I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Modello di relazione tecnica da consegnare per l'esame di Meccanica dei materiali e progettazione meccanica. Puoi ispirarti a questa per la stesura della tua relazione tecnica. Scritta in Latex in modo chiaro e preciso. Disponibile anche il CAD, la relazione sulla FEM e il 3D su richiesta.
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Ferrara

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del secondo modulo del corso di Ingegneria del software: Fondamenti Web. All’interno trovate tutti gli appunti sugli argomenti trattati a lezione con il professore Ferrara e corredati da alcuni esempi.
...continua

Esame Sistemi economici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Garavelli

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi di tutte le nozioni viste a lezione, ottenuti tramite lo studio delle slide fornite a lezione e arricchite con le nozioni del libro ed eventuali appunti presi durante le lezioni. Questo file comprende tutte e due le parti affrontate durante il corso di Macroeconomia.
...continua

Esame Antenne

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lattarulo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti completi di tutte le nozioni viste a lezione di Antenne con il professore Prudenzano, ottenuti riassumendo sulla base delle slide fornite e arricchendole di eventuali appunto presi a lezione. Negli appunti trovate anche le formule.
...continua

Esame Idrologia di bacino

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Iacobellis

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Idrologia di bacino presi durante le lezioni del prof. Iacobellis, con i suoi disegni alla lavagna, spiegazioni sintetiche e prolungate a seconda dell'importanza dell'argomento, schemi con, frecce e colori per comprendere al meglio gli argomenti. #idrologia #PolitecnicodiBari #ingegneria #idrologiadibacino
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Amirante

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Il file racchiude le principali domande che vengono poste all'esame orale di Sistemi energetici e sono suddivise per argomento. Necessario per ripetere gli argomenti e le dimostrazioni per affrontare con serenità la prova.
...continua

Esame Disegno dell'architettura

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mongiello

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso di Disegno per facoltà di Ingegneria civile (Politecnico di Bari). Vengono trattati i seguenti argomenti: - Geometria descrittiva e teoria di Monge. - Proiezione solidi. - Assonometrie: ortogonali e oblique. - Le volte: le varie tipologie. - Piano quotato: curve di livello, punto tra quote di livello, costruzione. - Profilo del terreno lungo una direzione, realizzazione di un piano quotato a curve di livello. - Normativa del disegno tecnico: tipologie di disegni, tipologie di linee e spessori, vari elaborati, simbologie grafiche del disegno tecnico. -Il rilievo: varie tipologie di rilievo, fasi del rilievo, metodologie, metodi di misura, restituzione rilievo. - Le scale: le varie componenti, convenzioni, problematiche e rappresentazione.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Geometria Analitica per l'esame di Algebra e geometria dei corsi comuni del Politecnico di Bari. Vengono trattati i seguenti argomenti: - I vettori nello spazio euclideo, operazioni tra vettori; - Riferimenti e cordinate; - I piani con i vettori; - Le rette e i vettori; - Distanze nello spazio euclideo; - Coniche nel piano euclideo.
...continua

Esame Reti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Moschini

Università Politecnico di Bari

Domande aperte
Appunti di Reti su: la crittografia e la sicurezza in rete, le minacce, vpn definizione e tutte le tipologie, posta elettronica, definizioni di autenticazione, e come rendere sicuro accesso ad account e prevenire attacchi hacker.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Cafaro

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel file sono presenti tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione e in più una raccolta degli argomenti più importanti utili per la preparazione dell'esame. Questi sono: Classificazione delle terre, resistenza a taglio delle terre, apparecchio triassiale e scatola di Casagrande, muri di sostegno, rottura e cedimenti dei muri di sostegno e fondazioni.
...continua
Questo documento racchiude tutto il progetto d'anno svolto nel corso di Meccanica dei materiali e progettazione meccanica tenuto dal prof. Bartolomeo Trentadue nell'anno 2023-2024, ovvero un Riduttore del dispositivo di comando dei cingoli di un complesso semovente di frantumazione e cernita del pietrame. Nel documento sono inclusi: - Relazione tecnica - Rappresentazione AutoCAD - Rappresentazione 3D - Analisi FEM I dati in ingresso sono: - Potenza: 35kW - Numero di giri: 1429 giri/min - Tale documento permette una preparazione completa e corretta per l'esame.
...continua
Questo documento include entrambi gli assignment svolti del corso di Rappresentazione tecnica di macchine tenuto dal Prof. Antonello Uva. Assignment 1: semipresa della frizione/ albero primario del cambio (foto, schizzo + disegno CAD ) Assignment 2: contropunta di un tornio Modello: CNE4R Punta: 20104 Cono morse 4 I file inclusi sono: -rappresentazione CAD dell'assieme, del corpo cono morse, della punta e dell'albero. - Relazione Tecnica con la scelta dei componenti Tutti i disegni seguono la norma di rappresentazione. Tale materiale consente una buona preparazione alla parte pratica dell'esame.
...continua

Esame Sistemi economici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. I. Giannoccaro

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
All’interno dei documenti trovate la risoluzione dei vari esercizi di esami del corso di Microeconomia della professoressa Ilaria Giannoccaro che possono capitare. Potrebbero esserci degli errori nelle risoluzione, in tal caso vi chiedo di avvisarmi e aggiornerò il file.
...continua

Esame Analisi 1 e 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Palagachev

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Adatto a studenti e matricole utile per test di ammissione e preparazione d'esame di Analisi 1 e 2 su: - Richiami sulla teoria degli insiemi - Sistema numerico dei numeri reali - Nozioni di maggiorante e minorante - Definizione del piano cartesiano - Nozioni sui numeri complessi con relativa struttura algebrica - Misurazione degli angoli in radianti - Forma trigonometrica ed esponenziale dei numeri complessi - Passaggio dalla forma trigonometrica alla forma algebrica dei numeri complessi e viceversa - Operazioni tra vettori - Forma esponenziale di Eulero - Formule di De Moivre e relative applicazioni
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Piccioni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi a lezione con carta e penna di Scienza delle costruzioni, per poi essere riscritti in Latex a casa. Questi appunti sono ottimi per afffrontare la parte orale dell'esame. Principalmente le domande di teoria partono dai materiali insotropi in poi.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Fluidodinamica tenuto dal prof. G. Pascazio del CdL in Ingegneria dei sistemi aerospaziali, del Poliba, erogato a Taranto. Gli appunti sono un insieme di ciò che il prof ha spiegato durante le lezioni, integrati con studio di parti prese dalle sue stesse slide e dai libri da lui stesso forniti. Gli argomenti principali sono: - statica dei fluidi; - cinematica dei fluidi; - dinamica dei fluidi; - strato limite; - flussi in circuiti chiusi. Al termine della parte di teoria vi sono anche degli esercizi svolti sia dal professore che in autonomia, oltre ad alcune tracce di esami precedenti.
...continua
Report 3 esercitazioni del corso di modellazione e simulazione di strutture biologiche (MSSB) necessario per completare l'esame. Contiene il report delle esercitazione: modello osso spongioso, modello osso fratturato, modello cella unitaria scaffold. Contiene metodo per automatizzare tutta l'ultima esercitazione cambiando sia dimensione del poro sia materiale dello scaffold. Grazie a questo report ho superato l'esame con votazione 30elode.
...continua
Il documento racchiude una raccolta di domande della prova scritta relativa alla parte orale dell' esame di MMPM (Meccanica dei materiali e progettazione meccanica). All'interno sono presenti: - Esercizi svolti sul collocamento delle forze e sul tipo di montaggio dei cuscinetti su un complessivo simile al progetto d'anno (riduttore) - Domande di teoria svolte relative agli anni accademici 2022-2023 E 2023-2024. (Tale materiale è una rielaborazione personale dei concetti estrapolati dal materiale fornito dal prof. Bartolomeo Trentadue)
...continua

Esame Impianti meccanici II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Digiesi

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Raccolta di tutte le domande teoriche svolte che possono capitare all'esame scritto di Impianti meccanici II. Tutte le domande sono svolte. Il pdf presenta domande non presenti nel file del mega di AUP.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione con carta e penna, riscritti a casa con Latex. Consigli: una votla passato lo scritto, stampare gli appunti e riscrivere a mano le cose più importanti. I professori partono con le domande principalmente dall'attrito in poi.
...continua