Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La strategia di Baci Perugina/Nestle/Pizza Surgelata Benevento e le pressioni degli azionisti
Pressioni da parte degli azionisti per aumentare i margini e il valore delle azioni hanno portato all'adozione di una nuova strategia che mira a migliorare la produttività e l'efficienza. Questa strategia prevede la chiusura degli stabilimenti inefficienti, la riduzione del personale e l'automazione.
Secondo i modernisti, questa è una scelta giusta e normale, necessaria per il progresso a lungo termine. Secondo i critici, invece, è ingiusta perché privilegia il capitale a scapito del lavoro.
Il caso dell'Industria 4.0:
- Iper fordismo (non superamento di Ford, ma una sua esaltazione)
- Post fordismo
- Toyotismo
- 4° rivoluzione industriale/2° età delle macchine (sostituisce oltre che il lavoro fisico anche quello mentale)
- Critica ai "Guru" (coloro che appoggiano con forte slancio l'industria 4.0)
- La prospettiva critica che valuta oltre che gli aspetti utili/non utili, anche quelli giusti/ingiusti
positivi anche quelli negativi.
LE 6 DIMENSIONI AMBIENTI
L'ambiente comprende l'impresa.
SHARING ECONOMY → Proprietario (casa, auto, bici) ← piattaforma (fa da intermediario) potenziale utilizzatore/cliente.
ESEMPIO: UBER
ESEMPIO: QUOTIDIANI/ IMPRESE EDITORIALI
ALCUNI ELEMENTI DELL'AMBIENTE
SETTORE → insieme di imprese che usano una stessa o delle stesse tecnologie.
ARENA COMPETITIVA → identifica chi compete con chi (Ferrari non con fiat ma con lamborghini). sul mercato scatta la competizione sullo stesso settore.
MERCATO → riguarda più da vicino i clienti a cui le imprese si rivolgono. prodotti/servizi determinano dei prodotti specifici.
NETWORK INTER-ORGANIZZATIVO → 2 definizioni:
- Qualsiasi attore fondamentale per la sopravvivenza e il successo dell'impresa. (+ristretta, modernisti).
- Ogni attore coinvolto in qualche modo nell'organizzazione (+larga, critici).
SUPPLY CHAIN / VALUE CHAIN (CATENA DEL VALORE).
ESEMPIO SUPPLY CHAIN/VALUE CHAIN: APPLE Samsung
è al tempo stesso fornitore di alcuni componenti chip per Apple, al tempo stesso sua concorrente.
700000 persone coinvolte nella sua catena (non per forza suoi dipendenti).
Collocazione della catena apple molto distribuita sul territorio.
Diversi componenti di un Iphone, provenienti e prodotti da diverse aree nel mondo.
L’AMBIENTE GENERALE
E’ suddiviso in 7 strati, che fanno riferimento a:
- Sociale struttura di classe, demografia, mobilità sociale, sistema educativo.
- Culturale insieme di valori e aspettative di comportamenti prevalenti in un dato paese.
- Legale leggi e regolamenti. Per le organizzazioni rappresenta la cornice entro la quale possono muoversi.
- Politico distribuzione/concentrazione del potere, e alla tipologia del sistema di governo.
- Economico mercato del lavoro, finanziario, dei beni e dei servizi.
- Tecnologico conoscenza e competenza, diffusione delle innovazioni basate sulle tecnologie dell’informazione e
modo di organizzare. Non tutti i modi di organizzare sono egualmente efficienti ed efficaci. Il miglior modo di organizzare dipende dalla natura dell’ambiente a cui l’organizzazione deverapportarsi.
AUTORI DELLE CONVERGENZE AMBIENTALI:Burns, Stalker (1961)Lawrence, Lorsch (1967)
CONTINGENZE = INSIEME DEI FATTORI AMBIENTALINB. L’impresa deve adattarsi all’ambiente in cui opera, non il contrario. ( FIT /ADATTAMENTO).INCERTEZZA AMBIENTALE = f(complessità * tasso di cambiamento) riferito all’ambiente.
ESEMPIOCaso di richiesta di indipendenza in Catalonia, riguarda e influenza tutte le imprese che operano in Spagna,ma anche qualunque impresa che abbia contatti commerciali con un’azienda spagnola.
INCERTEZZA AMBIENTALE ELEVATA= COMPLESSITA’ ELEVATA* TASSO DI CAMBIAMENTO ELEVATOESEMPIOCambiamento climatico riferimento al turismo invernale.
INCERTEZZA AMBIENTALE MODERATA f( COMPLESSITA’ BASSA*TASSO DI CAMBIAMENTO
ELEVATO. Soluzioni–> posso utilizzare la tecnologia (cannoni sparaneve), oppure adeguandomi in base a proiezionimodellistiche più efficienti ed affidabili.
AMBIENTE--------------–> ORGANIZZAZIONE
ESEMPIO
In Arabia Saudita l’80% degli autisti di Uber sono donne, il che fa crollare il “traffico” di taxi guidati daimmigrati.
LA DIPENDENZA DALLE RISORSE
DIPENDENZA= f(fabbisogno di risorse)
Importanza/priorità del fabbisogno di risorse= f(criticità*scarsità).
ESEMPIO
Schermo OLED nuovo iphoneX, Apple deve rivolgersi alla samsung (che detiene il 96% circa della quota dimercato per questo tipo di schermi), quindi questa è per Apple una risorsa critica.
ESEMPIO
• –>100%A–> fiat del fatturato dell’azienda A deriva dalla Fiat
• –>B–> fiat (40%)/ volkswagen (30%)/ renault (30%) B è messa meglio di A perché il suo fatturatodipende da più di un’impresa.
ESEMPIO: IKEA
Chiede a un fornitorie di
abbassare i prezzi. Il tutto avrebbe richiesto investimenti; non accettano. restano fornitori ikea sotto altre ditte ma hanno un calo produttivo del 20% e tagliano 10dipendenti.
MOBICLAN va in Cina pe avere prezzi di produzione più bassi.
GIOVANNI PAGOTTO apre stabilimento in Canada con 50 dipendenti, perché Ikea ha deimagazzini là.
NB. Questo mette in evidenza come le piccole medie imprese dipendano da quelli grandi.
POPOLAZIONE ORGANIZZATIVA
Insieme di imprese che sono simili lungo alcune dimensioni (es. imprese che producono mobili).
NICCHIA ORGANIZZATIVA
All'interno di una popolazione, insieme di imprese che producono uno stesso prodotto, ma ognuno con caratteristiche aggiuntive, che evidenziano sottopopolazioni che non competono le una con le altre.
ESMPIO FIAT/ FERRARI/ TESLA
EVOLUZIONE
Le imprese definite simili cambiano nel corso del tempo, secondo 3 modi:
- VARIAZIONE nasce una nuova tipologia di impresa.
- SELEZIONE
L'ambiente selezionerà le imprese che in qualche modo si sono adattate meglio al cambiamento dell'ambiente.
3. RITENZIONE -> rimangono quelle selezionate che devono continuare ad adattarsi e migliorare per future selezioni.
ESEMPIO: SOCIAL MEDIA
MACROPOPOLAZIONE -> social media
MICROPOPOLAZIONE -> singoli social media che formano la macropopolazione (es. fb).
SOCIAL NETWORK consente:
- Attivare un profilo pubblico o semi-pubblico all'interno di una piattaforma chiusa o semi-chiusa.
- Organizzare una lista di altri utenti con la quale si condivide una relazione.
1° -> SIX DEGREES -> nato nel 1997 -> morto nel 2000
MY SPACE:
- 2003 -> nasce
- 2005 -> acquistato dalla news corporation di Murdoch
- 2011 -> rivenduto perché non si raggiunsero gli obiettivi sperati.
FACEBOOK -> nasce nel 2004, ora calo dell'attività degli utenti -> tattica dei promemoria.
GOOGLE -> quota di mercato superiore al 90% quasi in tutti gli stati, in Cina
però solo 2% perché non ha accettato le regole di censura del governo.
TEORIE ISTITUZIONALI (DI TIPO SIMBOLISTA)
Powell e DiMaggio pubblicano un libro a riguardo nel 1991.
Vi è COMPETIZIONE PER RISORSE/ CLIENTI POTERE POLITICO E LEGITTIMITÀ ISTITUZIONALE PER RAGGIUNGERE IL BENESSERE ECONOMICO PER RAGGIUNGERE BENESSERE SOCIALE
L'ambiente organizzativo si divide in 2 parti:
AMBIENTE OPERATIVO - network inter-organizzativo + strato economico, tecnologico, fisico. Premia efficacia/efficienza delle imprese (fit economico).
AMBIENTE ISTITUZIONALE - strato sociale, culturale, politico, legale. Premia la legittimità sociale, e il fatto che le organizzazioni si conformino a determinate norme, schemi (fit sociale).
CAMPO ORGANIZZATIVO
POPOLAZIONE
LEGITTIMAZIONE - Accettazione di un comportamento (appropriato, giusto, dato per scontato).
L'impresa deve ricevere un'accettazione da parte dei soggetti presenti nel suo ambiente operativo.
Tipi di legittimazione:
- Legittimazione culturale/cognitiva - se un'impresa si conforma a un determinato obiettivo, ad una determinata categoria. Conformità ad uno schema cognitivo/categoria, quando un'attività/prodotto diventa così famigliare e così conosciuto che le persone lo danno per scontato.
- Legittimazione legale - conformità a leggi, regolamenti.
- Legittimità normativa - conformità a valori, norme, aspettative di comportamento di un gruppo di individui (accettazione morale: giusto/sbagliato).
Esempio: Legittimazione dell'automobile
1900 - New York - pochissime automobili, prevalgono le carrozze.
1913 - New York - dominio automobili, pochissime carrozze.
In 13 anni legittimazione dell'automobile.
Legittimazione legale - bisogna creare delle leggi/regole per rendere affidabile e sicuro l'utilizzo dell'automobile.
Legittimazione normativa - bisogna rendere l'auto un mezzo sicuro.
ognitiva: bisogna creare la categoria "automobile" e renderla un aspetto ineliminabile del panorama americano. Ad esempio, organizzando delle mostre che promuovano l'importanza e la storia dell'automobile. Un esempio di legittimazione culturale/cognitiva è il concetto di "flexitariano". Si tratta di una persona che predilige seguire un modello di alimentazione di tipo vegetariano, senza rinunciare completamente alle proteine animali. Questa categoria viene creata e poi disseminata attraverso i media, accompagnata dalla costruzione di un discorso positivo (essere flexitariano fa bene). Al momento, è considerata una moda, ma potrebbe diventare un'istituzione nel futuro.