vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Finanziamento della spesa pubblica
c. Si verifica quando la spesa pubblica non è finanziata attraverso l'emissione di titoli del debito pubblico, ma attraverso il ricorso al credito bancario.
d. Si verifica quando la spesa pubblica non è finanziata attraverso tassazione aggiuntiva, ma attraverso l'emissione di titoli del debito pubblico.
Rimborso dei titoli del debito pubblico
7. Immaginate che uno stato dichiari che in futuro sarà in grado di rimborsare solo metà dei debiti che ha contratto fino a quel momento emettendo titoli. Qual è l'affermazione più corretta?
a. Chi possiede titoli del debito pubblico subirà una perdita sia conservando i titoli (che verranno rimborsati solo in parte), sia vendendoli.
b. Chi possiede titoli del debito pubblico li conserverà, dato che ora possono essere venduti solo a un prezzo più basso di quello anteriore all'annuncio del governo.
c. Chi possiede titoli del debito pubblico o desidera comunque venderli lo farà ad un prezzo più basso.
delle partite correnti dipendono dalla propensione marginale a importare e dalla propensione marginale a consumare. 9. Nel modello IS-LM, un aumento della spesa pubblica provoca un aumento del reddito di equilibrio e una riduzione del tasso di interesse di equilibrio. 10. Nel modello di offerta e domanda aggregata, un aumento della spesa pubblica provoca un aumento del livello di produzione e un aumento del livello dei prezzi. 11. Nel modello di offerta e domanda aggregata, un aumento delle imposte provoca una riduzione del livello di produzione e una riduzione del livello dei prezzi. 12. Nel modello di offerta e domanda aggregata, una politica monetaria espansiva, caratterizzata da una riduzione del tasso di interesse, provoca un aumento del livello di produzione e un aumento del livello dei prezzi. 13. Nel modello di offerta e domanda aggregata, una politica monetaria restrittiva, caratterizzata da un aumento del tasso di interesse, provoca una riduzione del livello di produzione e una riduzione del livello dei prezzi. 14. Nel modello di offerta e domanda aggregata, un aumento delle esportazioni nette provoca un aumento del livello di produzione e un aumento del livello dei prezzi. 15. Nel modello di offerta e domanda aggregata, una riduzione delle esportazioni nette provoca una riduzione del livello di produzione e una riduzione del livello dei prezzi.delle partite correnti sono sostanzialmente simili tra loro.
d) Un aumento delle esportazioni genera una riduzione o un incremento del saldo dell'bilancia delle partite correnti, secondo il valore della propensione marginale ad importare.
9. Quale delle seguenti spese è considerata un investimento dal punto di vista della contabilità nazionale?
a. un'impresa acquista una tonnellata di combustibile destinata ad essere consumata nel corso del periodo di riferimento.
b. un'impresa acquista un'automobile di servizio.
c. un imprenditore acquista un frigorifero per la propria abitazione.
d. un risparmiatore acquista buoni del tesoro.
10. Un aumento del tasso di interesse a parità di reddito:
a. comporta che la moneta circoli più velocemente.
b. comporta che la moneta circoli più lentamente.
c. non influenza la velocità di circolazione della moneta.
d. riduce il potere d'acquisto della moneta.
11. Supponiamo che il PIL nominale americano
Sia cresciuto nell'ultimo anno del 2,5% e che quello italiano sia cresciuto solo dell'1%. Possiamo concludere che: a. lo standard di vita delle persone americane è cresciuto rispetto a quello degli italiani. b. la crescita economica reale negli Stati Uniti è stata più elevata che in Italia. c. la produttività negli Stati Uniti è più elevata che in Italia. d. nessuna delle risposte precedenti è corretta. 12. Consideriamo che il PIL sia pari a 4800, i consumi a 3400, il risparmio del settore privato a 400, la spesa pubblica a 1200, le esportazioni nette a -120. Quale delle seguenti risposte è corretta? a. il reddito disponibile è pari a 3800. b. gli investimenti ammontano a 320. c. il disavanzo del bilancio pubblico è pari a 200. d. tutte le precedenti risposte sono corrette. 13. Sapendo che oggi in Italia il tasso di disoccupazione è intorno all'11%, allora: a. il tasso di attività è 89%. b.Il tasso di occupazione è 89%.c. Gli occupati costituiscono l'89% della forza lavoro.
d. Sono disoccupati 11 persone su 100 in età lavorativa.
14. In un'economia chiusa con I e G dati e funzione di consumo C=5+0.5Yd, il moltiplicatore dellaspesa autonoma è:
a. 0,5
b. 10
c. 2
d. 5,5
15. La curva LM:
a. Mostra la relazione tra il tasso d'interesse e la domanda di moneta.
b. È negativamente inclinata perché incrementi dell'offerta di moneta abbassano sempre i tassi di interesse.
c. È positivamente inclinata perché un maggior livello di reddito è sempre associato a un'offerta nominale di moneta più alta.
d. Mostra le combinazioni di tasso di interesse e livello di reddito tali che l'offerta di moneta eguagli la domanda di moneta.
16. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo un paese con un deficit commerciale?
a. Il flusso di capitale netto è positivo.
b. Le esportazioni nette sono negative.
Investimenti + Spesa pubblica. c. Consumi, Investimenti e Spesa pubblica. d. Consumi, Investimenti, Spesa pubblica e Esportazioni nette.
spesa pubblica.
c. Consumi, Investimenti e Spesa Pubblica.
d. Consumi, Investimenti, Spesa Pubblica ed Esportazioni Nette.