I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Famulari Antonio

Appunti di chimica industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Famulari, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Famulari

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamenti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Famulari dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Famulari

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Il pdf comprende Lezioni, Esercitazioni e qualche Tema d'esame del corso di "Fondamenti di chimica" tenuto dal prof Famulari Antonino. Le lezioni comprendono i seguenti argomenti: - struttura atomica - legami chimici - proprieta' periodiche - termochimica - spontaneita' di una reazione - equilibrio di reazione - acidi e basi - elettrochimica - diagrammi di stato
...continua

Dal corso del Prof. A. Famulari

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
struttura dell'atomo, peso atomico, mole, reazioni chimiche, chimica quantistica,numeri quantici, orbitali atomici, tavola periodica, proprietà periodiche, legame chimico, legame ionico e covalente, teoria VB, strutture di lewis, teoria VSEPR, teoria degli orbitali molecolari, legame metallico, interazioni deboli. GLI STATI DELLA MATERIA: leggi dei gas, equazione di stato dei gas ideali, legge di Dalton, solidi amorfi e cristallini, liquidi, tensione di vapore, sistemi a più componenti, abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopico, proprietà colligative, elettroliti. TERMODINAMICA CHIMICA: entalpia, entropia, energia libera, legge di Hess. CINETICA CHIMICA: velocità di reazione, legge cinetica, equazione di Arrhenius, energia di attivazione, catalizzatori. EQUILIBRIO CHIMICO: Kc e Kp, principio di Le Chatelier. Acidi e basi, pH,solubilità. ELETTROCHIMICA: pile, elettrodo standard a idrogeno, equazione di Nerst,elettrolisi.
...continua