VANTAGGI:
Numero infinito di
o rapporti consentendo al
motore di lavorare sempre
a Rendimento Massimo
SVANTAGGI:
Rumorosità Elevata
o Coppia Trasmissibile
o Limitata (300 Nm)
• Soluzione Audi, formato da:
Catena Metallica a Maglie
o Tasselli di Spinta Oscillanti
o 2 Puleggie composte da 2 dischi ciascuna, con superficie conica coassiali e mobili
o assialmente
Sistema di Attuazione Elettronico
o
VANTAGGI:
• Numero infinito di rapporti consentendo al motore di lavorare sempre a Rendimento
Massimo Coppia Trasmissibile Molto più Elevata (>>300 Nm)
o Minore Rumorosità
o
SVANTAGGI:
Pressioni al contatto Molto Elevate ( determinando due
o ≅ 2000 ÷ 2500 ),
ulteriori svantaggi:
Necessità di materiali costosi
▪
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la vendita dei contenuti non autorizzata espressamente dall´autore.
Copyright © · Poletti Lorenzo - @lp9engineering - all rights reserved
Affidabilità Limitata
▪
6. Schema giunto
idraulico
La potenza meccanica in
uscita dal motore viene
convertita da una pompa
in movimento di un fluido
idraulico che trasmette la
potenza ad una turbina
collegata ad un albero di
uscita.
Equilibrio alla rotazione:
+ = 0
1 2
Per problemi di tenuta del
fluido (maggiore facilità su diametri piccoli) la turbina è posizionata dal lato dell’albero motore, ma
è connessa all’albero di ingresso cambio, mentre la pompa è posizionata dal lato opposto
all’albero motore ma è solidale ad esso.
7. Sospensioni a sala rigida, indipendenti, interconnesse
La sospensione a sala rigida è la sospensione interconnessa più semplice, e può essere ottenuta:
• Con Balestre = Sono gli unici elementi presenti, siccome sopportano carichi verticali,
laterali e longitudinali
Recupero di Camber = Ottimo
o Ostacolo Simmetrico = Ottimo
o Ostacolo Asimmetrico = Pessimo
o
• Con Barra Panhard = + Molle + Assale Rigido + Quadrilatero di Watt (Alfa Romeo 33)
La barra Panhard è una biella che collega l’assale rigido alla cassa veicolo,
o assorbendo le forze laterali, siccome le molle non lo possono fare. Tale barra
consente: Movimento Verticale
▪ Rollio Relativo Cassa-Assale Rigido
▪
Il Quadrilatero di Watt assorbe le forze longitudinali
o
SVANTAGGIO: Durante lo scuotimento verticale della cassa, si ha una traslazione
laterale delle 2 ruote, siccome il centro della Barra Panhard NON si muove
perfettamente in verticale MA ha degli scuotimenti laterali.
• Con Quadrilatero di Watt (Alfa Romeo 75)
Quadrilatero di Watt assorbe le forze laterali
o
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la vendita dei contenuti non autorizzata espressamente dall´autore.
Copyright © · Poletti Lorenzo - @lp9engineering - all rights reserved
VANTAGGIO: Durante lo scuotimento verticale della cassa, il centro del Quadrilatero di
Watt si muove perfettamente in verticale. NON si determinano quindi forze laterali
dovute allo scuotimento
Le sospensioni indipendenti possono essere di 4 tipologie principali:
• A semiassi oscillanti
• A bracci longitudinali
• A bracci obliqui
• A quadrilatero trasversale
• A quadrilatero trasversale alto
• Mc-Pherson
• Multy-Link
Le sospensioni Interconnesse sono invece una combinazione della sospensione a bracci
longitudinali con la sospensione ad assale rigido. Presentano solitamente una sezione della trave
di connessione aperta (a C), che limita l’effetto di assorbimento torsionale, siccome garantisce di
avere livelli di accoppiamento tra le ruote più bassi.
8. Tipi (finalità) del sistema di frenatura
Il Sistema di Frenatura ha diverse funzioni:
• Ridurre la velocità del veicolo
• Arrestare il Veicolo
• Mantenere il veicolo fermo
Queste funzioni vengono svolte tramite l’utilizzo di diversi equipaggiamenti, che solitamente sono
almeno 3:
• Impianto di servizio (Impianto Primario)
• Impianto Secondario
Impianto necessario al fine di consentire il funzionamento del sistema frenante, nonostante
eventuali perdite dell’impianto primario. Può possedere eventuali componenti in comune
con l’impianto primario ed inoltre con il freno di stazionamento.
• Freno di Stazionamento
Impianto con meccanismo di azionamento distinto dall’impianto primario e secondario.
Nelle vetture datate = L’impianto è meccanico, la leva è connessa a cavi meccanici
o che agiscono direttamente su 2 pinze specifiche oppure su 2 freni a ceppi.
Possono inoltre essere introdotti altri 2 equipaggiamenti aggiuntivi:
• Retarder
Sistema di frenatura continuo, presente solitamente nei Veicoli Pesanti al fine di evitare la
formazione di problemi termici all’Impianto Frenante.
• Sistema Automatico di Frenatura
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la vendita dei contenuti non autorizzata espressamente dall´autore.
Copyright © · Poletti Lorenzo - @lp9engineering - all rights reserved
Sistema presente sugli elementi trainati, che attua automaticamente la frenata rilevando il
carico presente al gancio. (Solitamente di tipo meccanico).
9. Servofreno
Il Servofreno è un sistema di servo-assistenza dell’Impianto Frenante che aiuta a limitare il carico al
pedale (circa 500/800 N), evitando che i carichi stessi diventino eccessivi per il conducente
(Principale problema all’interno delle prove di validazione da normativa). Esso viene inserito in
serie al pedale del freno.
Il Servofreno più utilizzato è il Servofreno di depressione (Vacuum Brake Booster), che è formato
dai seguenti componenti principali:
• Diaframma
Che separa:
Camera a Pressione Atmosferica
o Camera a Bassa Pressione
o
• Pistone
• Valvola
• Filtro dell’aria
• Tubo di depressione
Motori Benzina = Collegato al sistema di aspirazione
o Motori Diesel = Collegato ad una pompa elettrica di depressione (NON ho valvola
o a farfalla)
All’aumentare della deformazione degli elementi elastici del gruppo valvola, ovvero premendo il
pedale del freno, aumenta la differenza tra le pressioni delle due camere (∆ ≅ 1 ≅ 0,1 ),
NON è molto elevata, infatti il pistone della pompa tandem è di diametro elevato.
10. Classificazione dei veicoli
Secondo l’Art. 47 viene definita la seguente classificazione di 12 tipi di veicoli:
1. Veicoli a braccia
2. Veicoli a trazione animale
3. Velocipedi
4. Slitte
5. Ciclomotori
6. Motoveicoli
7. Autoveicoli, sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli.
Si distinguono in 10 sottocategorie:
I. Autovetture
II. Autobus
III. Autoveicoli per trasporto promiscuo
IV. Autocarri
V. Trattori stradali
VI. Autoveicoli per trasporti specifici
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la vendita dei contenuti non autorizzata espressamente dall´autore.
Copyright © · Poletti Lorenzo - @lp9engineering - all rights reserved
VII. Autoveicoli per uso speciale
VIII. Autotreni
IX. Autoarticolati
X. Autosnodati
8. Filoveicoli
9. Rimorchi
10. Macchine agricole
11. Macchine operatrici
12. Veicoli con caratteristiche atipiche
11. Illustrare le marcature principali presenti sul fianco di un pneumatico
Sul fianco di uno pneumatico sono indicate le seguenti marcature principali:
1. Larghezza di sezione [mm]
2. Percentuale di riduzione tra Larghezza ed Altezza = Aspect Ratio
3. Tipologia di struttura pneumatico
a. Radiale
b. Tele Incrociate
4. Diametro di calettamento del cerchio [pollici]
5. Indicazioni tipologia Pneumatico
a. Tubeless
b. Tube Type
6. Indice/Capacità di carico [Kg]
7. Codice di Velocità [Km/h]
8. Tipologia di applicazione
a. M+S = Mud + Snow
b. 4S = 4 Season
9. Indicazioni sulla struttura = Materiali utilizzati per tele, cintura, Numero di tele …
10. Treadwear Indicator = TWI (XXX)
Indice di usura dello pneumatico associato ad uno pneumatico di riferimento
11. Traction = Indice di trazione/frenatura
Indice della capacità di arresto/trazione dello pneumatico su un manto stradale bagnato
12. Temperature = Temperatura
Indice della resistenza dello pneumatico a temperature elevate, in relazione alla quantità di
calore da dover dissipare (soprattutto per lunghe distanze)
13. Classe di Efficienza [kg/t]
Indice di resistenza a rotolamento, relazionato ai consumi, indica quanti kg di forza
longitudinale servono per spingere 1 tonnellata, sul singolo pneumatico.
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la vendita dei contenuti non autorizzata espressamente dall´autore.
Copyright © · Poletti Lorenzo - @lp9engineering - all rights reserved
12. Confronto orientativo dei motori per autotrazione
I principali motori per autotrazione sono:
• Motore Benzina
• Motore GPL
• Motore a Metano
• Motore Diesel
• Turbine a Gas
• Motore elettrico con Accumulatore
• Motore elettrico con Linea di Carica
Nella scelta del sistema di propulsione, i due obiettivi principali sono:
• Elevata Densità di Potenza [W/kg]
• Elevata Densità di Energia Immagazzinata [Wh/kg]
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi forma.
È vietata la redistribuzione e la vendita dei contenuti non autorizzata espressamente dall´autore.
Copyright © · Poletti Lorenzo - @lp9engineering - all rights reserved
13. Schema convertitore
di coppia
14. Schema sospensione
McPherson
Sospensione a Ruote Indipendenti composta da un
triangolo inferiore e una gamba McPherson inglobata
in un manicotto che include il gruppo molla-
smorzatore. (Il vincolo manicotto è realizzato dallo
stesso smorzatore). Cinematicamente, il triangolo
inferiore dà originale al luogo dei C.I.R. :
• Punto di Contatto Ruota-Strada = C.I.R. della
Ruota rispetto al suolo
• Luogo dei C.I.R. della Gamba McPherson
VANTAGGI:
Possibilità di variazione dell’altezza del centro di rollio inclinando la gamba McPherson ed
o il braccio inferiore
Cinematica Superiore integrata nel gruppo molla-smorz
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Domande d'esame risolte - Teoria e tecnica dei veicoli terrestri
-
Domande esame teoria e tecnica dei veicoli terrestri
-
Appunti Teoria e tecnica dei veicoli terrestri
-
Esercitazione per esame di Teoria e tecnica dei veicoli terrestri