Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Banchieri di investimento
I banchieri di investimento aiutano le aziende emittenti fornendo:
- Consulenza
- Assistenza nelle pratiche amministrative
- Assistenza nel collocamento delle emissioni
I banchieri sono di supporto anche nelle:
- Fusioni
- Acquisizioni
- Collocamenti privati
Esercizio:
Date le informazioni sottostanti si rappresenti SP e CE stilizzato di una banca di investimento.
Attivo | Passivo |
---|---|
|
|
Profitti/perdite da partecipazioni 6.000
Interessi attivi 3.000 - Interessi passivi -2.500 = Margine di interesse (A) 500
Dividendi 12.000
Totale attivo 120.000
Totale passivo 120.000
Profitti/perdite da partecipazioni 6.000+ Risultato netto da negoziazione 7.000= MARGINE DA PLUSVALENZE (B) 25.000+ Commissioni nette (C) 12.000= MARGINE DI INTERMEDIAZIONE (A+B+C) 37.500- Rettifiche di valore -1.500= RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA 36.000- Costi di struttura -15.000= RISULTATO LORDO DI GESTIONE 21.000- Imposte -10.000= REDDITO ESERCIZIO 11.000
2) SOCIETA' DI LEASING (SL)
LEASING = Contratto con cui il proprietario di un bene (detto "locatore" o "concedente") permette a un'altra parte (detta "locatario" o "utilizzatore") di disporre dell'utilizzo di un bene per un periodo di tempo determinato a fronte del pagamento di un canone periodico.
LEASING FINANZIARIO
LEASING OPERATIVO
- rischi/benefici della proprietà del bene dal cedente (proprietario legale)
- Non è prevista opzione all'utilizzatore (proprietario sostanziale) di riscatto
- mero finanziamento per il locatore (con interessi nel
- canone) - uso del bene- facoltà del locatore di divenire proprietario dei beni locati al termine dell'alocazione (riscatto)
Le società di leasing devono iscriversi ad un apposito elenco e sono sottoposte alla vigilanza della BI. Al riguardo, si applica la disciplina relativa sia all'adeguatezza patrimoniale sia alla dimensione dei rischi.
FUNZIONI
- finanziare gli investimenti produttivi delle imprese
- capacità di esercitare una forza contrattuale nei confronti dei produttori dei beni strumentali con effetti favorevoli sui prezzi;
- produzione implicita di vantaggi fiscali per il locatario
- possibilità di risolvere i problemi di asimmetria tra produttori e acquirenti (essi non si conoscono) soprattutto negli scambi internazionali
EQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI
Il mantenimento della proprietà del bene condiziona in modo rilevante gli equilibri economici e finanziari. In particolare:
- Il flusso dei canoni periodici deve consentire di coprire sia gli
interessi passivi sui finanziamenti accesi per acquisire il bene, sia le relative quote di ammortamento- La SL sopporta l'intero "rischio bene" relativo soprattutto alla sua obsolescenza. Cruciale per la SL è la capacità di seguire l'andamento del mercato secondario dei beni strumentali. Il mancato riscatto del bene alla fine del leasing può comportare per la SL la cessione sul mercato con plusvalenze o minusvalenze tali da modificare il rendimento complessivo dell'operazione
ESERCIZIO
Date le informazioni sottostanti si rappresenti SP e CE stilizzato di una società di leasing.
Interessi attivi 900
Commissioni nette 200
Passività onerose 8.900
Mezzi propri 1.100
Interessi passivi 500
Rettifiche di valore 150
Crediti da leasing 8.500
Attività finanziarie 1.000
Passività onerose 8.900
Attività finanziarie 1.000
Crediti originati da Mezzi propri 8.500
Attivo fisso 500
Risultato netto da negoziazione 50
Attivo fisso 500
Costi di struttura 200
Totale attivo 10.000
Imposte 200
Interessi attivi 900
Interessi passivi -500
= MARGINE DI INTERESSE 400
+ Risultato netto da negoziazione 50
+ Commissioni nette 200
= MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 650
- Rettifiche di valore -150
= RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA 500
- Costi di struttura -200
= RISULTATO LORDO DI GESTIONE 300
- Imposte -200
= REDDITO ESERCIZIO 100
3) SOCIETA' DI FACTORING (SF)
FACTORING = impresa cede una parte significativa dei propri crediti commerciali a un soggetto specializzato (factor) che finanzia l'impresa anticipando una quota consistente (fino al 70%) del credito ceduto.
FUNZIONI
L'attività di factoring si basa su un contratto di cessione del credito pro-soluto o pro-solvendo. Quindi accanto all'attività creditizia la SF svolge varie attività così articolate:
- Servizi informativi sul merito di credito della clientela commerciale
- Servizi di amministrazione gestione e incasso dei
crediti commerciali- Servizi legali relativi al recupero del credito- Servizi di assunzione del rischio di buon fine (cessione pro-soluto)- Anticipazione parziale del credito (attività creditizia)
Grazie alle SF l'impresa cliente può esternalizzare, con un'ampiezza variabile, la gestione dei crediti commerciali.
PRICING
Alle diverse prestazioni offerte dalla SF corrispondono remunerazioni che a seconda dei casi assumono la forma di commissioni e tassi di interesse.
EQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI
L'attività di factoring implica la necessità di gestire una massa notevole di informazioni connesse ai crediti trattati. In tal modo, il grado di efficienza si basa sulla capacità di generare economie di scala nell'attività produttiva.
I margini praticabili nell'ambito dei prestiti concessi devono tener conto del rischio dell'attivo e della natura del passivo.
Da un punto di vista finanziario, il passivo delle SF è
basato su debiti bancari a breve termine coerenti con la struttura a breve termine dei prestiti concessi. Come tutti gli IF elevata è la leva finanziaria 68
ESERCIZIO
Date le informazioni sottostanti si rappresenti SP e CE stilizzato di una società di factoring.
Interessi attivi 1.000
Commissioni nette 500
Passività onerose 9.900
Mezzi propri 1.100
Interessi passivi 600
Rettifiche di valore 200
Crediti da factor 9.000
Attività finanziarie 1.500
Passività onerose 9.900
Attività finanziarie 1.500
Crediti originati da Mezzi propri 9.000
Mezzi propri 1.100
Attivo fisso 500
Risultato netto da negoziazione 100
Attivo fisso 500
Costi di struttura 300
Totale attivo 11.000
Imposte 200
Interessi attivi 1.000 - Interessi passivi 600 = MARGINE DI INTERESSE 400
+ Risultato netto da negoziazione 100
+ Commissioni nette 500
= MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 1.000
- Rettifiche di valore -200
= RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA 800
- Costi di struttura -300
= RISULTATO LORDO DI GESTIONE 500
Imposte -200= REDDITO ESERCIZIO 3004) SOCIETA' DI CREDITO AL CONSUMO (SCC)
CREDITO AL CONSUMO = persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Un finanziatore concede o si impegna a concedere a un consumatore un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito o di altra facilitazione finanziaria che produce interessi.
SOCIETA' INDIPENDENTI E DI MATRICE INDUSTRIALE, DISTRIBUTIVA E BANCARIA
In base alla partecipazione al capitale sociale si distinguono fra:
- Società indipendenti
- Società facenti parte di gruppi industriali, distributivi e bancari.
Nello specifico le finanziarie di matrice industriale (captive) hanno come scopo principale quello di agevolare la vendita dei beni prodotti e di conseguenza l'approccio al mercato di queste SCC captive è funzionale alle politiche commerciali della casa.
Le finanziarie di matrice bancaria finanziano,
al contrario, tutti i tipi di beni e offrono credito per una vasta rete di commercianti convenzionati.
PROCESSO PRODUTTIVO
La necessità di fornire risposte immediate e la peculiare natura dei soggetti finanziati (persone fisiche senza informativa contabile) determinano una valutazione del merito di credito attraverso il credit scoring, in base al quale, date limitate informazioni di input, consente di pervenire ad un punteggio di solvibilità. Il credit scoring risponde inoltre alla necessità di elaborare un set di informazioni a distanza e con processi industriali estandardizzati.
EQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI
- Gli impieghi evidenziano un elevatissimo grado di frazionamento del portafoglio e una durata media tra i 10 e 24 mesi.
- La provvista delle SCC proviene principalmente dai prestiti bancari.
- In genere l'alto costo della provvista si confronta con un rendimento abbastanza elevato dell'attivo.
- Sul margine di interesse incidono, tuttavia, in misura
Rilevante i costi distributivi e gestionali dovuti all'alta frammentazione dei prestiti.
69ESERCIZIO
Date le informazioni sottostanti si rappresenti SP e CE stilizzato di una società di credito al consumo.
Interessi attivi 500
Commissioni nette 50
Passività onerose 1.350
Mezzi propri 150
Interessi passivi 350
Rettifiche di valore 50
Prestiti ai clienti 1.300
Attività finanziarie 100
Passività onerose 1.350
Attività finanziarie 100
Prestiti ai clienti 1.300
Mezzi propri 150
Attivo fisso 100
Attivo fisso 100
Risultato netto da negoziazione 50
Totale attivo 1.500
1.500
Costi di struttura 100
Imposte 60
Interessi attivi 500- Interessi passivi -350= MARGINE DI INTERESSE 150+ Risultato netto da negoziazione 50+ Commissioni nette 50= MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 250- Rettifiche di valore -50= RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA 200- Costi di struttura -100= RISULTATO LORDO DI GESTIONE 100- Imposte -60= REDDITO ESERCIZIO 405) CONFIDI: consorzi e cooperative di garanzia
Collettiva fidi
Ruolo storico: azione di supporto alle piccole e medie imprese.
Sono soggetti che svolgono attività di rilascio di garanzie collettive dei fidi e servizi connessi o strumentali a favore di PMI o dei liberi professionisti loro associati.
Sono IF che si interpongono nel normale processo di impiego tra le banche che raccolgono capitale dai datori di fondi e le imprese che necessitano di copertura. In particolare, l'impresa socio del confidi potrà chiedere ad esso di fornirgli un credito di firma che le consenta di garantire il debito acceso.