Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Definjzioni glossario di istituzioni di economia politica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Terminologia economica

INVESTIMENTI LORDI: acquisti di beni di durata pluriennale destinati alla produzione di altri beni.

ESPORTAZIONI NETTE: esportazioni - importazioni.

PIL NOMINALE: valore di tutti i beni e servizi finali prodotti in economia, valutati ai prezzi correnti.

PIL REALE: valore assunto nel corso del tempo dalla produzione di beni e servizi finali, valutati in anni diversi agli stessi prezzi, cioè in moneta a valore costante.

PRODOTTO INTERNO NETTO (PIN): PIL - ammortamenti.

DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO: eccesso di spesa pubblica rispetto alle entrate pubbliche.

INFLAZIONE: è misurata dal tasso percentuale di incremento del livello generale dei prezzi.

TASSO DI INTERESSE REALE: rendimento di un investimento misurato in unità di moneta nazionale a valore costante; equivale approssimativamente alla differenza tra il tasso di interesse nominale e il tasso d'inflazione.

INDICIZZAZIONE: un titolo è indicizzato (al livello dei prezzi) quando...

Il tasso d'interesse o il capitale, oppure entrambi, vengono adeguati all'inflazione.

LIVELLO DI EQUILIBRIO DEL PRODOTTO -> livello di prodotto al quale l'offerta aggregata e la domanda aggregata si equivalgono.

FUNZIONE DEL CONSUMO -> equazione che mette in relazione il consumo con il reddito disponibile.

REDDITO DISPONIBILE -> reddito complessivo al netto delle imposte più i trasferimenti.

PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO -> consumo aggiuntivo che deriva da un aumento di 1€ del reddito disponibile.

PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO -> aumento del risparmio determinato da un incremento di 1€ del reddito disponibile. Equivale a 1 - la propensione marginale al consumo (1-PMC).

MOLTIPLICATORE -> aumento della variabile dipendente per un incremento della variabile esogena pari a 1 unità; in particolare, aumento del PIL per un incremento della spesa autonoma pari a 1€.

AVANZO DI BILANCIO -> eccedenza delle entrate dello stato (imposte) sulle

uscite complessive (acquisti di beni e servizi e trasferimenti). DEFICIT DI BILANCIO: eccedenza delle uscite rispetto alle entrate. CURVA IS: curva che mostra tutte le combinazioni tra tasso d'interesse reale e livello di produzione per il quale il mercato dei beni è in equilibrio. È l'insieme delle combinazioni di tasso d'interesse e livello di reddito per le quali il mercato dei beni è in equilibrio. Ha pendenza negativa perché un aumento del tasso d'interesse riduce la spesa programmata per gli investimenti e quindi la domanda aggregata, facendo scendere di conseguenza il livello di equilibrio del reddito. Minori sono il moltiplicatore e la sensibilità degli investimenti alle variazioni del tasso d'interesse, maggiore è la pendenza della curva IS. Lo spostamento della curva IS è determinato da variazioni della spesa autonoma. Un incremento della spesa autonoma (per esempio una spesa pubblica)

più elevata) fa spostare verso destra la curva IS.

VALORE FACCIALE–> somma pagata al detentore di un titolo alla scadenza. Il valore di mercato di un titolo corrisponde al suo valore facciale quando il tasso d’interesse di mercato sarà uguale al tasso di rendimento sul titolo.

CEDOLA–> pagamento periodico effettuato ai possessori di un titolo.

GUADAGNI IN CONTO CAPITALE–> incrementi del valore di determinate attività.

CURVA LM–> curva che mostra tutte le combinazioni fra tasso d’interesse e livello di produzione per le quali la domanda reale di moneta è uguale all’offerta. È data dall’insieme delle combinazioni di tassi d’interesse e livelli di reddito per cui il mercato monetario è in equilibrio. Ha pendenza positiva. Data l’offerta di moneta costante, un incremento del livello di reddito, che accresce la quantità di moneta richiesta, deve essere accompagnato da un aumento del

tasso d'interesse; ciò determina una riduzione della domanda di moneta e consente quindi di mantenere il mercato monetario in equilibrio. La curva LM è più inclinata quando la sensibilità della domanda di moneta è elevata rispetto al reddito e ridotta rispetto ai tassi d'interesse. La curva LM si sposta a causa delle variazioni dell'offerta di moneta; un aumento dell'offerta di moneta provoca lo spostamento della curva LM verso destra.

MODELLO IS-LM: interazione delle curve IS e LM che determina il tasso d'interesse e il livello di reddito (per un dato livello di prezzo) ai quali sia il mercato dei beni sia il mercato monetario sono in equilibrio.

MECCANISMO DI TRASMISSIONE: processo con il quale la politica monetaria influenza la domanda aggregata.

TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA': situazione in cui la curva LM è orizzontale; in questo caso i risparmiatori detengono la ricchezza in forma liquida piuttosto che

investirla in titoli, per evitare perdite in conto capitale.

VELOCITA’ DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA–> numero medio di volte in cui l’unità di moneta passa dimano nel corso di un anno.

CURVA LM VERTICALE–> la domanda di moneta è completamente insensibile alle variazioni del tasso diinteresse reale.

EFFETTO SPIAZZAMENTO–> riduzione di alcuni componenti della domanda aggregata (solitamente gliinvestimenti) conseguente ad un aumento della spesa pubblica (politica fiscale espansiva).

BILANCIA DEI PAGAMENTI–> conto in cui vengono registrate le transazioni fra i residenti di un paese e iresidenti nel resto del mondo.

AVANZO DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI–> si ha quando la moneta in entrata nel paese è maggiore diquella in uscita.

SISTEMA DI TASSI DI CAMBIO FISSI–> regime in cui il tasso di cambio tra le valute viene fissato sulla base divalori prestabiliti.

SISTEMA DI TASSI DI CAMBIO FLESSIBILI (FLUTTUANTI)–> sistema nel quale i tassi di cambio possonofluttuare

In base alle spinte della domanda e dell'offerta.

SVALUTAZIONE → diminuzione del valore della moneta interna rispetto alle monete di altri paesi; termine usato quando i tassi di cambio sono fissi.

Dettagli
A.A. 2017-2018
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leonardopolito98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Vaglio Alessandro Giovanni.