vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
American Biscuits e United States baking
In questo modo avevano una quota enorme di tutte le panetterie in America che facevano biscotti, cracker e roba di quel genere, dicendo che in questo modo avrebbero posseduto l'intero mercato. Questo nel 1898. Solo tre anni dopo, nel 1901, il loro rapporto annuale dice che l'azienda ha quattro anni e può essere di interesse rivedere la sua strategia. Quando la società ha iniziato era un aggregato di stabilimenti ed ormai è un business organizzato. Rispetto ai quattro anni precedenti si trova un cambiamento radicale sull'andamento del business, con la strategia volta a migliorare la gestione interna della società invece che a comprare tutte le aziende concorrenti e cercare di prendere tutta l'industria. Non c'è più quindi la politica di acquistare altre imprese per non avere concorrenti.
Dopo soli quattro anni di esistenza, una società che era stata creata per...
comprato tutte le aziende nel settore, ma si è resa conto che questo sistema non funzionava. Ha capito che ai clienti non interessava se la società era la più grande e che non si preoccupavano di essa o del resto. Ciò che funziona è la produzione di ottimi prodotti, concentrarsi nel dimostrare che essi sono migliori e più efficienti. Alcune società hanno acquisito aziende, ma sono concentrate nel fare ciò che fanno e farlo bene. Questa lezione è stata dimostrata più volte, è nei libri di storia che la relazione annuale è stata scritta centodieci anni fa da questa stessa società. Le vecchie grandi aziende non prestano attenzione ai propri clienti e non prestano attenzione ai prodotti, sono ossessionate solo dall'essere grandi. La Nabisco ha imparato questa lezione nel 1901 e ha.dovuto impararla di nuovo nel 2011. Forse se avessero letto il libro di Chandler avrebbero pensato due volte se perseguire questa strategia. È difficile pensare questo, e ci sono stati momenti in cui l'acquisto di altre società o di potenziali concorrenti ha pagato, ma in quasi tutti i casi è stato quando l'azienda acquirente era veramente ossessionata dalla qualità del prodotto e dal fare la cosa giusta, pensando che società che era in vendita sarebbe stata utile in questo senso.- Nabisco ha imparato questa lezione una volta ed ha dovuto impararla di nuovo, e forse potrebbe succedere ancora tra un centinaio di anni, magari dovranno imparare la lezione ancora una volta, ma in generale è qualcosa che succede a diverse grandi imprese anche se non sono concetti difficili da capire.
3) What:
- Ci sono diverse definizioni di BH, di cui diversi elementi sono condivisi da tutti e restano nel tempo. La BH ha a che fare con:
- Storia di
organizzazione dell'impresa: business organization, importanza dell'organizzazione
Metodi di indagine
Istituzioni e contesto regolamentativo, come ad esempio regolamentazioni a favore di S.p.A. o cartelli
Relazioni industriali: un esempio può essere la manodopera a basso costo senza tutela che può essere più competitiva e favorire la delocalizzazione
Impatto sulla società: l'attività incide sul contesto ma anche il contesto incide sull'attività, c'è un rapporto di reciprocità continua.
Nella BH si parla per tradizione e per storia di biografie non solo delle singole aziende, ma anche del management e degli imprenditori; la BH è collegata alla storia economica. Ogni autore in tema di BH focalizza l'attenzione su uno o più aspetti.
Wilkins: la BH è lo studio della crescita e dello sviluppo del business come istituzione
Larson: la BH è lo studio
dell'amministrazione e del modo di agire dell'impresa nel passato, comprendendo quindi le biografie.- Gras: è uno dei primi a definire la disciplina di BH.
- La BH è la biografia collettiva delle imprese, grandi e piccole, passate e presenti.
- Si focalizza l'attenzione su un'entità (impresa o imprenditore) senza accontentarsi di un unico caso studio, ma considerandone diversi per ogni settore.
- Rispetto a Wilkins, che parla di istituzioni, non si pone il problema delle dimensioni.
- Ciò che conta è l'approccio storico, anche nel caso si faccia un'analisi di tempi molto recenti. La biografia collettiva non è tutto ma è la base; ci si occupa di questioni economico-aziendali e non di attività politiche o sociali di uomini d'affari e imprese.
- Amministrazione e organizzazione sono elementi che determinano l'attività d'impresa, per cui la BH è lo studio dello sviluppo della
- Amatori:
- La caratteristica dell'oggetto di studio della BH è la complessità, in quanto racchiude diversi temi che richiedono competenze diverse. Per fare qualsiasi tipo di BH (approcci, metodi ed oggetto di studio diversi) bisogna includere informazioni e dati che riguardano:
- Organizzazione d'impresa
- Manager
- Modo in cui è stato preso capitale
- Tecnologia: evoluzione tecnica della produzione
- Relazioni industriali
- Formazione del capitale fisso: investimenti
- Gestione del cash flow
- Costi di produzione
- Prezzi dei prodotti e modi in cui vengono immessi sul mercato
- Coalizioni e accordi: gruppi o decisioni tacite o pubbliche
- Relazioni tra impresa e politica economica: anche con lo Stato
- Risultato economico dell'impresa: non solo profitti e ROE ma anche l'effetto che ha sull'andamento generale dell'economia dal punto di
2) La storia permette di evitare errori da quando capiamo tutte le peculiarità di quello che ha avuto successo in un determinato contesto di tempo e che probabilmente non funzionerà in un'altra era.
3) In termini concreti fare storia significa:
- Indipendenza: essere indipendenti non è facile, in quanto spesso le aziende finanziano il lavoro degli storici e fornisce le materie prime necessarie per la ricerca. Deve esserci inoltre capacità di mantenere una certa distanza da quelle che sono le mode o le urgenze del presente.
- Rilevanza: la storia si erge sopra i tecnicismi per affrontare un pubblico più ampio che può dire se un'idea è davvero rilevante o meno, come una sorta di processo darwiniano. Naturalmente è richiesto un certo confronto, in quanto solo in un confronto è possibile comprendere il peso reale di un protagonista, un fenomeno o un episodio.
- Ampio e fondamentale uso delle fonti: gli
"americano" che di solito si usa come riferimento per il confronto?
- Lepore: perfeziona l'elenco di Amatori dicendo che, se si devono studiare tutti questi aspetti e considerarli nell'evoluzione, la BH non può essere altro che una disciplina aperta. La BH deve essere quindi mentalmente aperta e complessa, senza schemi e definizioni, e aperta alle altre discipline. La BH, avendo a che fare con un oggetto complesso come l'impresa, è una disciplina complessa e multidisciplinare, che deve far propri gli strumenti di indagine di molte altre discipline.
- Tra il macromondo dell'economia e il micromondo dell'impresa c'è sempre una relazione biunivoca: da una parte l'impresa dà qualcosa di positivo o negativo all'economia e viceversa.
- Contesto (economia): mercato, imprese, istituzioni, cultura, tecnologia, società
- Impresa: imprenditore, lavoro, capitale, organizzazione, strategia
È
probabile avere un certo tipo di imprenditore in un certo tipo di contesto: il fattore imprenditorialità è difficilmente definibile, ma centra con gli elementi del contesto. Anche la religione è stata vista come una determinante, con i paesi protestanti (Usa, Nord Europa, ecc.) che erano anche i più avanzati ma riconducibile da Weber allo spirito di capitalismo. Non ci sono prove, ma viene introdotto l'approccio del contesto di complessità, in quanto ci sono aspetti che influiscono in qualche modo anche sulla vita di un soggetto economico come l'impresa e sulla vita di imprenditori e lavoratori. Possono esserci atteggiamenti diversi nei confronti del lavoro per valori, religione, cultura, etica, ecc., e sarebbe impensabile avere le stesse soglie su tutto il pianeta. Alcuni fattori sono comunque più concreti, come ad esempio una maggiore istruzione che porta a maggior capitale umano.
- L'organizzazione dipende innanzitutto da
- Mercato in cui l'impresa deve operare e relative dimensioni
- Istituzioni: business school o assenza di scuole manageriali, leggi e relativi impatti, imprese pianificate con l'organizzazione centralizzata allo Stato, decisioni politiche che incidono sul grado di libertà sul mercato, accordi commerciali, ecc.
- Tecnologia: è ritenuto l'elemento fondamentale dello sviluppo economico, con le innovazioni viste come chiave del successo non solo delle imprese ma anche dei paesi stessi. Si ha innovazione tecnologica (tecnologia) quando si ottiene un incremento della produttività dei fattori della produzione (lavoro, capitale, terra).
- Why
- In molti hanno discusso del perché della BH. Si