I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Bergamo

Formule per risolvere gli esercizi di programmazione e controllo, in particolare: ammortamento, rimanenze, full costing, direct costing, break even analysis, budget, scostamenti basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti con formule di matematica finanziaria. Argomenti: - nozioni elementari - regimi finanziari (capitalizzazione semplice e composta, sconto commerciale) - equivalenza finanziaria - operazioni finanziarie complesse - le rendite - costituzione capitale e ammortamenti - valutazione progetti - matematica attuariale
...continua
Appunti di Idoneità di informatica su: -Rappresentazione in virgola fissa e in virgola mobile. -Numeri in complemento: a cosa servono e come si calcolano. -Modello E-R: entità, associazioni, attributi e istanze. -Interrogazioni di tabelle: selezione, proiezione e congiunzione. -Unione, intersezione e differenza.
...continua
Questi appunti contengono tutti gli argomenti necessari per sostenere la prova orale di Elementi di Matematica. Gli insiemi numerici - R insieme dei reali, loro operazioni e proprietà, Intervalli in R, Insiemi limitati e illimitati in R, massimo, minimo, estremo superiore e estremo inferiore di un insieme in R (Programma base). - Sottoinsiemi di R (spazio metrico): intorno di un punto, punti di accumulazione (Programma base) - C insieme dei numeri complessi (Programma avanzato). 2 – Le funzioni reali in una variabile reale - Concetto: Definizione, rappresentazione cartesiana e grafico (Programma base) - Proprietà: Monotonia, Concavità/convessità (Programma base) - Funzioni elementari: affine, quadratica, valore assoluto, proporzionalità inversa, esponenziale, logaritmo seno, coseno. (Programma base) - Successioni (Programma base) - Funzioni elementari: segno, parte intera, Dirichelet (Programma avanzato) - Operazioni con le funzioni: Somma, prodotto, rapporto, combinazione lineare (Programma base) - Composizione di funzioni e funzione inversa (Programma base) - Funzioni limitate, massimo, minimo di una funzione: definizioni (Programma base) 3 – Limiti di una funzione reale - Definizione e rappresentazione grafica (Programma base) - Verifica del limite (Programma avanzato) - Proprietà dei limiti: Teorema di unicità del limite, Teorema del confronto (Programma base) - Limiti di funzioni elementari: xn,ax,lnx - Algebra dei limiti, Forme di indecisione, numero di Nepero (Programma base) 4 – Funzioni continue (tutto Programma base) - Definizione e proprietà - Continuità di funzioni elementari e della loro somma, prodotto, rapporto e composta - Teoremi di Weierstrass, Darboux e degli zeri - Discontinuità eliminabili e non eliminabili 5 – Concetto di derivata - Definizione e interpretazione geometrica, derivabilità e continuità, Punti di non derivabilità (Programma base) - Calcolo di derivate: derivate delle funzioni elementari (Programma base) - Formule per la derivazione, Teorema di de l’Hospital (Programma base) - Funzione derivata, Derivabilità in un intervallo aperto, Teoremi di monotonia, Teorema di Fermat, Teoremi di Rolle e Lagrange (Programma base) - Derivate di ordine n, relazione fra f ''(x) e concavità/convessità (Programma base) - Classificazione dei punti stazionari: determinazione di massimi e minimi locali e dei punti di flesso a tangente orizzontale (Programma base) 6 – Differenziabilità e formula di Taylor (tutto Programma base) - Definizione di differenziale e interpretazione geometrica, Teorema su derivabilità e differenziabilità  Formula di Taylor 7 – Studio di funzione (tutto Programma base) - Determinazione di alcune caratteristiche di funzioni date: campo di esistenza, segno, asintoti (non obliqui), monotonia, estremi relativi. 8 – Integrale indefinito - Definizione e proprietà (Programma base) - Calcolo di integrali indefiniti: integrali immediati, integrazione di razionali fratte (Programma base) - Integrazione per sostituzione e per parti (Programma avanzato) 9 – Integrale definito - Definizione e proprietà (Programma base) - Funzione integrale: definizione e proprietà, Teorema fondamentale del calcolo integrale (Programma base) - Calcolo di semplici aree (Programma base) - Integrale generalizzato (Programma avanzato) 10 – Funzioni a più variabili (tutto Programma base) - Funzione reale di n variabili reali: definizione di grafico in Rn+1 e definizione di curva di livello. - Funzioni reali di 2 variabili reali: grafico in R3 e curve di livello in R2 - Forme quadratiche: matrice associata, segno e teorema relativo. - Limiti e continuità (solo definizioni) - Derivate direzionali (solo definizione), derivate parziali: definizione e calcolo. - Differenziabilità: definizione
...continua
Obiettivo: capacità e padronanza di semplici strumenti utili per la descrizione e la comprensione delle dinamiche e dei fenomeni di sviluppo economico nel contesto storico. Argomenti trattati: - quando nascono le invenzioni? - la rivoluzione capitalista - la rivoluzione tecnologica e industriale - sistema economico e istituzioni - capitalismo - la Teoria Malthusiana - la regola "costo-opportunità" - le istituzioni e Montesquieu - il ruolo della cultura
...continua
- L'economia aziendale e il concetto di azienda quale sistema economico e sociale. L'azienda e le sue classificazioni, i soggetti che vi operano. - La corporate governance - L’organizzazione aziendale - La gestione aziendale e le sue principali operazioni - Il sistema informativo aziendale: il modello contabile e il bilancio di esercizio. - Il bilancio d'esercizio - Lettura e analisi delle principali voci di bilancio.
...continua
Operatori relazionali (proiezione, selezione e congiunzione): a cosa servono e come si usano. Tipi di congiunzione. Operatori di unione, intersezione e differenza. Comandi sul database Access Introduzione al linguaggio SQL: come si struttura, operatori fondamentali, funzioni aggiuntive (conta, somma, media, massimo, minimo, Group by, order by, having, between, in, like) Tipi di Query in Access Normalizzazione (prima, seconda e terza forma normale)
...continua
Appunti di Idoneità di informatica sui seguenti argomenti: rappresentazione in complemento, in virgola mobile, dei caratteri e delle immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leporini, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Idoneità di informatica sui seguenti argomenti: modellazione dei dati obiettivi - Modello E-R basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leporini, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Idoneità di informatica sui seguenti argomenti: assiomizzazione, Operatori AND, NOT, OR, XOR, IF...THEN, leggi di De Morgan, sistema binario, decimale, esadecimale e rispettivo metodo di conversione, dell'università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di organizzazione e gestione delle relazioni di lavoro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Torre, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria e tecnica della qualità basatoi su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cappelli, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di storia economica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Licini, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di marketing avanzato basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dossena, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di imprenditorialità, private equity basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dossena, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto imprese nei mercati internazionali basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Falzoni, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto gestione d'impresa nell'UE basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pezzini, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di finanza aziendale avanzata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piatti, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese internazionali avanzata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baronchelli, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, Corso di laurea magistrale in management, finanza e international business. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Fondamenti di comportamento aziendale, organizational behaviour suddivisi in: - diversity / diversità, sfide e limiti della diversità - Hofstede culture framework / le dimensioni culturali di Hofstede - Gestione della diversità aziendale - Benefici e costi della diversità - Percezioni delle differenze individuali - Difetti percettivi, attitudini e comportamenti individuali - Motivazione - Le teorie della motivazione: (maslow, erg, two-factor, mccelland) - Equity theory - teoria dell'equità - Expectancy theory - teoria dell'aspettativa - Reinforcement theory (Pavlov & Skinner) - Teoria del rafforzamento - Definire e motivare l'ambiente lavorativo
...continua