllo 5) Capacità di processo (capability) - Concetti, interpretazione e indici vari di capacità
...continua
Riassunto chiaro e completo per l'esame di Istituzioni di diritto pubblico, basato su appunti presi durante le lezioni con il Prof. Maestroni. Argomenti principali trattati: - lo stato: politica e diritto - forme di stato - forme di governo - organizzazione costituzionale in italia (Governo, Parlamento, Presidente della Repubblica) - regioni e enti locali - pubblica amministrazione - fonti del diritto: introduzione - fonti dell'ordinamento italiano - fonti europee - fonti regionali - atti e provvedimenti amministrativi - diritti e libertà - sistema giudiziario italiano (giurisdizione ordinaria, giurisdizioni speciali, giustizia costituzionale) Adatto sia per frequentanti che per non frequentanti, in quanto sostituisce completamente lo studio del testo di riferimento e la frequenza delle lezioni.
...continua
Riassunto chiaro e completo per l'esame di Marketing Internazionale, basato su appunti presi durante le lezioni con il Prof. Cavallone. Argomenti principali trattati: - concetto di marketing e marketing mix - il prodotto - il prezzo - politica distributiva - pubblicità e comunicazione d'impresa - introduzione al marketing internazionale - scenario internazionale - selezione dei mercati esteri - strategie di approccio ai mercati esteri - fattori di successo nei mercati esteri - segmentazione dei mercati internazionali - posizionamento nei mercati internazionali - piano di marketing internazionale - made in e C.O.E - marketing mix internazionale: prodotto - marketing mix internazionale: prezzo - marketing mix internazionale: politica distributiva - marketing mix internazionale: comunicazione Adatto sia per frequentanti che per non frequentanti, in quanto sostituisce completamente lo studio del testo di riferimento e la frequenza delle lezioni.
...continua
Appunti completi delle lezioni di Economia e Gestione delle Imprese Industriali (6CFU) della Professoressa Giovanna Dossena, utili a sostenere l'esame da frequentanti e i compitini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto chiaro e completo per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali (primi 6CFU), basato su appunti presi durante le lezioni con la Prof.ssa Piantoni e vertente principalmente sullo studio del libro consigliato. Argomenti principali trattati: 1. L'internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze 2. Il processo di espansione estera dell'impresa 3. L'internazionalizzazione delle piccole imprese 4. Le strategie internazionali delle medie imprese del made in Italy 5. Le modalità di entrata nei mercati esteri 6. L'internazionalizzazione commerciale 7. Le alleanze strategiche 8. Gli investimenti diretti esteri 9. La gestione internazionale della catena del valore 10. Le funzioni e le attività dell'headquarter e delle sussidiarie 11. La gestione internazionale del capitale umano Adatto sia per frequentanti che per non frequentanti, in quanto sostituisce completamente lo studio del testo di riferimento e la frequenza delle lezioni.
...continua
Appunti di organizzazione aziendale sul lavoro sporco e le organizzazioni sporche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Torre dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magno dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi dell'insegnamento "Imprese nei Mercati Internazionali", con trattazione esaustiva dei modelli teorici e rappresentazione grafica. Gli appunti sono integrati con lo studio individuale del libro "Economia Internazionale 1" di Krugman, Obstfeld e Melitz. Permettono il superamento dell'esame sostituendo l'utilizzo delle slide, del libro e della frequenza alle lezioni. Gli argomenti trattati sono: - Economia Internazionale - Fatti stilizzati sulla globalizzazione - Modello di Ricardo - Indicatori del commercio internazionale - Modello di Hecksher-Ohlin - Economie di scala e commercio internazionale - Fatti stilizzati sulle imprese esportatrici - Modello di Melitz - Analisi dei dazi e dei contingentamenti - Multilateralismo - Regionalismo - IDE - Effetti delle multinazionali sui Paesi di destinazione e su quelli di origine - Global Value Chain
...continua
Raccolta delle domande d'esame di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali (6CFU - Piantoni) con relative risposte. Nella prima parte del file si trovano le 70 domande aperte (39 pagine), mentre nella seconda parte si trovano gli argomenti delle domande a crocette con tutti i dati numerici richiesti.
...continua
La tecnologia è ormai diventata lo strumento del capitalismo atto a garantire l’accumulazione di capitale e, solo indirettamente, finalizzato al miglioramento qualitativo dell’esistenza umana. Con il tempo, il capitalismo ha incrementato costantemente la potenza della tecnologia in modo da aumentare sempre più il profitto. All'interno della trattazione si cercherà di verificare se il rafforzamento della tecnologia stia indebolendo il sistema capitalistico stesso, dimostrando quindi l’esistenza di un trade-off tra le due entità.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica I basato su appunti presi durante le lezioni con la Prof.ssa Cameletti (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Per gli argomenti trattati sono presenti teoria, formule necessarie, esempi ed esercizi svolti. Argomenti principali: - rilevazione dei fenomeni statistici - distribuzione di un carattere e sua rappresentazione - sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione, indici di variabilità, indici di forma - serie storiche e numeri indice - analisi dell'associazione tra due caratteri - correlazione tra due caratteri - modello di regressione lineare semplice - probabilità - variabili casuali e distribuzioni di probabilità (cenni) - campionamento - verifica d'ipotesi: teoria dei test statistici (cenni) Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e tecnica degli scambi internazionali, basato su appunti e slide presi durante le lezioni con la prof.ssa Ceraolo (ma può essere utilizzato anche per altri professori). Argomenti principali trattati: - rapporti commerciali internazionali - internazionalizzazione: risorse, rischi, vantaggi - contrattualistica internazionale - consegna della merce - incoterms - logistica e trasporti internazionali - danni da trasporto e assicurazione merci trasportate - tutele dai rischi di insolvenza e inadempimento - pagamenti degli scambi internazionali - documenti negli scambi internazionali - dogane - trattamenti IVA negli scambi internazionali Materiale adatto sia per frequentanti che per non frequentanti.
...continua
Domande di economia di gestione delle imprese internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piantoni, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua