I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria dell'informazione - Politecnico di Milano

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Tornatore

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti reti di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tornatore, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di comunicazioni e internet

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Capone

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Fondamenti di Comunicazione e Internet, 77 pagine, completamente scritto a mano durante il corso e con illustrazioni integrative basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Capone, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti personali riguardanti i primi argomenti del corso di geometria e algebra lineare. Contiene la spiegazione di argomenti fondamenti del corso, ovvero dei vettori geometrici e dello spazio vettoriale reale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Citterio.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti riguardanti la definizione di rette e piani nello spazio, del prodotto scalare tra due vettori e le sue proprietà. Rappresentazione di rette e piani nello spazio tramite equazione parametrica o cartesiana ed infine metodi per riconoscere la posizione reciproca delle rette nello spazio.
...continua
Contiene la definizione del concetto di base per uno spazio o sottospazio vettoriale e le loro proprietà. Definizione di coordinate di un insieme di vettori, il concetto di dimensione per spazi e sottospazi vettoriali ed infine il teorema del completamento di una base.
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Contiene la definizione del prodotto vettoriale, le sue proprietà e i metodi di applicazione sui vettori. Contiene informazioni anche riguardo ai fasci di piani, prodotto misto e le formule principali di aree e volumi calcolabili con i due prodotti. (vettoriale e misto)
...continua
Contiene definizione e svariati esempi di spazi e sottospazi vettoriali, oltre che la definizione di applicazioni e combinazioni lineari e i relativi esempi. Infine contiene anche una spiegazione riguardante i vettori generatori di un sottospazio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di algebra e geometria lineare. Contiene la definizione e degli esempi di operazioni tra vari sottospazi. Ad esempio intersezione, unione, somma e somma diretta e tra più sottospazi oltre che la definizione di prodotto tra sottospazi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di algebra e geometria lineare. Contiene approfondimenti riguardo al concetto delle applicazioni lineari, ad esempio una loro definizione più dettagliata, i vari tipi di applicazioni lineari esistenti e la loro costruzione. Uno sguardo dettagliato ad una particolare applicazione lineare, ovvero lo "spazio hom".
...continua
Appunti di algebra e geometria lineare. Contiene approfondimenti riguardo i tipi principali e maggiormente utilizzati di applicazioni lineari come nucleo, immagine e fibra e relativi esempi. Contiene anche informazioni riguardanti le principali caratteristiche delle applicazioni lineari e come individuarle, ad esempio iniettività, suriettività ecc.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Contiene informazioni riguardanti aspetti teorici riguardo esecutori (persone o oggetti che eseguono un algoritmo), algoritmi, linguaggi di scrittura e infine diagrammi di flusso. Tutti aspetti di introduzione a quello che si tratterà principalmente nel corso. (ovvero gli algoritmi e la programmazione)
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Contiene appunti riguardanti i diagrammi di flusso, o anche detti flussi di controllo. Le proprietà che devono essere possedute da un algoritmo. Spiegazione dell'algebra di Boole e delle "tabelle di verità" utilizzate all'interno della stessa algebra.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Contiene appunti riguardanti i diversi tipi di rappresentazione delle informazioni (numeri in base 10, 8, 2), come ad esempio la loro rappresentazione, metodi per effettuare conversioni da una rappresentazione ad un'altra ecc. Sono presenti anche appunti riguardanti le operazioni binarie e come andare a gestire eventuali casi di overflow e underflow.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Contiene appunti riguardo alla rappresentazione dei numeri in complemento a due, ovvero la rappresentazione maggiormente utilizzata dai computer. Viene spiegato nel dettaglio come effettuare la trasformazione in complemento a due con anche alcuni esempi. Viene spiegato come comportarsi in casi particolari (come ad esempio nei casi in cui si riveli necessario aumentare o diminuire i bit di rappresentazione) ed infine vengono spiegate nel dettaglio anche le varie operazioni effettuabili tramite numeri rappresentati in complemento a due ed eventuali casi di overflow
...continua

Esame Advanced computer architecture

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Santambrogio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Advanced computer architecture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santambrogio, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti riguardanti la rappresentazione dei numeri binari in virgola fissa e mobile, come calcolarle e come rappresentare i numeri binari in queste due notazioni. Contiene appunti anche riguardanti la notazioni in precisione singola, con relativa spiegazioni dei campi che compongono un numero binario in questa rappresentazione.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fondamenti di informatica riguardanti le nozioni fondamentali per programmare in linguaggio C, come ad esempio l'organizzazione del programma, la dichiarazioni di variabili e comandi di lettura e scrittura, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fondamenti di informatica riguardanti i differenti e principali tipi di dati utilizzabili nel linguaggio di programmazione C. Errori più frequenti delle persone alle prime armi nella programmazione e spiegazione della struttura di selezione "if".
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fondamenti di informatica riguardanti l'utilizzo e scrittura della struttura di iterazione in linguaggio C. Le sue differenti tipologie, le loro situazioni di utilizzo più comuni e consigliate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mirandola.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. R. Mirandola

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di fondamenti di informatica riguardo operatori di autoincremento e decremento. Strutture di dati come array, il loro utilizzo e il loro funzionamento nel linguaggio C. Infine appunti riguardanti l'utilizzo e implementazione del ciclo for in C.
...continua