I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Marangoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
- Cinematica del punto materiale: Punto materiale. Coordinate e sistemi di riferimento. Equazioni cartesiane del moto. Traiettoria, ascissa curvilinea. Legge oraria. Velocità scalare media ed istantanea. Vettore posizione e spostamento. Velocità vettoriale, rappresentazione intrinseca e cartesiana. Accelerazione vettoriale. Accelerazione normale e tangenziale. Esempi di moti del punto materiale. Velocità angolare vettoriale. Moto piano in coordinate polari. - Principi della Dinamica del punto materiale e forze: Sistemi di riferimento inerziali. Principi di Newton. Definizione di massa e forza. Misurazione dinamica di massa e forza. Principio di sovrapposizione degli effetti. Esempi di forze e studio del movimento (peso, tensione delle funi ideali, reazione vincolare di superfici lisce, attrito, forza elastica). Oscillatore armonico. Problema generale della dinamica e soluzione con condizioni iniziali. Quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. - Lavoro ed energia: Lavoro e potenza di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Esempi ed applicazioni. - Cinematica e Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali: Legge di trasformazione delle velocità e delle accelerazioni. Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, forze apparenti. Principali effetti della rotazione terrestre. - Interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche: Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica). Potenziale. Linee di forza, superfici equipotenziali, gradiente. Moto di un punto materiale in un campo di forze centrali (moto dei pianeti e leggi di Kepler, modello classico dell'atomo di idrogeno). Forza di Lorentz (moto di una carica puntiforme in un campo magnetico). - Dinamica dei sistemi di punti materiali: Sistemi di particelle, forze interne ed esterne. Prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi, conservazione della quantità di moto. Centro di massa e teorema del moto del centro di massa. Energia cinetica di un sistema, teorema di König. Teorema dell'energia cinetica e conservazione dell'energia per i sistemi di particelle. Seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi. Conservazione del momento angolare. Impulso di una forza e teorema dell'impulso. Fenomeni d'urto.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Bramanti

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Descrizione e spiegazione (con risoluzione) dei vari casi di equazioni differenziali di primo e secondo ordine. Risoluzione con metodo di somiglianza e di variazione delle costanti. Tutti i tipi di forzante che possono capitare. Approfondimento e risoluzione delle equazioni dell'oscillatore armonico con sotto casi annessi.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Argomenti principali tratti (relativi alla prima parte del corso di elettrotecnica): tensione, corrente e potenza; leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti; teorema di Tellegen; bipoli notevoli: resistore, generatori ideali di tensione e di corrente, corto circuito e circuito aperto; modelli di Thévenin e di Norton; connessioni in serie e in parallelo di bipoli; amplificatore operazionale ideale; analisi nodale di circuiti (metodo dei potenziali di nodo); principio di sovrapposizione degli effetti; principio di sostituzione.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi al primo parziale di Fisica. Argomenti trattati: cinematica del punto materiale, principi della dinamica del punto materiale e forze, lavoro ed energia, cinematica e dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali, interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi al secondo parziale di Fisica. Argomenti trattati: dinamica dei sistemi di punti materiali, elementi di Dinamica del corpo rigido, meccanica dei fluidi, introduzione alla termodinamica, secondo principio della termodinamica, primo e secondo principio della termodinamica, teoria cinetica dei gas.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Argomenti principali trattati per l'esame di Elettrotecnica (relativi alla seconda parte del corso di elettrotecnica): condensatore e induttore: energia, stato iniziale; connessioni in serie e in parallelo di condensatori e di induttori; circuiti RC e RL del primo ordine con sorgenti costanti, a scalino e lineari a tratti; circuiti RC e RL del primo ordine con interruttori; richiami sui numeri complessi; rappresentazione di sinusoidi mediante fasori; leggi di Kirchhoff nel dominio dei fasori; impedenza e ammettenza; teorema di Boucherot; regime multifrequenziale; cenni di elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Lucchini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi a tutto il programma di Fisica. Argomenti trattati: introduzione allo studio della Fisica; cinematica del punto materiale; Principi della Dinamica del punto materiale e forze; lavoro ed energia; Cinematica e Dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali; interazioni elementari fra masse e fra cariche elettriche; Dinamica dei sistemi di punti materiali; elementi di Dinamica del corpo rigido; meccanica dei fluidi; introduzione alla Termodinamica; Primo e Secondo Principio della Termodinamica; teoria cinetica dei gas.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi relativi al corso di Elettrotecnica. Argomenti principali trattati: tensione, corrente e potenza; leggi di Kirchhoff delle tensioni e delle correnti; teorema di Tellegen; bipoli notevoli: resistore, generatori ideali di tensione e di corrente, corto circuito e circuito aperto; modelli di Thévenin e di Norton; connessioni in serie e in parallelo di bipoli; amplificatore operazionale ideale; analisi nodale di circuiti; principio di sovrapposizione degli effetti; principio di sostituzione; condensatore e induttore: energia, stato iniziale; connessioni in serie e in parallelo di condensatori e di induttori; circuiti RC e RL del primo ordine con sorgenti costanti, a scalino e lineari a tratti; circuiti RC e RL del primo ordine con interruttori; richiami sui numeri complessi; rappresentazione di sinusoidi mediante fasori; leggi di Kirchhoff nel dominio dei fasori; impedenza e ammettenza; teorema di Boucherot; regime multifrequenziale; cenni di elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Marangoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Corno

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
La parte 1 dei miei schemi si focalizza sulla prima parte del corso del Prof. Matteo Corno, ovvero sugli esercizi inerenti alla prima prova in itinere. L'obbiettivo è quello di rendere gli esercizi intuitivi e meccanici. Gli argomenti trattati sono: 1) sistemi: classificazione ed equilibrio 2) sistemi lineari: stabilità del movimento 3) sistemi non lineari: stabilità all'equilibrio 4) funzione di trasferimento (la seconda parte l'ho caricata separatamente) Libri usati: - teoria: fondamenti di controlli automatici; Prof. Paolo Bolzern; Mc Graw HIll; IV edizione - eserciziario: fondamenti di automatica, esercizi; Prof.Papadopulos; Pearson
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Spiegazione del teorema nullità più rango con esempi e dimostrazione di Algebra e geometria lineare. Nozioni teoriche sull'invertibilità di una funzione con esempi. Spiegazione del concetto di isomorfismo e vari aspetti ad esso legati, come funzioni iniettive, suriettive e biiettive
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Teoria dei sistemi (dinamica non lineare)

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. D'ercole

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti del corso Teoria dei sistemi a dinamica non lineare del professore D'Ercole Fabio presso il politecnico di Milano. Facoltà di ingegneria informatica corso di laurea triennale, esame del terzo anno.
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Restelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'esame di Machine Learning (in inglese) del corso di laurea magistrale Computer Science and Engineering tenuto al Politecnico di Milano. Comprendono: introduzione al machine learning, regressione lineare, classificazione lineare, selezione modelli, PAC learning e VC dimension, metodi Kernel, Support Vector Machines, Markov Decision Process, Reinforcement Learning.
...continua
Risorsa accademica completa e dettagliata, basata sul corso del Prof. Marco Brambilla e redatta da Andrea Mikhaiel presso il Politecnico di Milano. Questo materiale fornisce una panoramica approfondita dei moderni sistemi di gestione dei dati, con un'attenzione particolare alle tecnologie NoSQL e alle soluzioni per il trattamento dei big data. Struttura chiara e ben organizzata: Il documento è articolato in sezioni tematiche distinte che affrontano in modo sistematico aspetti fondamentali dei database NoSQL, tra cui: - Graph database - Documental - Key-value - Columnar - Elasticsearch - Vector database - Spark Ogni sezione è introdotto da una solida trattazione teorica, seguita da esempi pratici che rendono i contenuti fruibili sia per i neofiti sia per utenti più esperti. Approfondimenti tecnologici: Le principali tecnologie vengono analizzate in profondità. Tra gli argomenti trattati: - Neo4j: sintassi delle query Cypher, creazione e navigazione dei grafi - MongoDB: operazioni CRUD, gestione dello sharding, vantaggi di JSON/BSON - Redis: architettura masterless, persistenza dei dati, utilizzo nei sistemi di caching - Cassandra: struttura column-family, consistenza configurabile, architettura distribuita - Elasticsearch: indici invertiti, ranking TF-IDF, gestione di query avanzate Contenuti aggiornati e innovativi: Il materiale include anche sezioni su tecnologie emergenti, come i database vettoriali, rilevanti per applicazioni in ambito AI e machine learning, nonché su piattaforme moderne come Apache Spark e Snowflake, con focus sull’elaborazione distribuita e sulle architetture di data warehousing in cloud.
...continua

Esame Foundations of operations research

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Amaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questi appunti di Foundations of Operations Research, basati sulle lezioni del prof. Edoardo Amaldi al Politecnico di Milano, coprono in modo approfondito i principi teorici e le applicazioni pratiche della Ricerca Operativa. Il materiale è organizzato in modo chiaro e strutturato, con spiegazioni dettagliate, esempi risolti e algoritmi fondamentali. Contenuti principali: 1. Introduction to Operations Research 2. Graph and network optimization - Shortest paths (Dijkstra, Floyd-Warshall) - Minimum spanning trees (Prim, Kruskal) - Maximum flow (Ford-Fulkerson) - Project planning (CPM/PERT) 3. Mathematical Programming - LP (Linear Programming) - ILP (Integer Linear Programming) 4. Algorithms and Complexity 5. Lab codes
...continua