Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Formulario - Guida e domande teoriche Principi di ingegneria elettrica 2024 Pag. 1 Formulario - Guida e domande teoriche Principi di ingegneria elettrica 2024 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario - Guida e domande teoriche Principi di ingegneria elettrica 2024 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Semplificazione Circuito

  • Circuito Aperto VC
  • Corto Circuito IC

Prevenienza Generatori Ideali

  • Ig Serie con Bipoli Trascura
  • EBipoli Trascura
  • Corto Circuito // Bipoli Trascura Bipoli

Generatori Reali

  • Ig // Resistor Eeq = Ig R
  • E Serie Resistor Gen. Reale

Millman

  • Rami in // con Ig E e R
  • Verso E M = E1 dato
  • Verso Ig facendo scorrere corrente
  • RM = Rp
  • EM = RM (EM + Ig)

KC Nodo

I = I1 + I2

KT Maglia

C = - I maglia

Partitore Corrente

  • I1 = R2/R1 + R2 I Dell’altra R

Partitore Tensione

  • Vx = Rx/R1 + R2 ... RN E

Rp = 1/1R₁ + 1R₂ + 1R₃

R₁₂ = R₁R₂/Rp

R₃₁ = R₃R₁/Rp

R₂₃ = R₂R₃/Rp

Rs = R₁₄ + R₂₃ + R₃₁

R₁ = R₁₂R₃₁/Rs

R₂ = R₂₃R₁₂/Rs

R₃ = R₃₁R₂₃/Rs

Potenze e Convenzioni

Pgen = EI

Perog = VABI

Passip = Rx = /R - R₁²

Convenzione Generatore

Pg = VABI → I0 erogata

Convenzione Utilizzatore

Pe = VABI0

Thevenin

  1. Circuito equivalente
  2. Si sacca ramo A-B da circuito iniziale
  3. Risolvo circuito
  4. Passivo Generatore
  5. Riatacco A-B ...

4. Discutere il trasformatore ideale e ricavarne il rapporto di trasformazione (9 min).

5. Discutere i vantaggi del rifasamento per la rete elettrica (6 min).

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/06 Bioingegneria elettronica e informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mike_Helper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di principi di ingegneria elettrica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Carpentieri Mario.